Sempre alla ricerca della carburazione ottimale ho passato gli scorsi 3/4 mesi a giocherellare con viti, getti e vitarelle dei carburatori delle mie amate.

Oggi vorrei parlare delle ghigliottine, il cui funzionamento/effetto mi rimane un po' oscuro.
Partiamo col dire che il 24E sul 200 monta una 04, il 24G del T5 monta la 05, il 24H lo 01, il 20/20 sul px125 un 11, la cosa 150 uno 09 e la cosa 125 uno 07.

Cosa significano questi numeri, ossia messe una accanto all' altra, quale e' la differenza?

Al momento ho a portata di mano solo la 04 e la 05 e mi sono divertito a intercambiarle sulla T5 per verificarne gli effetti.
Tutto e' cominciato quendo ho dovuto cambiare il carburatore alla Vespa perche perdeva inspiegabilmente benzina (no, non era lo spillo...) e cosi ho voluto montare per provare il 26E che avevo messo da parte dal vecchio 200.

Con quel carburatore ho un leggero vuoto ai bassi, abbastanza fastidioso per la partenza a freddo e la partenza dai semafori anche considerando la poverta' di potenza del T5 proprio ai bassi.
Ho dapprima cambiato i vari getti, freno aria e giri di vite posteriore ma senza cambiamenti apprezzabili. Poi un giorno facendo pulizie nella baracca mi e' ricapitato tra le mani il vecchi carburatore G e ho deciso di provare la ghigliottina 05.

C'e' stato un cambiamento, si, ma in peggio, il vuoto e' diventato piu' marcato ed adesso ai bassi tende anche a spengersi. Questo passando da una 04 ad una 05.
Esiste una 03?
Oppure, quale e' quella precedente alla 04? la 01 della Cosa?