Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13

    Exclamation Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    salve a tutti, vi pongo un veloce quesito che mi sta facendo diventare pazzo.

    vespa hp su cui è stato eseguito questo lavoro:
    -paraoli nuovi
    -cuscinetti di banco nuovi
    -guarnizioni nuove
    -collettore aspirazione e carburatore 19 nuovi
    -termica polini 75.
    -rettifica valvola aspirazione in centro rettifiche perchè rigata.
    -regolatore tensione nuovo

    la vespa va bene, parte, tiene il minimo, funzionano le luci.

    bene... a volte, ma solo A VOLTE, accelera da sola..e non dal minimo, ma dopo aver camminato. una volta su 4 lo fa. e resta su di giri!!!!!

    avendo rincontrollato che non aspiri aria per l'ennesima volta.. serrato ancora tutto, niente miscela in giro, niente di sporco..paraolio volano pulito.


    ho controllato lo statore che segna 115 ohms sul pickup ma solo 2.6 ohms sull'altro avvolgimento.

    può essere lo statore che genera un problema simile? magari avendo scarsa tensione ''accumula miscela'' ?

    ditemi ditemi.. perchè francamente non saprei più cosa pensare.

    ah per precisare ggiungo che quando va ''normale'' va molto bene: pelando la frizione impenna addirittura.
    Non procede a strappi, non affoga.. per cui se fosse un problema ''strutturale'' , (almeno io penso) dovrebbe farlo sempre e non solo ogni tanto..
    Ultima modifica di Joe75HGT; 23-09-13 alle 20:26

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    nessuno ha mezza idea?

  3. #3
    VRista L'avatar di Max80
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano nord
    Età
    45
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    15

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    A me ogni tanto restava accelerata , non so se è la stessa cosa, ho risolto allentando di poco
    i prigionieri de carburo, che forzato si imbarcava e faceva inchiodare la ghigliottina!
    ovviamente aperta.... E non era simpatico!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    da come lo hai descritto sembra la cosa piu' banale: la miscela scende bene dal tubo???il rubinetto funziona bene??? il tubo benzina fa giri strani??? sembra quasi come se rimanessi a secco e il carburatore quasi si svuotasse. se la vespa ti aspira aria , a caldo rimane accelerata , scende lentamente al minimo e la carburazione si smagrisce...ma se appunto aspira , lo fa sempre non una volta ogni tanto. controlla bene il carburatore e il rubinetto!

    p.s. lascia stare lo statore tranquillo non farti troppe seghe mentali sarà una sciocchezza
    Ultima modifica di sparutapresenza; 23-09-13 alle 23:01

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13
    grazie dell'aiuto.
    il tubo è nuovo, del diametro corretto ed è lungo ''giusto giusto''..
    ho notato quando ho smontato il serbatoio che la benzina esce dal tubo molto ''a bolle'' ma credo fosse solo l'aria che risaliva nel tubo...... o no? in ogni caso io avevo provato ad alimentare il carburatore con una siringa per metterlo in moto all'inizio ma era tale e quale..

    Citazione Originariamente Scritto da Max80 Visualizza Messaggio
    A me ogni tanto restava accelerata , non so se è la stessa cosa, ho risolto allentando di poco
    i prigionieri de carburo,
    cosa intendi per prigionieri del carburo?
    Ultima modifica di Joe75HGT; 25-09-13 alle 20:52

  6. #6
    VRista L'avatar di Max80
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano nord
    Età
    45
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    15

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    Citazione Originariamente Scritto da shamal Visualizza Messaggio
    cosa intendi per prigionieri del carburo?
    Scusa, foorse ho detto una caxxata!
    Io ho un px e carburatore è fissato in modo diverso...

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    sgancia il filo dell'acceleratore dal bilanciere che muove la ghigliottina e prova ad accelerare azionando a mano il bilanciere per vedere se fa il difetto

    se non lo fa, controlla se il filo, azionando il comando gas al manubrio con una mano e tenendo l'altra estremità con la mano libera, ha una corsa fluida e lineare

    se tutto è a posto, riattacca il filo e prova la vespa azionando l'aria e vedi come reagisce (se ti fa ancora quelle accelerate)

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    speravo in una tua risposta sartana, senza togliere nulla al prezioso aiuto degli altri.

    stamattina riguardo:
    -paraolio lato volano pulito.
    -niente fumo dalla marmitta, nemmeno un pò.
    -candela colore nocciola perfetto
    -niente miscela in giro da nessuna parte.

    provo e la vespa va. sia guidando che accelerando in folle non fa niente di strano, tiene il minimo, prende tutti i giri.

    poi una volta ogni tanto sale di giri e resta lì accelerata. poi la riaccendo è di nuovo ok per un'altra mezzora.

    ho provato la cosa di sganciare il filo prima di aprire questo 3d, ma non ha rilevanza, non cambia la situazione.

    con l'aria tirata a caldo la vespa ovviamente va per spegnersi e se la tiro tutta... si spegne. ma è giusto così!

    l'unica cosa che mi viene da pensare è che il serraggio dei carter è insufficiente??????????????

