eccoliiiiiiiiiiiiiiiiii,mi sono arrivati per la mia p200e i cerchi ecco le foto,il particolare dell'or
eccoliiiiiiiiiiiiiiiiii,mi sono arrivati per la mia p200e i cerchi ecco le foto,il particolare dell'or
Se funzionano sono una bella soluzione.
Facci sapere come vanno!!!
Quanto li hai pagati?
Dove li hai comprati?
ho preso anche le gomme shalbe omologate a 150 km orari,le uniche stasera vado von la vespa e le monto poi vi faccio sapere,i cerchi pesano (almeno quello che ho provato)40 gr in più dell'originale.Li ho presi al rifugio del vespista
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Si è vero scusate, ho dimenticato la parola NON, (l'or NON mi da molta fiducia...)
Perchè volevo dire che secondo me un or di maggior sezione e quindi una sede più ampia che ne limita di più i movimenti per evitare che si sposti da una parte, sarebbe stato meglio...
Speriamo che abbiano previsto l'or di ricambio, perchè secondo me le gomme non durano 10000 km, e io non rimonto lo stesso or dopo averli aperti per il cambio gomme...
Ultima modifica di senatore; 27-09-13 alle 16:08
Ai patiti dei cerchi tradizionali, quindi con camera d'aria, vorrei segnalare questa discussione:
http://old.vesparesources.com/offici...era-daria.html
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Se tengono e non costano uno sproposito sono una figata
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
credo che il mio meccanico mi abbia fatto un buon prezzo,146 euro tutti e due penso che vada bene
Per come la vedo io l'or potrebbe anche tenere, a patto che non venga montato male e pizzicato durante l'accoppiamento dei cerchi.
Per la tenuta un ruolo fondamentale ce l'ha il serraggio dei dadi..sicuramente se si serrano a occhio l'or rimane più alto da una parte rispetto l'altra e la tenuta potrebbe essere compromessa.
E infine la domanda, forse più scontata: "Il solo or di ricambio si trova?" Perchè non mi azzarderei ad usare per più anni e per più treni di gomme lo stesso.
Sarà una misura unificata... Spero...
Smirsiév!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
nelle spiegazioni per il montaggio c'è scritto che or e valvola vanno sostituiti ogni 10000 km
Sono i cerchi Pinasco giusto ?
Come diceva qualcuno in un post precedente al mio, quando si vanno a serrare, se si serrano "a mano" e non con la dinamometrica l'OR a qualche parte resta più alto e a qualche parte resta più basso. Per non parlare poi se lo vai a intaccare quando monti il pneumatico
Io aspetto almeno un paio di annetti prima di pensarci sinceramente. I cerchi e le gomme sono una cosa importante per la sicurezza... non si scherza !
Con 100 euro piazzo 2 pneumatici da neve sotto la mia PX e faccio l'inverno in grazia di Dio.
Ultima modifica di geny; 27-09-13 alle 14:49
Ma la domanda che mi viene è: ma i tubeless servono davvero??
Vedo vespe da quando son nato e hanno sempre girato senza ed anche fatto viaggi impossibili con gomma e camera.
Certo male non fanno e con una foratura non dovrebbero afflosciarsi,ma nutro dei dubbi se il foro non è mignon.Ne sento parlare sempre di più e credo che sia più la novitá del momento che una effettiva necessità.Mi interessano le vostre opinioni :D
Ciao Graziano
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Eccome se servono Te ne renderai conto quanto ti succederà di forare ad alta velocità come mi è successo a me molti anni fa , appena sono usciti i primi tubeless già li avevo a casa e nonb ho avuto + problemi di forature ,
li ho praticamenti tutti scootrs sip da 2,50 sip da 2,10 adesso ho anche un pinasco scomponibile da montare vediamo se mi piace.
L'ho sempre pensato anche io, in quasi un quarto di secolo di vespa ho bucato decine di volte, ed al 90% delle volte mi è successo con gomme vecchie e molto consumate.
Da quando ho iniziato a cambiarle regolarmente anche se non erano proprio pelate e controllare i cerchi che non siano rovinati, le forature sono diminuite enormemente.
Inoltre se scoppia il pneumatico non c'è cerchio che tenga, e quando scoppia non dipende necessariamente da un chiodo preso in marcia.
In ogni caso questi cerchioni mi interessano, anche per una questione di comodità ed estetica, sono in lega e si risparmia una camera d'aria.
Il fatto è che se hai le camere d'aria la gomma scoppia sempre. In un secondo ti ritrovi a guidare sui cerchi, soprattutto se si montano quelle penose gomme con disegno classico (Pirelli o Michelin poco cambia) che sono più morbide dei copertoni della bicicletta
Già montando un paio di gomme serie, Metzeler o Dunlop che siano cambia poco, basta che siano per scooter, la situazione è molto diversa, pur scoppiando la camera d'aria un minimo di sostegno te lo danno lo stesso.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
E chi te l'ha detto che con la camera la gomma scoppia sempre? A me l'unica volta che è scoppiata la gomma (pneumatico e camera) erano entrambe vecchie ed il pneumatico era con la tela a vista.Il fatto è che se hai le camere d'aria la gomma scoppia sempre.
Inoltre se prendi uno scalino od un buco ti può scoppiare anche il pneumatico tubeless, esempio stupido, tanti anni fa ero a Torino e dopo essere passato a tutta velocità su una serie di binari del tram ho iniziato a sentire ondeggiare la vespa, mi fermo guardo la ruota e mi trovo il pneumatico posteriore squarciato di lato, con una bolla di camera d'aria che usciva e si stava sgonfiando piano piano.
Sono casi limite e che sicuramente si verificano una volta in tutta la vita, ma se avessi avuto un tubeless si sarebbe sgonfiato di colpo, quindi non ci vedo tutto sto enorme vantaggio ad averlo.
Probabilmente con le gomme odierne che hanno la carcassa più rigida non sarebbe successo, ma tanto mi basta per dire che se scoppia il pneumatico non c'è santo che tenga.
Mi sono spiegato male. Con la camera d'aria non esiste possibilità che la gomma si sgonfi lentamente. Si sgonfierà sempre di colpo in quanto, se prendi un chiodo o qualcosa che vada a perforare lo pneumatico, la camera d'aria scoppia. Non ci sono altre possibilità, a meno che la camera d'aria non venga solo leggermente "pizzicata", ma è altamente improbabile.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Condivido se poi questi cerchi risultassero affidabili con kmetraggi elevati sicuramente li userò anche io.ripeto mi sentirei più tranquillo con un cerchio su cui posso lavorare da solo senza gommista.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io si,gomma di scorta una camera di ricambio le leve ed il compressorino il tutto in una busta nel bauletto,tranne la gomma ovviamente.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ultima modifica di senatore; 29-09-13 alle 15:04 Motivo: Ottimizzazione spazio.
Si questo è vero ma la tua "alta velocità" è notevolmente più alta della mia quindi comprendo la tua scelta ma su una vespa "normale"??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Poi ti riparano dalle forature a causa del cerchio che se ben mantenuto problemi non dà ma in caso di un chiodo credo che il comportamento sia simile,sbaglio??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Si si questo mi è chiaro e lo condivido ma è vero che sono così indispensabili??
Se stiamo andando ot dalla discussione mi scuso con l'autore e la smetto subito.
Graziano
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Aggiungo anche che se i Pinasco risultassero col tempo un buon prodotto sarebbero assolutamente una buona scelta xchè unirebbero le caratteristiche del tubeless con la comodità del cerchio scomponibile anche a bordo strada
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ultima modifica di senatore; 28-09-13 alle 10:02
Non è simile con un chiodo sul tubeless ci cammini, si sgonfia molto lentamente addirittura ci puoi a volte camminare mesi con la camera d'aria no. A
volte ci si può fare veramente male bucando anche a 80 kmh, un mio amico ha bucato a 80kmh cadendo si è rotto il polso 3 coste + abrasione in braccia e gambe.
Fino a due mesi fa io ho sempre usato (con soddisfazione) cerchi scomponibili e camera d'aria e non ho mai avuto la sfortuna di forare in marcia; però è risaputo che la variabile è la grandezza del foro nella camera d'aria: se il copertone tubeless si fora, il foro rimane quello, è molto fifficile che il copertone si laceri. E questo significa che la gomma si sgonfia lentamente, tu fai in tempo ad accorgertene e a fermarti senza danni.
Quando fori col cerchio tradizionale, invece, la camera d'aria si lacera e l'aria esce tutta insieme: i cerchi scomponibili non fanno tenuta e la gomma si sgonfia di colpo, senza preavviso e tu ti trovi a cercare un equilibrio impossibile guidando sulla lamiera dei cerchi. A prescindere dalla velocità, se sei in curva o se viaggi col passeggero ti fai male veramente.
Prova a immaginare se succede all'anteriore...
Coi tubeless, inoltre, vale la pena portarsi dietro anche una di quelle bombolette tipo Fast: non si sa mai...
![]()
Ultima modifica di farob; 28-09-13 alle 09:51
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!