Ciao one101one, non ho riscontrato alcun problema per le partenze in salita, considera che vivo a Cagliari di conseguenza le salite si sprecano, in modo particolare in centro storico. La frizione è comunque anch'essa Pinasco (Power Clutch con tre dischi , boccola a rulli e campana rinforzata).
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Ciao Tekko, sì 130,8 Km/h effettivi misurati con il GPS, in rettilineo, con vento a favore di 10 nodi per una percorrenza di circa 6 chilometri, il tachimetro segnava oltre 140 Km/h (quello che ho postato), se riesco documento il tutto.
Tony hai fatto il furbo , hai sfruttato la sciroccata di questi giorni ...... così non vale
Se col mio ghisone tengo spalancato per un tratto come quello spacco .
P.S.: dalle tue parti tutto ok con la pioggia ???
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
....mi hai tanato!...per le condizioni meteo fortunatamente tutto ok a parte qualche danno materiale, certo che se penso ad Olbia......
Si Tekko, ho montato tutto di scatola, oltre alla valvola ho raccordato i travasi lavorando anche lateralmente quelli del cilindro.
Per one101one: non ho cambiato il quadruplo, ho sostituito solo l'ingranaggio (36zal posto dei35z). Il volano pesa 1,4 Kg. e mi è stato vivamente sconsigliato dal tecnico della Pinasco il montaggio di un volano più pesante in quanto "affaticherebbe" l'albero motore. So bene che quest'affermazione lascia perplesse molte persone (sono stato il primo a titubare), ma ho voluto provare personalmente e devo dire che i risultati ottenuti mi hanno sorpreso, specialmente l'allungo e la coppia erogata con la seconda. Considera che gran parte delle prestazioni sono da attribuirsi alla marma acquistata dal Mega (V4Soft) in quanto rispetto alle altre (originale e Pinasco) dà un buon 20% in più, specialmente agli alti. Onore al merito![]()
Sono comunque consapevole che essendo un motore "spinto" non può avere una vita lunghissima e non è sicuramente adatto a chi predilige prestazioni turistiche!
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Si, praticamente ho "allineato", allargandole, le finestre del cilindro (La parte bassa che va inserita nel carter) con il disegno delle scanalature del pistone per permettere un migliore lavaggio.Spero di essermi spiegato....
non molto..........hai qualche foto?
mi spiace,...attualmente no. Appena posso le posto!
SAM_3304.jpgSAM_3307.jpg hai fatto così?
Probabilmente hai ragione, io non l'ho definito turistico in base alle mie precedenti esperienze, così configurato è alquanto "nervoso", ha un'accelerazione di tutto rispetto e raggiunge subito un elevato numero di giri, (penso siano intorno ai 7.500g/m) con una velocità di punta di 130Km/h, per questo l'ho definito "spinto". Considera che queste prestazioni non le avevo nè con il Malossi 172 montato sul motore T5, sempre con i rapporti extra long ed espansione dedicata Leovince, nè tantomeno sul motore 200 col Polinone 208 monofascia corsa 57(per la cronaca venduto una decina di giorni fa su Ebay, forse ancora visibile sui miei feedback con ID "sportilloa") col quale avevo la costante ansia di grippare!
Non sono un esperto, ho espresso la mia opinione solo sulla base di esperienze dirette e sono sempre disponibile ad acquisire nuovi consigli dai più esperti, è per questo che seguo con grande gratificazione VR![]()
Esatto one101one!Ho eseguito questo tipo di modifica seguendo il disegno del pistone. Grazie per l'aiuto!