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    ......
    queste accelerate te le fa quando sei in marcia, quando sei fermo o in entrambe le situazioni?

    Lo fa indifferente. ma piu spesso capita dopo aver marciato e scalato le marce per fermarsi

    ma tanto per sapere.., la differenza a cosa potrebbe essere dovuta?

    in ogni caso lo statore dovrebbe segnare 500ohm giusto? questo segna 2.3 a freddo e 0.00 a caldo.. lo cambio intanto...
    Ultima modifica di Joe75HGT; 25-09-13 alle 20:58

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    niente più idee?

    ho visto che la benzina esce dal tubo lentamente, non dico a filo ma poco più.

    magari si svuota la vaschetta dopo aver dato molto gas e non facendo in tempo a riempirsi smagrisce..è una tesi corretta?

    però non mi spiego come fa a restare accelerata in questo caso. la benzina dovrebbe praticamente ''finire'', immagino.


    per il resto.. se tiro velocemente l'aria un pochino e solo per un attimo quando lo fa ,naturalmente scende di giri, quindi mi sento di escludere la valvola e/o sovraccarichi di miscela..

    mi fa rimbambire.
    Ultima modifica di shamal; 25-09-13 alle 18:55

  11. #11
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    devi fare una modifca/messa a punto alla volta, altrimenti perdi cognizione.
    Nei manuali di officina ci sono le misure per verificare l'efficienza dello statore.
    La vespa che rimane accelerata, e quando tiri l'aria un pochino torna normale, è sinonimo di un "magro" in quella determinata situazione.

    ad esempio....quanto è lungo il tubo miscela? fa molte curve o giri strani?
    riesci a vedere se nel tubo miscela, quando provi la vespa in folle, ti fa molte bolle?
    hai revisionato il carburatore?
    il getto max è sicuramente pulito?

    la candela di che gradazione e di che colore è?

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13

    re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    avevo scritto che il carb è nuovo così come i getti (75 e 50)
    bolle non ne vedo ma a serbatoio smontato la vedo uscire sempre molto lentamente, nel senso che il flusso non ''riempie '' il tubo, non è bello copioso. e le bolle in quel caso le vedo, non capisco se risalgono o no dal tubo..

    candela colore nocciola perfetta , ngk b7hs.

    qui quando va normale: il ''ritardo'' tra apertura del gas e il motore che sale di giri è SOLO nel video, anzi scusate la qualità.
    http://www.youtube.com/watch?v=8DilcOe2HKY
    Ultima modifica di shamal; 25-09-13 alle 20:34

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    si vede il video?

    cambiato anche il rubinetto benzina con uno nuovo.. in effetti era bello schifoso.

    per intercessione del demonio il problema persiste esattamente come sopra.

    poi a caldo ha faticato a partire e quando è partita (a gas spalancato) faticava a stare al minimo e non accelerava più bene. lo statore che segna 0 a caldo sicuramente non aiuta.. ma accelerare da sola...

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Rota d'Imagna ( Bg)
    Età
    44
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    Se ti può consolare ogni tanto lo fa anche la mia hp e non sono ancora riuscito a risolverlo. Adesso con l'arrivo dell'inverno avrò tempo per smontarla e vedrò. Intanto seguo la tua discussione, magari risolvi prima tu.

    Inviato dal mio Galaxy S3

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    ne ho lette molte discussioni di hp con questo problema, forse non è stata una vespa tanto fortunata............

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    Torno sempre a proporre l'errore di carburazione (premetto che ancora non ho ascoltato il video)
    Se si ha una carburazione troppo ricca (o grassa che dir si voglia) al minimo perchè il getto è troppo grande o la vite di regolazione di fino non è registrata bene abbiamo una vespa che non tiene il minimo e per farglielo tenere siamo costretti ad avvitare più del dovuto la relativa vite.
    Quando andiamo in giro, il motore si pulisce dall'eccesso di carburante perchè entrano in gioco altri fattori (vedi inclinazione stradale, resistenza dell'aria, carico del pilota etc..) che vengono normalmente elusi quando si accelera con la vespa in folle sul cavalletto e, a causa della vite che regola il regime del minimo troppo avvitata, il motore rimane su di giri e ci sembra che siamo troppo magri o stiamo aspirando aria.
    Ecco che impazziamo con la ricerca di presunti trafilamenti, di regolazioni di anticipi, candele e pulizie che non portano da nessuna parte.

    Detto questo se, come hai asserito più volte, hai controllato:

    - Punti critici dove potrebbero verificarsi infiltrazioni di aria
    - Eventuali perdite o colature di miscela
    - Tenuta dei paraoli
    - Lo stato della candela
    - Lo stato della marmitta
    - Corretta fase di anticipo
    - Assenza di cortocircuiti nel sistema di accensione
    - Assenza di impurità nel sistema di alimentazione (quindi serbatoio, carburatore, filtri, tubo benzina della giusta lunghezza)

    Non resta da vedere se il mezzo ha una carburazione decente.

    Nel caso hai riscontrato questo difetto dopo aver effettuato qualche operazione in particolare, torna con la testa a quel momento per cercare di capire se nelle tue operazioni hai omesso o hai involontariamente provocato la comparsa del sintomo.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    -
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    ecco. perfetto. tu dici di controllare tra gli altri anche ''assenza di corto circuiti nell'accensione''
    perchè? in ogni caso lo statore non va, a caldo capita che non scintilli più.
    secondo me tra le due cose c'è un collegamento.

    io ho fatto molte prove con il carburatore, vite a mezzo giro, vite a tre giri, minimo bassissimo, minimo più alto.. la musica cambia poco..

    considera che io faccio senza problemi la sincronizzazione alimentazione e registrazione/smeriglio valvole e messa in fase di motori 4 in linea a doppio albero a camme. con carburatori sia CV che non.. per questo la vespa mi fa uscire pazzo.

    un carburatore come quello ha ben poco da ''carburare'' a parte la scelta dei getti,( che in ogni caso per quanto errati non dovrebbero portare a un simile problema)

    ho provato a giocare con la vite miscela dopo aver visto che la regolazione ''alza il minimo e ottieni il regime più alto con la vite miscela'' non ha sortito nessun effetto per risolvere il problema.

  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    Un problema elettrico (volano, candela, statore, centralina etc..) lo riconosci generalmente quando:

    - Sei in marcia e avverti dei mancamenti a gas costante (come quando giri la chiave su off poi la riattacchi)
    - Hai degli scoppi del motore non proprio regolari in marcia
    - In un lasso di tempo abbastanza ristretto dall'ultimo spegnimento del motore (il classico caffè al bar) fatichi a riaccendere il motore
    - Dando del colpi di acceleratore secchi e repentini senti il motore che non sale di giri ma rimane imbrattato (come se la carburazione fosse troppo grassa per capirsi)

    Mentre a motore freddo (e al 90% dei casi anche alla prima accensione giornaliera) tutto sembra funzionare correttamente.

    In ogni situazione appena descritta, non mi è mai capitato che uno statore aumenti i giri del motore, anche perchè, ammesso che sia difettoso e generi, ad esempio, il doppio dei volts alla candela, se in camera di combustione non passa "combustibile", i giri non aumentano e, concesso che la sovratensione avvenga quando il cilindro è strapieno di miscela (perchè nei cicli precedenti c'è stato l'accumulo dovuto all'assenza di corrente) avresti un ingolfamento del motore con tendenza alla fumosità visto che non tutto il combustibile prende parte alla detonazione a parità di aria aspirata.

    Poi, non metto in dubbio che il problema che avverti sia imputabile solo ad un unico fattore, perchè sai sicuramente meglio di me che un motore è fatto di più organi che devono funzionare in sincronia.

    Fai una banale prova, svita del tutto la vite che comanda l'alzata della ghigliottina del carburatore e non far tenere per niente il minimo al motore, metti la vite laterale della regolazione della carburatore a un giro/un giro e mezzo dal tutto chiuso, sgancia il cavo del comando aria dal pomello e vai a fare un giro..se il motore sale di giri è un ammanco di benzina (quindi getto piccolo, circuito di alimentazione sporco) o aspirazione di aria da qualche parte; se non lo fa è come dicevo io nel post precedente.

    Ripeto che ancora non ho avuto modo di ascoltare il video ma se Sartana dice che lo statore è passabile, fidati perchè è vecchio, scorbutico, e ha tanti di quei difetti che neanche immagini, ma porca eva se ci sente!
    Ultima modifica di Mincio82; 04-10-13 alle 14:45

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Rota d'Imagna ( Bg)
    Età
    44
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Una Vespa 50 "HP" indemoniata..

    Magari è il nome. Dobbiamo provare a mettere su la targhetta del pk, magari risolviamo così. :D:D:D

    Inviato dal mio Galaxy S3

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •