Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Colonnella
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

    Ragazzi volevo chiedere dei consigli per la mia vespa con la seguente configurazione:
    - termica polini alluminio 221 con testa dedicata per albero corsa 60
    - albero polini anticipato corsa 60
    - carburatore dell'orto PHBH 30
    - filtro aria a cono
    - primaria 23/64
    - carter raccordati al cilindro
    - valvola di aspirazione al carter lavorata
    - campana e frizione rinforzate
    - anticipo a 19°
    - scarico megadella v4+
    Poichè non voglio una vespa da "sparo", ma che sia pronta e corposa ai bassi con discreti alti non voglio ne toccare il volano e ne montare l'anticipo variabile. Ho pensato di realizzare una vespa da "turismo" con forza e prontezza nei sorpassi, curve e salite.
    Ovviamente accetto consigli vari, pareri e quant' altro riguardo la configurazione in progetto!...Grazie mille...

    Spero proprio che questa discussione non venga mai interrotta, ma che sia un polo per esprimere ciò che si vuole in merito all'elaborazione del mitico vespone!!!...

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

    Ma quei rapporti non sono troppo lunghi???
    Poi l'anticipo a 19 non è troppo alto?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

    per me il rapporto giusto per il polinone corsalunga è il 24/63 malossi con 4a Z36

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Colonnella
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

    Citazione Originariamente Scritto da marcots Visualizza Messaggio
    per me il rapporto giusto per il polinone corsalunga è il 24/63 malossi con 4a Z36
    In realtà pensavo di adottare la soluzione da te proposta......però poi lo scarico megadella v4+ offre sufficiente coppia ai bassi?
    A proposito del volano, la mia vespa sarebbe la px 200 1999 con freno a disco di serie (l'ultima versione venduta in italia) dovrebbe avere il volano da 2,3 kg o quello da 3 kg? Perchè è una elestart, quindi dovrebbe avere il volano 2,3 kg. Devo pesarlo!
    Altrimenti che volano mi consigli?

    ..grazie mille!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

    Allora il tuo volano è perfetto!
    ti dico, io ho esattamente la configurazione che vorresti fare tu, polini 68,5 corsa 60, 24/63 con quarta z36, megadella v4+, PHBH 30 con collettore scootRS.
    sto in una città con lunghe salitone e ti assicuro che non mi ha mai fatto rimpiangere rapporti più corti!

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Colonnella
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

    Citazione Originariamente Scritto da marcots Visualizza Messaggio
    Allora il tuo volano è perfetto!
    ti dico, io ho esattamente la configurazione che vorresti fare tu, polini 68,5 corsa 60, 24/63 con quarta z36, megadella v4+, PHBH 30 con collettore scootRS.
    sto in una città con lunghe salitone e ti assicuro che non mi ha mai fatto rimpiangere rapporti più corti!
    Allora perfetto!!!......come volano cosa monti? Alcuni mi hanno consigliato la centralina anticipo variabile, ma non voglio un motore da "sparo" che giri sempre in alto. Te che dici?
    Ora che ho trovato un mio "simile" approfitto a farti delle domande (se posso)....Visto che lo scarico devo acquistarlo (cmq ho chiesto a Mega e mi ha consigliato la v4+) come va? Bassi? Alti? Progressione in ripresa ed accelerazione?
    Poi per quanto riguarda i consumi del PHBH 30 come stai messo? (prima volta che lo monto). Come l'hai settato (getti, polverizzatore, spillo)?
    Questa configurazione e soprattutto il Polinone c60 come va in termini di affidabilità?
    Mi rendo conto delle tante domande, spero di non esser stato troppo invadente!...trovavo da tempo uno che adottasse la mia configurazione..
    Grazie mille Marcots!..

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di marcots
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Trieste
    Età
    33
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

    ah si, dimenticavo, io non mi fiderei a montare l'albero C60 con il volano originale da 3kg, almeno almeno quello dell'elestart (2,3kg)

  8. #8

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Colonnella
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Elaborazione px 200: configurazioni, pareri, consigli, esperienze.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma quei rapporti non sono troppo lunghi???
    Poi l'anticipo a 19 non è troppo alto?


    Gg
    Oddio io credevo il contrario, ovvero la rapportatura 23/64 è poco più lunga di quella originale 23/65: infatti 65/23=2,826 , mentre 64/23=2,783 quindi quest'ultima è più lunga, ma di poco.
    Pensavo di adottare la soluzione di Marcots con la 24/63 e la quarta z36. Cosa ne pensi?
    Per quanto riguarda l'anticipo pensavo di ruotare lo statore fino a raggiungere la posizione di 19°. Di serie è settato a 23°, quindi anticipato. Sicuramente il motore è più coppioso, ma potrei rischiare con la mia configurazione di scaldare troppo. Per questo ho pensato di portarlo a 19°; se non erro nella px 125 e 150 è posizionato a 18° (infatti queste termiche necessitano di più giri). Sbaglio? Te che mi consigli?

    ...grazie mille!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •