Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: prova colore V11T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    prova colore V11T

    ciao amici vespisti, stamattina ho fatto una prova colore per la mia bacchetta V11 del '49, ho scattato una foto all'ombra e una sotto al sole. Verniciatura a parte ( verniciata in fretta all'aperto con compressore da casa e diluente da ferramenta) che ne pensate della tonalità? ho visto decine di bacchetta tutte diverse.. grazie! 88 001.jpg88 002.jpg

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    xxx
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    12

    Re: prova colore V11T

    non sembra male..

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: prova colore V11T

    Tieni presente che non si può in alcun modo stabilire se un colore è giusto o meno tramite una foto.
    Se a questo poi aggiungiamo che ognuno di noi potrebbe avere una diversa regolazione dei colori sul suo monitor, la faccenda si complica ulteriormente.
    Per non far alterare la tonalità del colore (spero sia bilux) occorre che la vespa sia prima verniciata in argento (va benissimo l'alluminio ruote), poi carteggiato senza scoprire, ed in ultimo il colore.
    Tra l'altro, verniciando tutto in alluminio ruote (e che sia nitro), eventuali "difetti" nella preparazione vengono subito all'occhio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: prova colore V11T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Tieni presente che non si può in alcun modo stabilire se un colore è giusto o meno tramite una foto.
    Se a questo poi aggiungiamo che ognuno di noi potrebbe avere una diversa regolazione dei colori sul suo monitor, la faccenda si complica ulteriormente.
    Per non far alterare la tonalità del colore (spero sia bilux) occorre che la vespa sia prima verniciata in argento (va benissimo l'alluminio ruote), poi carteggiato senza scoprire, ed in ultimo il colore.
    Tra l'altro, verniciando tutto in alluminio ruote (e che sia nitro), eventuali "difetti" nella preparazione vengono subito all'occhio.
    non è max meyer ma Lechler, sempre nitro perché non sopporto le vernici al trasparente. Ho usato la bilux per altre 3 vespe e stavolta ho voluto cambiare perché, secondo me, la bilux è una pessima vernice. Sebbene venga bella, si lucida bene, non fa aloni, è troppo, davvero troppo fragile. Per l'ultima vespa che ho fatto ho addirittura usato un diluente più lento, sperando che la resina "reticolasse" meglio. il risultato è sempre lo stesso, ci casca una monetina da 1 cent e si scaglia.
    Non sapevo questo "trucco" della verniciatura con l'argento e, a dir la verità, mi sembra strano. io ho preparato il fondo grigio M1 ( il primo sulla scala dei grigi) ed è omogeneo su tutta la vespa oltre che catalizzato. non vedo quale possa essere il vantaggio di verniciare sopra un fondo nitro grigio chiaro (perché, a conti fatti, si tratterebbe di ciò..) Grazie!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: prova colore V11T

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    non è max meyer ma Lechler, sempre nitro perché non sopporto le vernici al trasparente. Ho usato la bilux per altre 3 vespe e stavolta ho voluto cambiare perché, secondo me, la bilux è una pessima vernice. Sebbene venga bella, si lucida bene, non fa aloni, è troppo, davvero troppo fragile. Per l'ultima vespa che ho fatto ho addirittura usato un diluente più lento, sperando che la resina "reticolasse" meglio. il risultato è sempre lo stesso, ci casca una monetina da 1 cent e si scaglia.
    Non sapevo questo "trucco" della verniciatura con l'argento e, a dir la verità, mi sembra strano. io ho preparato il fondo grigio M1 ( il primo sulla scala dei grigi) ed è omogeneo su tutta la vespa oltre che catalizzato. non vedo quale possa essere il vantaggio di verniciare sopra un fondo nitro grigio chiaro (perché, a conti fatti, si tratterebbe di ciò..) Grazie!

    Certo non si finisce mai di imparare...di certo non so miliardi di cose tra cui nemmeno questa del fondo nitro color grigio..
    Anche io ho visto stessi modelli di vespe antiche spesso leggermente diverse nella tinta.sia conservate che no...e comunque non sei il primo che sento lamentarsi della vernice bilux maxmeyer...
    Mi viene in mente una accesa ed interessante discussione letta qui su vr tra esperti(non come me per intenderci)..non ricordo il titolo della discussione ne i protagonisti ma in soldoni qualcuno metteva un dubbio l utilizzo ,ai tempi delle produzioni delle nostre amate nonne,delle vernici nitro...chiaramente argomentando la cosa in maniera decisamente convincente con tanto di esempi ed "esperimenti"effettuati su vespe conservate...un collezionista della mia zona,una volta mi disse che al tempo le vespe non erano verniciate nitro ma con un altra vernice di cui non ricordo il nome.la nitro era data ai meccanici,concessionari,carrozzieri,per effettuare ritocchi vari.
    Scusate la mancanza di riferimenti esatti e se sono andato off topic...
    Comunque la vernice che hai utilizzato sembra conincente per me..ma come dice senatore una foto è una foto..poi al computer ancora di più..e quindi....
    In ogni caso stai restaurando una vespa bellissima..tra quelle che mi piacciono di più e che più vorrei...metti delle foto dai!!!
    Un saluto NMM

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: prova colore V11T

    Citazione Originariamente Scritto da NoMoneyMan Visualizza Messaggio
    Certo non si finisce mai di imparare...di certo non so miliardi di cose tra cui nemmeno questa del fondo nitro color grigio..
    Anche io ho visto stessi modelli di vespe antiche spesso leggermente diverse nella tinta.sia conservate che no...e comunque non sei il primo che sento lamentarsi della vernice bilux maxmeyer...
    Mi viene in mente una accesa ed interessante discussione letta qui su vr tra esperti(non come me per intenderci)..non ricordo il titolo della discussione ne i protagonisti ma in soldoni qualcuno metteva un dubbio l utilizzo ,ai tempi delle produzioni delle nostre amate nonne,delle vernici nitro...chiaramente argomentando la cosa in maniera decisamente convincente con tanto di esempi ed "esperimenti"effettuati su vespe conservate...un collezionista della mia zona,una volta mi disse che al tempo le vespe non erano verniciate nitro ma con un altra vernice di cui non ricordo il nome.la nitro era data ai meccanici,concessionari,carrozzieri,per effettuare ritocchi vari.
    Scusate la mancanza di riferimenti esatti e se sono andato off topic...
    Comunque la vernice che hai utilizzato sembra conincente per me..ma come dice senatore una foto è una foto..poi al computer ancora di più..e quindi....
    In ogni caso stai restaurando una vespa bellissima..tra quelle che mi piacciono di più e che più vorrei...metti delle foto dai!!!
    Un saluto NMM
    che all'epoca non fosse la stessa nitro di oggi è stra sicuro perché non viene via col diluente..
    grazie per l'incoraggiamento, dovrei finirla a breve, spero, poi carico alcune foto

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: prova colore V11T

    Con i processi computerizzati di oggi, tra 2 auto della stessa marca, stesso modello e stesso colore, ci sono differenze notevoli, soprattutto i colori chiari. Non penso che 60 anni fa, quando miscelavano i componenti delle vernici probabilmente a mano, con bilance analogiche e tutta la tecnologia del tempo, riuscissero a replicare sempre la stessa tonalità di colore. Allo stesso modo due colori leggermente diversi da nuovi, possono invecchiare in maniera completamente diversa. Un po' come le GL. Ultimamente mi sono messo ad osservarle e ho notato che non ce n'è una uguale all'altra, sia le conservate che quelle restaurate, per le quali si spazia da un giallo crema molto carico a un bianco sporco.

    Smirsiév!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •