Citazione Originariamente Scritto da scudo Visualizza Messaggio
ciao asseacamme..grazie per la descrizione...mi sembra molto complicato,a partire dalle boccole di centraggio fino allo scavare fino a ottenere un profilo desiderato...ho riguardato le foto del sito tedesco e....ne toglie un bel po...io volevo fare una cosa leggera,cioe' raccordare ma lasciare tutto originale..comunque vedro' a carter aperti come si presenta....se riuscissi ad avere foto dettagliate o meglio un video sarebbe meraviglioso....un'altra cosa,sai come rendere il cambio morbido come le ultime?mio cognato a una vespa del 2005 e ogni volta che la prendo nel mettere seconda passo direttamente alla quarta tanto e morbido....mi piacerebbe avere il cambio morbido e e una frizione leggera,morbida.....sai cosa posso fare?spesso sento parlare di rasamenti da mettere al cambio ma....servono?dove li trovo? grazie per la pazienza
a mio avviso se fai il lavoro per ottimizzare il rendimento del motore, anche se originale, deve apportare dei miglioramenti nel rendimento dello stesso. questo si ottiene con la creazione di un "canale" che consenta un flusso il più possibile uniforme dei fluindi all'interno del carter pompa (dal carburatore alla camera di scoppio). questo si ottenerlo solamente eliminando gli "scalini" nei punti i accoppiamento delle parti meccaniche ed asportando tutte le imperfezioni di fusione/lavorazione dei carter....un lavoro "leggero" non vedo che benefici potrebbe apportare
per quanto alle boccole di centraggio altro non sono che due pezzi di tubo da inserire tra prigioniero e cilindro con l'unica funzione di ridurre i giochi di accoppiamento consentendo un montaggio preciso dell'acoppiamento carter/cilindro. questo consente di lavorare il carter facendo si che combaci con il travaso sul cilindro, onde consentire la creazione di un flusso uniforme dei gas.
per il cambio /frizione, prima di fasciarti la testa con rasamenti e c@@te varie, verifica innanzi tutto lo stato delle guaine e che queste non vadano ad intrecciarsi o fare giri strani all'interno dello scatolato del telaio. pulisci bene la molla sul coperchietto esterno della frizione che se deve far muovere libero l'alberino senza forzare.............