ho preso anche le gomme shalbe omologate a 150 km orari,le uniche stasera vado von la vespa e le monto poi vi faccio sapere,i cerchi pesano (almeno quello che ho provato)40 gr in più dell'originale.Li ho presi al rifugio del vespista
ho preso anche le gomme shalbe omologate a 150 km orari,le uniche stasera vado von la vespa e le monto poi vi faccio sapere,i cerchi pesano (almeno quello che ho provato)40 gr in più dell'originale.Li ho presi al rifugio del vespista
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Si è vero scusate, ho dimenticato la parola NON, (l'or NON mi da molta fiducia...)
Perchè volevo dire che secondo me un or di maggior sezione e quindi una sede più ampia che ne limita di più i movimenti per evitare che si sposti da una parte, sarebbe stato meglio...
Speriamo che abbiano previsto l'or di ricambio, perchè secondo me le gomme non durano 10000 km, e io non rimonto lo stesso or dopo averli aperti per il cambio gomme...
Ultima modifica di senatore; 27-09-13 alle 16:08
Secondo me basta bucare e aprire i cerchi che l' OR va cambiato. Come tutti noi sappiamo l' OR chiamiamolo all' Italiana è una fetentissima guarnizione tutto qui, ooooopssss anello di tenuta![]()
istruzioni per il montaggio
CIMG5878.jpg CIMG5879.jpg
Ultima modifica di senatore; 27-09-13 alle 16:14
come montarle (abbiamo fatto come si può fare a casa)
1)cerchi fuori scatola
2)montaggio valvola con sapone liquido
3)montaggio or con grasso
4)con spugna bagnata di sapone per far scorrere il bordo del copertone
5 montaggio del cerchio
6 gomma da gonfiare
7 gomma gonfiata
Se costano poco e fanno tenuta a lungo il problema non c'è, se ne compra una10/15na e ad ogni apertura si cambiano e via.
Il problema è che se costano tanto non è piacevole cambiarli ad ogni apertura e se in più non tengono neanche da nuovi peggio ancora, io mi incazzerei a bestia. Preferirei spendere quei soldi in qualche altra cosa sempre per vespa...
Comunque per ora ci stiamo fasciando la testa per nulla...
Penso che non ci sia altro da fare che seguirle...
Ultima modifica di senatore; 27-09-13 alle 16:10
Ai patiti dei cerchi tradizionali, quindi con camera d'aria, vorrei segnalare questa discussione:
http://old.vesparesources.com/offici...era-daria.html
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Beh, anche a Calabrone, si era tranciata una valvola di un cerchi tubeless...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ma ai patiti dei cerchi tubeless non interessa![]()
Ragazzi a mio modesto parere ci possono essere esperienze positivie e negativi con tubeless e senza tubeless.
Ma la sicurezza a regime tra le due (al netto delle sfighe di qualcuno di noi) a confronto pende per il tubeless, sono più sicuri non c'è Santo che tiene.
Si certo, e se n'è anche parlato in questa stessa discussione, anche se non del caso specifico, quanto del difetto dei cerchi della Scootrs nei quali si crepava la gomma della valvola. Per non aver nessun problema del genere, basta montare le valvole della SIP, quelle con il dado e le guarnizioni in gomma per la tenuta. L'episodio, a suo tempo, fu ampiamente discusso e in molti sostituirono le valvole. Personalmente, cambiai anche le valvole dei miei tubeless, anche se non era necessario visto che i miei cerchi non erano quelli in acciaio della Scootrs ma quelli in lega della SIP
Ti sbagli e di grosso anche, interessa e come e alla notizia si è anche dato ampio spazio!
Non credo che il sarcasmo serva in questi casi.
Eventuali problemi, li possiamo discutere in privato.
Siamo quì per un confronto e non per imporre niente a nessuno.
Ultima modifica di senatore; 01-10-13 alle 17:09 Motivo: Mancava un pezzo all'ultima frase.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Concordo con Senatore. I problemi della valvola tubeless riguardava i cerchi Scootrs e si è risolto montando la valvola SIP.
Non è assolutamente vero che ai patiti dei cerchi tubeless non interessa, è vero invece che per i cerchi tubeless c'è la soluzione, mentre per le camere d'aria devi sperare che la casa produttrice abbia vulcanizzato bene la valvola intorno alla camera d'aria... e leggendo un po' in giro pare che non sia così scontata la cosa...
Guarda, stasera ho un po' di tempo e faccio le foto della mia ruota di scorta, così vedi il lavoro che c'è da fare. Niente saldature, devi solo comprare tre prolunghe.![]()
Ultima modifica di senatore; 01-10-13 alle 17:22 Motivo: Ottimizzazione spazio.