Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 177

Discussione: Faretto a led partendo da una torcia, considerazioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Faretto a led partendo da una torcia, considerazioni

    *** EDIT - MARBEN ***
    I seguenti post, sino a questo di antovnb4t, sono estrapolati dalla discussione II VR raduno, cercasi..... Al fine di una consultasione più ordinata, sono stati collocati in una discussione separata. Buona consultazione

    *** FINE EDIT ***




    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Preparo un faro supplementare, và...
    Te mi leggi nel pensiero vero??? :D

    pochi gg fa ho comprato una minitorcia a led (l'errore è stata comprarne una sola ) fa una luce incredibile, potentissima abbastanza direzionale e illumina bene ad una distanza di 8-10 metri max l'ideale per fare un faretto tipo fendinebbia
    ora devo solo studiarmi l'accrocchio, anche se ho già deciso che sacrificherò la trombetta appesa al bordoscudo per il faretto
    Immagini Allegate Immagini Allegate







  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Preparo un faro supplementare, và...
    Te mi leggi nel pensiero vero??? :D

    pochi gg fa ho comprato una minitorcia a led (l'errore è stata comprarne una sola ) fa una luce incredibile, potentissima abbastanza direzionale e illumina bene ad una distanza di 8-10 metri max l'ideale per fare un faretto tipo fendinebbia
    ora devo solo studiarmi l'accrocchio, anche se ho già deciso che sacrificherò la trombetta appesa al bordoscudo per il faretto
    Si ok per i led, che sfruttando una tecnologia MOSfet, garantiscono un'astissima resa, ma quelle cinesi no! durano niente le batterie! Proprio per il discorso dei led utilizzati, di bassa anzi bassisima qualità.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    beh, l'ho pagata 5 euri batterie comprese, non è che puoi pretendere chissà cosa... cmq spero che 3 batterie almeno un ora durino, oppure se qualcuno ha idea di come fare un trasformatore dai 6v della vespa ai 4.5v del totale del pacchetto batterie benvenga







  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Una resistenzina... Sul web ci sono applet che permettono di calcolare le resistenze per i led.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    hem, io sono negato per quelle cose... :P







  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    come fare un trasformatore dai 6v della Vespa ai 4.5v del totale del pacchetto batterie benvenga Mr. Green
    Si in fatti non ti serve trasformare, i led funzionano a valori di corrente non di tensione, fai delle prove con delle ressistenze da 100ohm- 50ohm vedi un po, bisogna fare un calcolo ma non conoscendo quei led non saprei aiutarti, invece se tu avessi dei led seri si fa il calcolo esatto per ottimizzare la resa, cqm fai una prova con quello che hai, parti con delle rssistenze alte e vedi se la resa è accettabile, poi sempre provare a mettere la rseistenze in serie,tanto per quello che costano ,, prendine 5 o 6 di valori differenti , se vai in un negozio fatti consigliare , e fai delle prove al banco

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    e poi le resistenze dove le metto?? sul + o sul - ? o devo fare un ponte?
    Ma poi dureranno nel tempo? La vespa produce corrente alternata e il led lavora in continua no?

    cmq oggi ho fatto l'accrocchio da montare sulla vespa, quando lo porto a casa faccio le foto







  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    La resistenza va sul positivo. Devi creare un raddrizzatore, prendine uno di quelli già fatti e metti due condensatori a cavallo del positivo e del negativo.
    Per i valori precisi, non so aiutarti, conviene aprire una discussione apposita

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    La Vespa produce corrente alternata e il led lavora in continua no?


    è vero che produce alternata,ma viene raddrizzata! anche nei vecchi modelli!
    non ti serve nessun raddrizzatore.
    Con la corrente alternata non sarebbe possibile avere un impianto a massa, come su tutti i mezzi di trasporto dotati di un minimo di luci, in quanto alternata appunto significa alternare i due polarità a frequenza che può variare dalla fonte che la produce, nel nostro caso il volano girando attorno allo statore produce una tensione, che al variare dei giri del motore è variabile,ecco perchè al minimimo si avverte lo sfarfallio, ma poi accellerando si stabilizza e viene raddrizzata.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    e poi le resistenze dove le metto?? sul + o sul - ? o devo fare un ponte?
    Ma poi dureranno nel tempo? La Vespa produce corrente alternata e il led lavora in continua no?
    è indifferente basta che ci siano, per convenzione si mettono sul positivo del led, piedino più lungo,

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    viene raddrizzata
    Cioe',come avviene?
    per convenzione si mettono sul positivo del led, piedino più lungo,
    Fai una cosa,apri un post cosi ci...illuminerai in merito,interessante l'argomento.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    A dimenticavo se il led non si accende , basta invertire la polarità, non impazzire, o è zuppa o è panbagnato, non rischi di bruciare niente, è un diodo, se inverti la polarità va semplicemente in interdizione, ovvero non ti risponde.

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    La Vespa produce corrente alternata e il led lavora in continua no?


    è vero che produce alternata,ma viene raddrizzata! anche nei vecchi modelli!
    non ti serve nessun raddrizzatore.
    Con la corrente alternata non sarebbe possibile avere un impianto a massa, come su tutti i mezzi di trasporto dotati di un minimo di luci, in quanto alternata appunto significa alternare i due polarità a frequenza che può variare dalla fonte che la produce, nel nostro caso il volano girando attorno allo statore produce una tensione, che al variare dei giri del motore è variabile,ecco perchè al minimimo si avverte lo sfarfallio, ma poi accellerando si stabilizza e viene raddrizzata.
    Scusa, dove avresti preso questa informazione?
    Hai provato a leggere sul clacson delle vespe che non hanno la batteria cosa c'è scritto?
    Secondo te, C.A. cosa significa? Comunque, è semplice verificarlo: i tester possono misurare sia corrente continua che alternata. Prova a misurare con il tester predisposto per misurare Correnet Continua (c.c.) la corrente che arriva al clacson di una vespa senza batteria (quindi a c.a.) e te ne renderai conto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Scusa, dove avresti preso questa informazione?
    Da nessuna parte, è logica, certo posso sbagliare, ma tu hai proprio preso in considerazione il clacson che essendo una bobina non decessita di una polarità, ovvero è indifferente come viene collegata.
    Allora come fa ad essere a massa un impianto a crrente alternata ovvero AC ?

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Hai provato a leggere sul clacson delle Vespe che non hanno la batteria cosa c'è scritto?
    In effetti il cavo che alimenta il clacson nei vecchi impianti arriva direttamente dalla bobina, probabilmente solo il clacson funziona in alternata. cmq non insisto. e mi scuso se ho fornito informazioni fuorvianti.

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casnate
    Messaggi
    2 252
    Potenza Reputazione
    22
    Per quel che ne so sul mio PX del 1983 la tensione generata dal volano non è raddrizzata.

    Però magari mi sbaglio, eh...

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Antonio, ti assicuro che sulle Vespe, là dove le luci non sono alimentate dalla batteria, esse funzionano in alternata. Esempio molto pratico: con un tester, se vuoi misurare la tensione dell'impiano, deve necessariamente settare AC V, con DC V avresti valori impazziti e molto ballerini, oltre che necessariamente elevati

    Ad ogni modo, cerchiamo di rimanere in topic.
    Se siete d'accordo, proporrei di estrapolare questi post circa il fanale a led e di collocarli in una discussione apposita. Se ritenete, me ne posso occupare io, o il moderatore di sezione.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Si credo sia il caso di trasferire il tutto, ed approfondire il discorso, che mi interessa non poco.

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Scusa, dove avresti preso questa informazione?
    Da nessuna parte, è logica, certo posso sbagliare, ma tu hai proprio preso in considerazione il clacson che essendo una bobina non decessita di una polarità, ovvero è indifferente come viene collegata.
    Allora come fa ad essere a massa un impianto a crrente alternata ovvero AC ?
    Vedi Anton, ho preso in considerazione il clacson, perchè su di essi c'è scritto C.A.. Sulle lampade, non c'è scritto nulla, tant'è che solo le lampade possono funzionare sia in C.A. che in C.C.. Le vecchie vespe, prima dei PX per intenderci, non hanno nulla ed la corrente prodotta arriva direttamente agli utilizzatori. Nei PX, invece, c'è il regolatore di tensione che blocca le tensioni più alte di 12 V (credo che lasci passare sino a 14 V, ma lasciamo stare). Ma, appunto limita solo la tensione e non raddrizza nulla.
    Perchè mi chiedi poi, come fa ad essere messo a massa un impianto in alternata? Le nostre vespa, sono la prova "vivente" di come possa essere fatto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Ecco qui qualcosa di semplice per capire il funzionamento dei diodi led
    http://digilander.libero.it/nick47/dled.htm

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Nei PX, invece, c'è il regolatore di tensione che blocca le tensioni più alte di 12 V (credo che lasci passare sino a 14 V, ma lasciamo stare). Ma, appunto limita solo la tensione e non raddrizza nulla.
    Quoto, con una precisazione. Questo vale per i regolatori a 3 poli. Quelli a 5, provvedono anche a raddrizzare, ma solo per quanto riguarda la linea che carica la batteria: l'impianto luci resta sostanzialmente invariato; l'unica differenza, perlomeno sugli Arcobaleno Elestart, interessa il clacson, alimentato a corrente continua e azionabile a motore spento. Esso è, unitamente al motorino d'avviamento, l'unico componente sotto batteria.
    Ovviamente il discorso può variare nel momento in cui si considerino Vespe prodotte per l'estero, in tali casi la batteria può alimentare anche l'intero impianto luci e persino l'indicatore del livello carburante, qualora presente.

    L'altra sera, in chat su Skype, io e Leopoldo abbiamo fatto alcune considerazioni sull'impianto elettrico del PX America. Vi sono differenze sostanziali in tutto l'impianto, anche se il regolatore è lo stesso. Per esempio, l'impianto luci prende la corrente proprio dal faston che dal regolatore va a alla batteria.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Perchè mi chiedi poi, come fa ad essere messo a massa un impianto in alternata? Le nostre Vespa, sono la prova "vivente" di come possa essere fatto.
    Te lo chiedo perchè...non lo so neanche io, ma poi ho riflettuto, ed in effetti è possibile perchè parliamo di bassissima tensione 6, 12 V, anche 48V non importa, la tensione si inizia a percepire dai 70-80V in su a secondo del nostro potere di conduzione, chiamato resistenza, che si misura in Ohm. Quindi ritornando a come sia possibile che le nostre Vespe hanno impianti in alternata mi rispondo da solo, è possibile in quanto anche se si genera frequenza, cioè il momento in cui il portatore di corrente salta da una parte all'altra (spiegeto terra terra) con la frequenza (HZ) di produzione (giri motore), questo fenomeno, non nel nostro caso, produce campi magnetici molto pericolosi, ma solo ad elevete ampiezze (VOLT). Ecco perchè si è resa indispensabile la messa a terra degli utilizzatori in ambiente domestico che non hanno il doppio isolamento, quindi privi di capsula in materiale isolante. Per farvi un altro esempio se un'utilizzatore è sprovvisto, o la rete è sprovvista di messa a terra, in condizioni favirevoli, mani umide ecc, si potrebbe percepire una vibrazione al tatto dei metalli, es lavtrice, frigorifero, forno, ferro da stiro. Quelle sono tutte tensioni parassite, ovvero generate dalla corrente alternata, che inevitabilmente si trasmette a distanze minime sui corpi metallici nelle vicinanze, fenomeno detto Induzione Magnetica, e qui si mette in gioco anche il principio del nostro volano che appunto produce corrente alternata ma con ampiezza (VOLT) minima,quindi non pericolosa. Il rovescio della medaglia è l'impianto di alta tensione per far scoccare la scintilla grandissima ampiezza (qundi alto potere di iduzione) e bassisima corrente.

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    viene raddrizzata
    Cioe',come avviene?
    per convenzione si mettono sul positivo del led, piedino più lungo,
    Fai una cosa,apri un post cosi ci...illuminerai in merito,interessante l'argomento.

    Qui cerco di rispondere sia a dexolo che deve realizzare il suo faro a leds, eanche a te calabrone.

    Per raddrizzare si intende convertire una tensione alternata in tensione continua, anche se a noi interessa poco (per far funzionare i leds sulla vespa di dexolo), mi spiego, come gia anticipato correttamente da Marco in altoro post per creare un surrogato di tensione contunua
    sulle nostre vespe, è sufficente un condensatore con tensione 10 Volt o 20 Volt per chi avesse l'impianto a 12V, ed un semplicissimo diodo.
    Questi due elementi si comportano nel seguente modo: Mi spiego terra terra.. avendo appunto due fili di alimentazione, non con polartià continua, ma essendo alternata appunto, cioè un attimo un filo è positivo e l'attimo dopo è negativo e viceversa, questo fenomeno è la frequenza HZ. Con il diodo che lascia passare la tensione in un solo verso avremmo sempre dei momenti positivi ma con una carenza di tensione, perchè appunto tagliati al 50% dal diodo, ecco che entra in gioco il condensatore che nel momento in cui non arriva la tensione tagliata dal diodo esso si scarica verso l'utilizzatore e colma questa carenza, fornendo così un quasi tensione continua
    Ecco realizzato un banale Raddrizzatore.
    Poi per quanto riguarda i raddrizzatori stabilizzati avviene la stessa cosa ma entrano in gioco dei transistor che a valori di tensione alta in ingresso, essi rispondo con valori fissi in uscita, dissipando l'eccesso di tensione in calore, ecco perche sono in alluminio con le alette, proprio per questa ragione.
    Spero di aver dato un'aiuto e sciolto qualche dubbio.

  24. #24
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Molto interessante. Io ho una mezza idea di 'leddizzare' la strumentazione della bajaj.. a questo punto trattandosi di 3 led da mettere in continua, credo che procederò con condensatore e diodo, semplicemente.
    Non hai dei valori specifici, nel caso di led che devono lavorare a 12V?

    Grazie per questi contributi.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Le resistenze sono ovviamente da dimensionare in funzione della resa che gli si vuole dare e alle caratteristiche dei leds,ne consegue anche la durata dei leds, per il condensatore è importante la tensione 10- 20V o al max 50v da 10000 picofarad o 20mila , per il diodo, appunto non avendo assorbimenti esagerati è sufficente un diodo normalissimo. Cerco maggiori dettagli nella speranza di essere piu preciso possibile. Sono cose che facevo un po di anni fa....parecchi pultroppo...


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •