Original Tuning Vespa 200
puoi dare un'occhio a questo....
Original Tuning Vespa 200
puoi dare un'occhio a questo....
Ottimizzare i flussi non fa mai male.
Controlla lo squish che nei 200 era mooolto "ad minchiam"
Per il resto le solite cose, cuscinetti, paraoli, crocera ecc ecc
Magari, visto i Km, un occhio alle parti usurabili come ingranaggi, parti della frizione e parti in movimento.
Gg
EDIT sezione sbaglaita: un mod che sposti please. Grazie![]()
Ultima modifica di Echospro; 02-10-13 alle 08:05
In Vespa da sempre!!!
ciao asseacamme,ciao echospro,mi sono accoeto ora che ho sbagliato sezione...perdonatemi...grazie per il sito asseacamme,mooooolto interessante...in effetti ho in volevo dare un po di brio alla mai amata vespa....se lo merita!!ma,per quanto riguarda lavori al carter,raccordare...non so come fare,nonl'ho mai fatto e non vorrei fare casini,rovinare un carter 200 ecuivale a moooooolte martellate la,dove non batte il sole!!!percio,vi chiedo gentilmente se potete spiegarmi passo passo,magari con foto...come fare un ottimo lavoro sia per i carter sia carburatore....lo squish quando deve essere?come intervengo in caso sia piu,o meno?....lo so ho chiesto molto ma ve ne saro' grato avita...grazie
ciao. innanzui tutto procurati un dremmel od un simildremmel
A)
- traccia sul carter il profilo del travaso dopo aver centrato il cilindro con due boccole di centraggio (in pratica due pezzetti di tubo da infilare tra prigioniero e cilindro aventi quele diametro interno quello del prigioniero, diametro esterno quello del foro del cilindro dove entra il prigioniero)
- prendi il fresino ed iuncomincia a scavare fino ad ottenere il profilo desiderato.
B)
fatto questo ci sarebbe da lavorare sul condotto di aspirazione (carter/scatola carburo)
con la scatola montata, e saldamente fissta con i suoi perni, dopo aver tolto l'albero e schermato il cuscinetto di banco con nastro carta onde impedire ai residui di lavorazione di infilarsi laddove non devono, traccia un profilo pulito dell'accoppiamento, eliminando tutti gli scalini onde poter ottenere un condotto continuo. scava tutto l'interno del condotto eliminando la "trapanata" all'interno del condotto di aspirazione, senza allargare lateralmente la sezione della valvola a contatto con l'albero.
C)
raccorda il nuovo profilo della scatola al carburatore
finito il lavoro dovresti ottenere un condotto unico, senza scalini dall'inizio del carburo al carter
D)
per la testa misura lo squisch e falla fino ad ottenere il valore voluto, oppure monta una mmw a candela centrale
E)
se puoi monta un albero motore in C60 spesssorato di 1,5 mm in modo da scoprire del tutto i travasi, il resto lo compensi mettendo una guarnizion di adeguato spessore sotto la testa
per le foto segui passo passo il lavoro del krukko che è abbastanza eloquente
e se hai dubbi non esitare a chiedere ..........
Ultima modifica di ASSEACAMME; 03-10-13 alle 07:55
ciao asseacamme..grazie per la descrizione...mi sembra molto complicato,a partire dalle boccole di centraggio fino allo scavare fino a ottenere un profilo desiderato...ho riguardato le foto del sito tedesco e....ne toglie un bel po...io volevo fare una cosa leggera,cioe' raccordare ma lasciare tutto originale..comunque vedro' a carter aperti come si presenta....se riuscissi ad avere foto dettagliate o meglio un video sarebbe meraviglioso....un'altra cosa,sai come rendere il cambio morbido come le ultime?mio cognato a una vespa del 2005 e ogni volta che la prendo nel mettere seconda passo direttamente alla quarta tanto e morbido....mi piacerebbe avere il cambio morbido e e una frizione leggera,morbida.....sai cosa posso fare?spesso sento parlare di rasamenti da mettere al cambio ma....servono?dove li trovo? grazie per la pazienza
a mio avviso se fai il lavoro per ottimizzare il rendimento del motore, anche se originale, deve apportare dei miglioramenti nel rendimento dello stesso. questo si ottiene con la creazione di un "canale" che consenta un flusso il più possibile uniforme dei fluindi all'interno del carter pompa (dal carburatore alla camera di scoppio). questo si ottenerlo solamente eliminando gli "scalini" nei punti i accoppiamento delle parti meccaniche ed asportando tutte le imperfezioni di fusione/lavorazione dei carter....un lavoro "leggero" non vedo che benefici potrebbe apportare
per quanto alle boccole di centraggio altro non sono che due pezzi di tubo da inserire tra prigioniero e cilindro con l'unica funzione di ridurre i giochi di accoppiamento consentendo un montaggio preciso dell'acoppiamento carter/cilindro. questo consente di lavorare il carter facendo si che combaci con il travaso sul cilindro, onde consentire la creazione di un flusso uniforme dei gas.
per il cambio /frizione, prima di fasciarti la testa con rasamenti e c@@te varie, verifica innanzi tutto lo stato delle guaine e che queste non vadano ad intrecciarsi o fare giri strani all'interno dello scatolato del telaio. pulisci bene la molla sul coperchietto esterno della frizione che se deve far muovere libero l'alberino senza forzare.............
tenendo cono che un motore "raccordato" è decisamente più fluido, migliori prestazioni ma consuma comunque di più..