Non l'ho mai fatto da montato, ma penso si possa sollevare il manubrio quel tanto che basta per serrare le ghiere. Mi auguro non si debbano mollare tutti i cavi, sarebbe una bella seccatura.
Non l'ho mai fatto da montato, ma penso si possa sollevare il manubrio quel tanto che basta per serrare le ghiere. Mi auguro non si debbano mollare tutti i cavi, sarebbe una bella seccatura.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Forse solo mollando il freno e il contakm......secondo le istruzioni.
Ultima modifica di golflimasierra; 22-09-13 alle 15:57
A me capita sulla gittì, precisamente da quando mi hanno sostituito l'ammortizzatore anteriore: quando prendo una buca o una qualche asperita' degna di nota, da sotto il manubrio avverto sempre un suono tipo "stonk".
Al manubrio non ho mai notato giochi particolari ...ma dato che non ci so e non ci voglio mettere le mani, mi tengo lo ..stonk!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
Io sono andato "in cerca" del gioco perchè quello stonk da qualche parte deve pur venire. E per i rumori diversi dall'ordinario ho una vera fobia.
anche a me succedeva, è un classico... cambiati i cuscinetti della forca e nulla, cambiati i cuscinetti del mozzo e nulla...
alla fine sapete cos'era? la sede inferiore dei cuscinetti della forcella che, ovviamente, vuoi per pigrizia vuoi perchè sembra bello massiccio ed indistruttibile, non avevo nemmeno preso in considerazione di cambiare! aveva preso gioco e si muoveva verticalmente solamente pigiando con le dita...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ieri ho eliminato il rumore allo sterzo. Ho mollato il freno anteriore, tolto il contakm e il bullone di fermo manubrio. Tirandolo verso l'alto con delle rotazioni l'ho sfilato dal cannotto e rovesciato dietro lo scudo. Con una prussiana, non avendo la chiave apposita, ho svitato completamente la prima ghiera e sollevato la rondella provvista di aletta posta tra le due ghiere. La seconda ghiera, quella a contatto con la gabbia a sfere, era completamente lasca. Avvitata, forse leggermente più del dovuto (se con l'uso non si allenta un pochino rifaccio l'operazione) e rimontato il tutto. Il fastidioso toc toc è scomparso. Lo scrivo perchè non mi piace lasciar aperti thread anche se il lavoro è piuttosto banale.