Allora prova a fare una spiegazioen semplice di come funziona il 7812.
Prima cosa pensiamo alla legge di Ohm V=RxI.
Allora se noi avessimo due resistenze uguali collegate in serie con un capo di una resistenza a massa mentre l'altro capo dell'altra resistenza e' collegato ad una tensione V. Nel punto centrale tra le due resistenze si avrebbe una tensione pari a V/2.
Possiamo immaginare la resistenza verso massa come se fosse il nostro carico(le lampadine etc) mentre quella alta come se fosse il nostro regolatore. Adesso questo sistema funzionerebbe bene se il nostro carico fosse noto e costante nel tempo e se la tensione di alimentazione fosse costante nel tempo( ma sappiamo che non lo e' per varie ragioni, tipo il numero di giri del motore, luci di posizione, abbaglianti e anabbaglianti con wattaggi diversi).
Quindi per garantire che la tensione d'uscita sia costante al varia delle condizioni di funzionamento potremmo fare la resistenza tra la nostra uscita( il punto centrale tra le resistenze) e l'ingresso(la V di prima) variabile, la cui variazione e' funzione della tensione di uscita. Quindi possiamo semplificare il regolatore in una resistenza il cui valore dipende dalla tensione che volgiamo regolare e la tesnione in acesso viene fatta cadere su questa resistenza. Il problema di questo tipo di regolatore detto lineare e' che dissipa potenza, piu precisamente la potenza che viene dissipata sul regolatore e' pari a:
(Tensione di ingresso - tensione regolata)x "corrente assorbita dal carico"
esempio pratico:
Vingresso=18V
Vuscita=12V
corrente di uscita= 1.5A
Si avrebbe una potenza dissipata sul regolatore pari a 4x1.5=6W
Vol.