scusate cerco delucidazioni in quanto ho trovato un v5a1m prima serie ... quello montato sulla prima serie della r è differente? ho letto che il v5a1m della prima serie era più piccolo..non ci capisco più niente![]()
scusate cerco delucidazioni in quanto ho trovato un v5a1m prima serie ... quello montato sulla prima serie della r è differente? ho letto che il v5a1m della prima serie era più piccolo..non ci capisco più niente![]()
A quel che è mia conoscenze, fino ad un certo anno (1965?) i carter v5a1m prima serie erano con imbocco piccolo, il motore v5a1m della r 69-70 è quello grande,
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
E non solo, la chicciola del volano era piu piccola ed anche il volano era piu piccolo. Lo statore invece e' compatibile con le sucessive.
Era anche diversa la crocera, a 4 griffe sulle sucessive mentre a 2 sulle prime. Era anche diversa la molla dell'igranaggio dell'accensione.
Altro non ricordo ma sicuramente qualcuno piu esperto ti rispondera'.
Vol.
nelle primissime la campana non era tenuta da un seeger ma da una ghiera
come ti hanno detto carter più piccoli
imbocco cilindro più piccolo
piatto ganasce più piccolo
prigionieri piatto ganasce da M6
albero ruota diverso
crocera 2 griffe
coprivolano diverso
cuffia motore in lamiera
trave di sezione più piccola
volano con 2 chiocciole, coperte da un lamierino di alluminio con 4 viti a taglio M6 e guarnizione in carta tra lamierino e volano
statore a bobina interna compatibile con i carter successivi
niente molla per la spinta dell'ingranaggio messa in moto ma una ranella ondulata
dipende a cosa ti serve questo motore: se devi montare su un telaio prima serie (bandella piccola) ok
se devi trapiantarlo su un telaio grande e magari elaborarlo, lascia perdere