Ho letto qua e là sul forum, ma non ne ho trovato traccia.
Non che qui su Vesparesources non ci siano post dedicati alle coperture in questione di questo blasonato marchio di nicchia, ma per l'appunto, tutto quello che ho letto sono sparuti post dove si chiedono info e le risposte sono per lo più positive circa la qualità degli pneumatici, il loro carattere sportivo, il loro appeal accattivante ed il codice P che assicura lo pneumatico sino al considerevole rotolamento a 150Km/H.
Ebbene, io ne sono sempre stato un entusiasta utilizzatore, ma 'mo è giusto mettere in evidenza anche nelle community italiana di scooteristi come questa, che cacchio sta succedendo a repertoriare i problemi.
Morale della favola: nel 2010 ho acquistato 3 coperture della marca in questione, modello Racemann, misura standard 3.50 -10 montate sul tubeless "prima serie" di SIP, canale 2.50.
Quell'estate andai in sardegna con la mia ragazza: grandi bagagli da portare, strade sconnesse e tho, dopo circa 2.500 la copertura posteriore cedette, nel senso non che si forò, ma una delle sue tele presumibilmente si ruppe o "allentò" e comparve proprio a ridosso della spalla della gomma un'evidente bozzo.
Sostituiti la ruota con quella di scorta e diedi la colpa ai pesi eccessivi caricati sulla vespa.
L'anno dopo, la gomma di scorta che montai in sardegna, decisi di terminarla su di un'altra vespa. Ebbene una sera ebbi la sfortuna di dover tirare un'inchiodata pazzesca. L'anteriore mi si bloccò e per evitare di finire male (dentro il lunotto di una golf ferma a un semaforo) caddi a mia volta. Non mi feci nulla, ma il giorno dopo avvertii uno strano attrito che influenzava il rotolamento degli pneumatici. Pensai ad aver storato la forcella o il cerchio anteriore. Invece, no: ancora una volta, il posteriore aveva fatto il bozzo: ancora una volta, stando al gommista, un'altra tela aveva ceduto.
Imputai la causa a un difetto di fabbricazione relativo ad un solo lotto e lascii perdere.
L'anno scorso ho usato le gomme in questione, un'altro treno senza particoli problemi, anzi entusiasta della tenuta e della rigidità della spalla delle coperture che consente di godere appieno del mezzo e se si è in due di evitare che la gomma si imbarchi con facilità.
Morale, quest'anno ho montato un'altro treno di Schwalbe - avendo archiviato l'esperienza dei bozzi. E tho, che mi ricapito.
Per farvela breve, date un'occhiata alle fotografie.
Ora la copertura in questione, montata posteriore, tubeless su cerchio sip nuovo 2.10, pressione sempre verificata 2.2-2.4, ha girato si è no 3.500-4.000 km.
Pensavo fosse da cambiare e già che c'ero do un'occhiata. Ebbene i c.d. "bozzi" sono per c.d. imminenti, prima o poi scoppieranno un'altra volta.
'Mo però mi son rotto le @alle e ho reputato giusto riportarvi la mia esperienza.
A voi il giudizio sulle foto, sempre gradito e apprezzato, soprattutto quando si tratta di diagnosticare problemi che riguardano prodotti di ALTA GAMMA (40 € circa a copertura).
A chi fosse capitato: facciamoci sotto. In UK hanno scritto a scootering e schwalbe è stata tenuta a rispondere. Su facebook c'è un gruppo che raccoglie tutti quelli che hanno avuto sto problema.
Anche in IT dove comunque di ste gomme se ne vedono in giro è giusto che il produttore fornisca delle risposte.
Ciao a tutti Surly
Ciao a tutti Surly