Scusate un attimo, penso che stiate perdendo di vista un problema, secondo me, molto ma molto importante! Tutto quanto state facendo è encomiabile, è utile, ma se la vespa non dovesse andare in moto, chi alimenta sta torcia, sia essa a led o altro? Non è meglio montare una batteria a secco da qualche parte della vespa, ed alimentare con quella la torcia? A limite, io proporrei di studiare un circuito per ricaricare la batteria. A me, tempo fa, è successo di grippare di sera e, tirando la frizione, il motore si è spento. Il quel momento, ho dovuto rilasciare la frizione, con conseguente bloccaggio della ruota posteriore, fortunatamente per pochi metri, dopo di chè, il motore ha ripreso a girare facendo riaccendere le luci. Se non avessi fatto così, avrei rischiato maggiormente, visto che ero su di una statale e dietro di me arrivavano macchine. Da allora, ho montato sulla vespa due faretti supplementari ed una bella batteria ed i faretti si accendono solo con la batteria, quindi anche a motore spento. Dietro ho messo un fanalino a led alimentato a pile. Non sarà il massimo, ma funziona.