Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 123

Discussione: Elaborazione 130 DR

  1. #76
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Su castiglione ci stanno ma non sono disponibili :/

    Ok , credo di aver trovato tutto su Biollamotors , però lo spillo d22 non è disponibile , col d26 mi dovrei avvicinare che dite ?
    Ultima modifica di TheSimonuccio; 01-12-13 alle 20:43

  2. #77
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Ciao ragazzi , allora quelle parti della camicia ti possono asportare ? Poi un altra cosa , lo scarico in larghezza lo allargo +- 2mm per parte ? Come posso misurare la larghezza iniziale ? Grazie

  3. #78
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Nessuno ? grazie

  4. #79
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    La parte di camicia sotto ai fori puoi asportarla, assicurati che anche il pistone segua la forma dell'arco che andrai a creare.
    Per lo scarico, se non vuoi tanti sbattimenti, lo allarghi 1 mm per parte prendendo come riferimento i bordi..se vuoi fare le cose più meticolose devi:

    - Assicurarti che i grani di fermo delle fasce elastiche non cadano dalla parte dello scarico (o per lo meno assicurati che ti rimanga un certo margine tra il grano e la nuova quota che ti risulterà dopo aver allargato lo scarico)
    - Calcolare un 65% dell'alesaggio del cilindro (oltre tale quota non è consigliabile andare se si fa un uso turistico del motore, pena l'usura precoce e possibilità di rotture)
    - Riportare su un pezzo di carta gommata la misura
    - Attaccare la carta gommata con la nuova larghezza alla canna del cilindro centrandola sullo scarico e riportando con un pennarello direttamente in canna la nuova misura
    - Ricontrollare con il pistone senza fasce se possono insorgere problemi
    - Limare seguendo un profilo più simile allo scarico originale.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #80
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Ciao mincio , intanto grazie per tutte queste info però non vorrei che io abbia fatto danni perchè come al mio solito ho agito di testa mia e l ' ho portato al 68% cordale Ho fatto danni ? Un' altra cosa oggi mi è arrivata la basetta di 1mm e i travasi sono poco più grandi di quelli del dr, raccordo o cambio basetta ? Grazie

  6. #81
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    Ma raccorda tutto e via.
    Per lo scarico non so dirti, ma come dice Mincio verifica la posizione dei grani
    Se passano sulla scarico aperto non va bene
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #82
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Oggi ho controllato e tutti e due i grani delle fasce sono all opposto dello scarico quindi non ci dovrebbero essere problemi ! Allora come dici tu ora raccordo al meglio la basetta con il carter e il cilindro e via , per i travasi in canna non si può fare niente ? ( Li vedo piccolini ) Grazie

  8. #83
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    Lasciarli stare i travasi in canna
    Già io ho toccato troppo senza sapere cosa facevo. Ho avuto culo e il mio dr va decentemente, ma potrebbe andare meglio.
    Elimina solo gli spigoli vivi
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #84
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Ok come fase di aspirazione come sei messo tu ?

  10. #85
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Raccordando la basetta al cilindro mi sono accorto che devo asportare parte di materiale anche dietro la camicia , che faccio lo taglio quel pezzettino di camicia oppure asporto dietro lasciandola anche se è un pò difficile ? Allego una foto : Foto1838.jpg

  11. #86
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    Rifiniscili meglio e lascia tutto così.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  12. #87
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Ciao mincio poi ho raccordato meglio e asportato quel pezzetto di camicia la quale andava ad ostacolare il flusso della miscela , di seguito ho raccordato anche il pistone con la camicia e ho arrotondato al meglio tutti gli spigoli . Qualche foto : Foto1840.jpgFoto1843.jpgFoto1842.jpg Come vi sembrano i lavori ?
    Domani sera credo di finire i carter e poi posto delle foto ! Come fase di aspirazione cerco di stare su 120/60 contato i lavori che ho fatto e i pezzi che andrò a montare ? Grazie

  13. #88
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    Sono anche troppo grandi i travasi..speriamo che raccordandoli al carter hai abbastanza materiale e non devi riportare un po di saldatura.
    La fasatura di aspirazione lasciala così.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  14. #89
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Ci ho già pensato ad effettuare il riporto di materiale tramite saldatura , stasera se tutto va bene posto le foto ;)

    Ps : ma se sono troppo grandi possono influire sulle prestazioni ?

  15. #90
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Rieccomi , le foto dei travasi raccordati e sabbiati : Foto1845.jpg e poi di seguito la misurazione delle fasi : Foto1846.jpg Aspirazione : 118-56 con albero rms anticipato e valvova originale , credo di allungare la valvola verso il basso fino a raggiungere i 60 gradi di ritardo e per l anticipito ?
    Scarico : 172° con basetta da 1mm ( sicuramente lo porto a 175° alzandolo un pelo in canna ) ; Travaso : 123° ( lascio cosi ? ) Grazie =)

  16. #91
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Buonpomeriggio raga e buona domenica , secondo voi mi conviene abbassare la testa o spianare il cilindro ?

  17. #92
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    Citazione Originariamente Scritto da TheSimonuccio Visualizza Messaggio
    Buonpomeriggio raga e buona domenica , secondo voi mi conviene abbassare la testa o spianare il cilindro ?
    bella domanda.....
    dipende molto da quanta ciccia hai ancora sulla testa e sul gt e da che squish hai.

    io avevo in progetto di alzare il gt di 1 mm e trasformare la testa in incassata....
    ma mi sa che prima devo trovare un tornitore accettabile, che non è facile.....
    i travasi li lascerei cosi, ma dovresti aspettare pareri più autorevoli
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  18. #93
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Cioa intanto grazie per la risposta , posso sapere come sei messo a fasi tu

  19. #94
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    Citazione Originariamente Scritto da TheSimonuccio Visualizza Messaggio
    Cioa intanto grazie per la risposta , posso sapere come sei messo a fasi tu
    beh.... io mi son fatto prendere un po la mano dal dremel in canna ed ho portato lo scarico a 180 e i travasi a 130
    in realtà non avrei dovuto, anche perchè volevo tenere la siluro, ma viste le fasi sono passato alla polini...
    inoltre non avevo lavorato tanto i travasi alla base.
    cio detto, sopratutto da quando ho messo il 24 va abbastanza bene.
    a parte che è scarburata perchè tiro aria (penso dalla candela, ma da verificare) raggiungo rapidamente i 100 di conta km (saro sui 94/95 di gps), ma sopratutto la vespetta è divertente da guidare bella reattiva al tocco dell'accelleratore e incazzosa
    in città mi va benissimo cosi.... dovessi viaggiare sarebbe da rivedere
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  20. #95
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Come campana hai le 27/69 con 4 originale ? La tira ?

  21. #96
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    Citazione Originariamente Scritto da TheSimonuccio Visualizza Messaggio
    Come campana hai le 27/69 con 4 originale ? La tira ?
    emhhhh ho la sua campana originale della primavera 27/69?

    la 4 la tira benone...
    ieri in 2 ho fatto dei salitoni in 3°
    da solo la 4 la posso mettere a 40 km/h e sale senza problemi
    manca tutto ma non la coppia
    Ultima modifica di gian-GTR; 15-12-13 alle 16:28
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  22. #97
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Si la campana è quasi uguale ( originale vespa primavera è 24/61 ) . Allora credo alzero anche io un altro pò i travasi e lo scarico !

  23. #98
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Elaborazione 130 DR

    Non esagerare, hai visto che Mincio ottiene risultati migliori senza toccare i travasi, alza solo il gt di 1 mm.
    E della sua esperienza mi riderei!
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #99
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Buongiorno ragazzi , oggi purtroppo mi hanno chiamato quelli di biollamotors dicendomi che il polverizzatore aq264 è terminato e che se ne parla dopo natale quindi mi sono fatto mandare un aq265 , dite che avrò complicazioni a carburare ? Poi ancora sono indeciso e vorrei un parere da qualche esperto se spianare il cilindro o la testata ( sono ancora originali ) per portare lo squish a 1.3 , che dite ?

  25. #100
    VRista Junior L'avatar di TheSimonuccio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Locri
    Età
    28
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Elaborazione 130 DR

    Non mi va una giusta , mi è arrivato il polverizzatore AQ265 , provo a montarlo ma niente , sicuramente l ugello che ho non è per i polverizzatore AQ ed ora mi tocca comprare anche l ugello , ne ho trovato uno ma non sono sicuro che sia questo : 1794200_28 UGELLO VENTURI DELL§ORTO VHST PER MONTAGGIO POLVERIZZATORI AQ ? Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •