Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Vespa con libretto contraffatto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Canossa (RE)
    Età
    49
    Messaggi
    6
    Potenza Reputazione
    0

    Vespa con libretto contraffatto

    Buongiorno a tutti.
    posto questo quesito sperando sia la sezione giusta.

    Due anni fa è cominciata questa mia grande passione per la Vespa e, da buon novellino, mi sono fatto sopraffare dalla fretta di ottenere un esemplare il prima possibile, senza disporre delle conoscenze necessarie.
    Mi ero quindi buttato nell'acquisto di un 50ino V5A1T del 1966 (125...) già smontato con carrozzeria ottima; soltanto era stata riverniciata con un improbabile colore blu notte perlato che di originale non ha proprio nulla.
    La vespa mi era stata venduta col suo "libretto originale dell'epoca" che io, ovviamente, ho preso per buono. Il numero di telaio sulla scocca è ben leggibile e corrisponde a quanto riportato sul libretto.

    Oggi, a distanza di due anni e ancora con la vespa "sotto i ferri" (terminato il motore da tempo ma scocca ancora in carrozzeria, per fortuna i lavori non sono ancora iniziati), e con maggior cognizione di causa, ho ripreso il libretto in mano e ho la quasi certezza che il documento sia contraffatto, e per giunta male!
    I motivi che mi inducono a questa riflessione sono i seguenti:

    1) Numero di telaio scritto con penna a sfera di colore blu, inchiostro perfettamente nitido come fosse stato scritto di recente;
    2) Caratteri in tutte le pagine ottimamente leggibili e nitidi; Per un libretto del 1966 mi aspetterei almeno qualche "sbiaditura";
    3) Questa la più palese: marca da bollo regolarmente apposta e timbrata (timbro circolare di colore azzurro chiaro, con scritte sbiaditissime), ma la marca da bollo è completamente sbiadita e mancante di zigrinature perimetrali. Si tratta di una brutta fotocopia, poi ritagliata appena al di fuori delle zigrinature, in modo da mantenere visibili le "tacchette". Importo della marca: 400 lire.

    Ora, avendo di fronte un libretto che secondo me è contraffatto, ho chiamato subito il carrozziere dicendogli di fermare subito i lavori, e per fortuna non aveva ancora cominciato a far nulla...

    Secondo voi, posso tranquillamente recarmi presso le FdO col numero di telaio dicendo che mi è stata proposta la vendita di quel mezzo ma che vorrei accertarmi che sia pulito prima di procedere? Come potrei tutelarmi?

    Avrei anche pensato di provare a ricontattare la persona che me l'ha venduta due anni fa, sottoponendo il tutto alla sua attenzione e richiedendogli una denuncia di smarrimento del documento, ma immagino già la risposta.

    Ringrazio fin d'ora chi mi fornirà qualche consiglio.

    Saluti.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Vespa con libretto contraffatto

    ciao innanzitutto mi spiace dover rispondere ad una discussione del genere inquanto ogni vespista e' mio amico e queste cose fanno male a tutti noi. Per cio' che riguarda il caso in questione credo che ti trovi davanti ad alcuni problemi! Innanzitutto dopo 2 anni non credo che tu possa trovare da parte del venditore nessun aiuto o volonta' d'aiutarti anche perche' son certo che ti abbia dato quel libretto consapevole di quello che ti ha dato! Non credo che tu possa produrre alcuna prova della compravendita inquanto i 50 hanno solo un librettino al portatore e anche se hai una dichiarazione di vendita' se non ha una firma autenticata e' priva di alcun valore! Denunciando il tutto rischi di trovarti in un incauto acquisto che puo' darti problemi.... Non spieghi se prima dell'acquisto ti sei premurato di controllare che quel telaio non risulti rubato nel caso tu lo abbia fatto puoi fare tu la denuncia di smarrimento e poi la trafila per reimmatricolarla. Io non sono un avvocato ma credo di non sbagliare!
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista L'avatar di pit357
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    roma
    Età
    35
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    Allora la stessa cosa che è capitata a te successe a me qualche anno fa,acquisto una special e il libretto sembrava tutto in regola,ma quando andai in motorizzazione per farmi rilasciare il libretto nuovo per ottenere il targhino nuovo mi dissero che era una bella fotocopia,fatto bene,molto bene che agli occhi di tanti poteva passare come originale,mi sono fidato di ciò che hanno detto in motorizzazione in quanto è stato visto da persone che lavoravano lì da 40 anni e di libretti ne hanno visti a migliaia comunque un consiglio che posso darti è controlla sul database della polizia se risulta rubato Direzione Centrale della Polizia Criminale poi se è tutto ok puoi scegliere due strade.

    1: vai TU in questura e fai la denuncia di smarrimento,NON farla fare a lui perchè la denuncia deve farla chi RICHIEDE il libretto,poi con la denuncia e la vespa pronta e rimontata vai in motorizzazione fai il collaudo e ti fai ridare il nuovo libretto col nuovo targhino.

    2:Vai alla motorizzazione anche domani con questo libretto e gli dici che devi fare il librettino nuovo che ora è obbligatorio per circolare,lì o becchi quello che non se ne accorge che è una fotocopia o becchi quello che se n'accorge e ti dice questa è una fotocopia,a quel punto saluti e te ne vai!

    PS: la prossima volta che compri una vespa controlla sempre prima se risulta rubata o tramite il numero di telaio o tramite la targa se ci sta!

    In bocca a lupo e facci sapere!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    Citazione Originariamente Scritto da pit357 Visualizza Messaggio
    Allora la stessa cosa che è capitata a te successe a me qualche anno fa,acquisto una special e il libretto sembrava tutto in regola,ma quando andai in motorizzazione per farmi rilasciare il libretto nuovo per ottenere il targhino nuovo mi dissero che era una bella fotocopia,fatto bene,molto bene che agli occhi di tanti poteva passare come originale,mi sono fidato di ciò che hanno detto in motorizzazione in quanto è stato visto da persone che lavoravano lì da 40 anni e di libretti ne hanno visti a migliaia comunque un consiglio che posso darti è controlla sul database della polizia se risulta rubato Direzione Centrale della Polizia Criminale poi se è tutto ok puoi scegliere due strade.

    1: vai TU in questura e fai la denuncia di smarrimento,NON farla fare a lui perchè la denuncia deve farla chi RICHIEDE il libretto,poi con la denuncia e la vespa pronta e rimontata vai in motorizzazione fai il collaudo e ti fai ridare il nuovo libretto col nuovo targhino.

    2:Vai alla motorizzazione anche domani con questo libretto e gli dici che devi fare il librettino nuovo che ora è obbligatorio per circolare,lì o becchi quello che non se ne accorge che è una fotocopia o becchi quello che se n'accorge e ti dice questa è una fotocopia,a quel punto saluti e te ne vai!

    PS: la prossima volta che compri una vespa controlla sempre prima se risulta rubata o tramite il numero di telaio o tramite la targa se ci sta!

    In bocca a lupo e facci sapere!
    Prima di rispondere a dbartoli un paio di precisazioni:
    - non ha importanza chi fa la denuncia di smarrimento del documento, l'importante è che in motorizzazione si presenti un originale della denuncia, anche se fatta da tizio e presentata da caio.
    - se trova in motorizzazione l'impiegato ligio al suo lavoro e si presenta con un libretto falso, può beccarsi una denuncia penale! Quindi, prima di dare questo tipo di consigli è meglio contare sino a 10 e poi . . . stare zitti!

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista L'avatar di pit357
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    roma
    Età
    35
    Messaggi
    269
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Prima di rispondere a dbartoli un paio di precisazioni:
    - non ha importanza chi fa la denuncia di smarrimento del documento, l'importante è che in motorizzazione si presenti un originale della denuncia, anche se fatta da tizio e presentata da caio.
    - se trova in motorizzazione l'impiegato ligio al suo lavoro e si presenta con un libretto falso, può beccarsi una denuncia penale! Quindi, prima di dare questo tipo di consigli è meglio contare sino a 10 e poi . . . stare zitti!

    Ciao, Gino
    Caro gino prima di puntare il dito e dirmi di stare zitto ti consiglierei di informarti meglio sulle nuove leggi entrate in vigore,adesso se il vecchio proprietario fa la denuncia deve essere lui quello che poi richiede il libretto e quindi poi lui che l ha comprata si troverebbe costretto a fare il "mini passaggio",ti dico questo perché mi é capitato a me e così mi è stato detto in questura,alla motorizzazione e da un esaminatore dell'fmi,poi se lui vuole sapere se il libretto è buono o no va in motorizzazione e chiede un parere a chi lavora li,non ti arresta nessuno se vai la e chiedi se quel libretto è vero oppure se è stato truffato!!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    Citazione Originariamente Scritto da pit357 Visualizza Messaggio
    Caro gino prima di puntare il dito e dirmi di stare zitto ti consiglierei di informarti meglio sulle nuove leggi entrate in vigore,adesso se il vecchio proprietario fa la denuncia deve essere lui quello che poi richiede il libretto e quindi poi lui che l ha comprata si troverebbe costretto a fare il "mini passaggio",ti dico questo perché mi é capitato a me e così mi è stato detto in questura,alla motorizzazione e da un esaminatore dell'fmi,poi se lui vuole sapere se il libretto è buono o no va in motorizzazione e chiede un parere a chi lavora li,non ti arresta nessuno se vai la e chiedi se quel libretto è vero oppure se è stato truffato!!
    Se mi vuoi confutare, sarà bene che mi indichi la nuova legge che dice quanto affermi, invece di riportare voci ed esperienze senza sostanza. Denunciare il falso (perché questo sarebbe far fare la denuncia di smarrimento a chi non ha smarrito nulla) è un reato penale. Solo pochi mesi fa ho smarrito il libretto dell'auto di mia sorella ed ho fatto la denuncia io di persona, quindi mia sorella ha chiesto il duplicato con la mia denuncia.

    Poi, ti prego di non rigirare la frittata, quello che hai scritto prima mal si accorda con quanto hai scritto ora. Potevi scrivere, più elegantemente, di non esserti spiegato bene, invece di arrampicarti sugli specchi.

    Comunque, se hai qualche osservazione da farmi, sei pregato di usare i messaggi privati, come da regolamento.

    Saluti, Gino

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    Citazione Originariamente Scritto da pit357 Visualizza Messaggio
    Caro gino prima di puntare il dito e dirmi di stare zitto ti consiglierei di informarti meglio sulle nuove leggi entrate in vigore,adesso se il vecchio proprietario fa la denuncia deve essere lui quello che poi richiede il libretto e quindi poi lui che l ha comprata si troverebbe costretto a fare il "mini passaggio",ti dico questo perché mi é capitato a me e così mi è stato detto in questura,alla motorizzazione e da un esaminatore dell'fmi,poi se lui vuole sapere se il libretto è buono o no va in motorizzazione e chiede un parere a chi lavora li,non ti arresta nessuno se vai la e chiedi se quel libretto è vero oppure se è stato truffato!!
    Se vai in questura o alla motorizzazione ed il libretto risulta contraffatto va sequestrato. È un atto dovuto, anche da parte dell'impiegato della motorizzazipne. È un po come i soldi falsi... non è che te li rimetti in tasca e saluti.... io ci lavoro nelle fdo e cmq sia rischia qualcosina anche il nostro amico...

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    Citazione Originariamente Scritto da dbartoli Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.
    posto questo quesito sperando sia la sezione giusta.

    Due anni fa è cominciata questa mia grande passione per la Vespa e, da buon novellino, mi sono fatto sopraffare dalla fretta di ottenere un esemplare il prima possibile, senza disporre delle conoscenze necessarie.
    Mi ero quindi buttato nell'acquisto di un 50ino V5A1T del 1966 (125...) già smontato con carrozzeria ottima; soltanto era stata riverniciata con un improbabile colore blu notte perlato che di originale non ha proprio nulla.
    La vespa mi era stata venduta col suo "libretto originale dell'epoca" che io, ovviamente, ho preso per buono. Il numero di telaio sulla scocca è ben leggibile e corrisponde a quanto riportato sul libretto.

    Oggi, a distanza di due anni e ancora con la vespa "sotto i ferri" (terminato il motore da tempo ma scocca ancora in carrozzeria, per fortuna i lavori non sono ancora iniziati), e con maggior cognizione di causa, ho ripreso il libretto in mano e ho la quasi certezza che il documento sia contraffatto, e per giunta male!
    I motivi che mi inducono a questa riflessione sono i seguenti:

    1) Numero di telaio scritto con penna a sfera di colore blu, inchiostro perfettamente nitido come fosse stato scritto di recente;
    2) Caratteri in tutte le pagine ottimamente leggibili e nitidi; Per un libretto del 1966 mi aspetterei almeno qualche "sbiaditura";
    3) Questa la più palese: marca da bollo regolarmente apposta e timbrata (timbro circolare di colore azzurro chiaro, con scritte sbiaditissime), ma la marca da bollo è completamente sbiadita e mancante di zigrinature perimetrali. Si tratta di una brutta fotocopia, poi ritagliata appena al di fuori delle zigrinature, in modo da mantenere visibili le "tacchette". Importo della marca: 400 lire.

    Ora, avendo di fronte un libretto che secondo me è contraffatto, ho chiamato subito il carrozziere dicendogli di fermare subito i lavori, e per fortuna non aveva ancora cominciato a far nulla...

    Secondo voi, posso tranquillamente recarmi presso le FdO col numero di telaio dicendo che mi è stata proposta la vendita di quel mezzo ma che vorrei accertarmi che sia pulito prima di procedere? Come potrei tutelarmi?

    Avrei anche pensato di provare a ricontattare la persona che me l'ha venduta due anni fa, sottoponendo il tutto alla sua attenzione e richiedendogli una denuncia di smarrimento del documento, ma immagino già la risposta.

    Ringrazio fin d'ora chi mi fornirà qualche consiglio.

    Saluti.
    Non avendo visto il libretto, non so dirti se è un falso oppure no, comunque, in questi casi, se non ci si è premuniti con una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, conviene sempre verificare la lecita provenienza, meglio se presso una caserma della polizia stradale, chiedendo di verificare sigla e numero di telaio (il solo numero di telaio potrebbe appartenere a decine di veicoli diversi).

    Una volta stabilito con certezza se è di lecita provenienza, decidi con calma cosa fare (io contatterei il venditore per chiedere uno sconto significativo sul prezzo!).

    Ciao, Gino

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di NoMoneyMan
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    rimini-novafeltria
    Età
    48
    Messaggi
    910
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    Come tutti noi ben sappiamo per una vespa storica ,avere il libretto originale dell' epoca è un plus che si solito si paga anche diverse centinaia di euro in più..questo molto probabilmente lo sapeva pure il tuo venditore che con il presunto libretto originale di sicuro ti ha chiesto di più.detto questo forse c'è da capire se quel libretto è solo un pezzo di carta pericoloso se non te ne disfi buttandolo nel water o se nasconde qualcosa di ben più grave.
    Nel primo caso ,io lo butterei nel water ,farei la denuncia di smarrimento e telefonerei al venditore per chiedere un risarcimento .
    Nel secondo caso,se la vespa risulta rubata ,allora sono problemi seri e legali da cui non ne vedo uscita se non buttando nel water oltre al libretto anche il telaio.
    Non so,forse sono stato inesatto incompleto o non chiaro ma non vedo altre soluzioni

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    Bel pasticcio! Come ti hanno già anticipato gli altri, verifica innanzitutto che il telaio non sia fra quelli rubati!
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Vespa con libretto contraffatto

    buonasera a tutti amici, vedo solo ora che pit ha seguito di poco il mio post dove tranne dove dice di presentarsi alla motorizzazione con un doc. falso diciamo bene o male le stesse cose idem con Gino che reputo come sempre un prezioso riferimento l'unica cosa che credo e che chi ha venduto non avra' nessuna intenzione di intervenire per il resto forse il miglior consiglio che gli si puo' dare e' quello di essere piu' scrupoloso la prossima volta!
    Inviato dall'Applicazione Android

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di maxpepe
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ROCCAPIEMONTE (SA)
    Età
    43
    Messaggi
    1 095
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa con libretto contraffatto

    io ti consiglierei di passare prima all'aci di solito loro hanno una certa amicizia con chi gestisce queste pratiche e ti dico che è uno schifo fanno quello che vogliono..esperienza personale...è vero paghi qualcosa in più ma eviti sbattimenti....altrimenti controlla il numero di telaio e se è pulito fai come ti hanno consigliato gli altri....

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Vespa con libretto contraffatto

    io credo che la prima cosa che si deve appurare ogni volta che si acquista un mezzo e' che non sia rubato io l' ho fatto anche per il blocco motore della vna che ho preso nelle marche benche' si tratti di una persona seria con cui siamo diventati amici controllare sempre e' consigliabile e ti rende piu' tranquillo!
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •