Per un millimetro di spessore e un cilindro del genere non vale neanche la pena spendere 10 - 15 euro di basetta!
Io, per esempio, avevo una basetta da mezzo millimetro in casa, quindi ho recuperato gli 0,5 mm restanti usando carta da guarnizioni opportunamente tagliata a mano su base di quella originale fornita con il DR (che poi è la stessa dei kit guarnizioni Piaggio).
Se non avessi avuto la basetta, avrei spessorato usando una carta più spessa (tenendo sempre in considerazione che la carta quando viene schiacciata perde circa il 50% dello spessore nominale iniziale).
Per far stagnare il tutto io metto sempre l'ermetico..è vero che in caso di smontaggio devo buttare le guarnizioni, ma non mi importa visto che tanto le cambio di default ogni volta.
Questione carburazione:
Ero partito con il mettere un airbox polini nero a 3 fori aperti che già avevo in casa, ma dopo tante prove ho desistito perchè non andava bene (inspiegabilmente murava a 80 all'ora nonostante fossi sceso a 80 come getto del massimo).
Mentre cercavo in garage un airbox polini a 5 fori è arrivato il proprietario con questo filtro:
20097713496_polini.JPG
Così ho iniziato a carburarla con quello che avevo a disposizione, alla fine la carburazione è buona ma non so quanto possa essere attendibile visto che ero in piena estate (anche se quando è così caldo carburo di notte):
- minimo 45
- vite laterale di regolazione miscela 2 - 2,5 giri dal tutto chiuso
- polverizzatore originale aq264
- spillo d22 alla seconda tacca dall'alto
- massimo 93
- valvola gas originale misura 40
- galleggianti originali (il peso non lo ricordo)
Quando il mezzo tornerà in garage sicuramente affinerò la carburazione.
Quello che posso dirti è di partire con la base del phbl 24
- minimo 50
- vite laterale di regolazione miscela 1,5 giri dal tutto chiuso
- polverizzatore originale aq264
- spillo d22 alla seconda tacca dall'alto
- massimo 100
- valvola gas originale misura 40
- galleggianti originali (il peso non lo ricordo)
Poi a smagrire fai sempre in tempo.