Oggi controllo anche la sigla di omologazione della mia marmitta, ma mi viene un dubbio, non vorrei che il problema fosse il telaio, magari non raddrizzato bene dal carrozziere, anche se dubito che la mia nel corso degli anni abbia subito incidenti.
Oggi controllo anche la sigla di omologazione della mia marmitta, ma mi viene un dubbio, non vorrei che il problema fosse il telaio, magari non raddrizzato bene dal carrozziere, anche se dubito che la mia nel corso degli anni abbia subito incidenti.
E qundo non la usi più la affili e diventa una bella falce tradizionale
A parte gli scherzi complimenti per l'ingegno
Il numero è 4109S e la marmitta lascia lo stretto necessario per la gomma, ma entra. Anche oggi niente lavori, ho altro a cui pensare.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
salve a tutti riprendo questa discussione poichè il progetto è rimasto in una fase di stallo...la causa?come fissare il tutto al motore....qualcuno nn ha una foto del portaruote originale montato col particolare del modo di fissaggio?
se leggi indietro nei post troverai che il fissaggio al perno motore avviene con una bussola filettata che sostituisce il dado del perno che regge il motore al telaio che mantiene a pacco la parte terminale del portaruota con il telaio e il motore
si puo avere una foto...
basta leggere la discussione dall'inizio,pagina 1 intervento n20 la boccola originale è quanto di più simile a quello in foto