
Originariamente Scritto da
Marben
Per la frizione a sei molle sul 200, con quale pignone? Mi sembra una cosa piuttosto improbabile.
I pignoni Z20, Z21, Z22, ammesso che possano ingranare decentemente, durerebbero ben poco.
Comunque un 200 da 85km/h non è normale e bisogna capire cosa non va.
Il cilindro è stato rettificato? Quando il motore è stato aperto, la valvola in che condizioni era?
Una foto della testata montata attualmente?
Che anticipo è stato adottato? Non è che lo statore è su "IT", e la Vespa necessariamente mura?
In terza marcia che velocità raggiunge?
La marmitta è mai stata sostituita, oppure pulita in qualche modo? Se è montata da decine di migliaia d chilometri, sarà ben piena. Ed allora mi spiegherei benissimo il problema.
Comunque di teste originali del 200, ce ne sono almeno quattro tipi, in verità penso pure cinque:
1. Testata Vespa Rally 200, riconoscibile al volo perché con camera a berretto di fantino, codice 130139 (se ben ricordo)
2. Testa P200E, emisferica, senza dicitura USA, codice 990535;
3. Testa P200E-PX200E, emisferica, con dicitura USA, codice 990536;
4. Testa PX200E, secondo me comparsa attorno al 1986, emisferica, con dicitura USA e piedini di appoggio in corrispondenza dei prigionieri, codice 992335;
5. Testa PX200E - PX200 freno a disco, secondo me comparsa a metà anni '90, se non addirittura nel 1998 con la versione freno a disco, emisferica, non reca la dicitura USA ma ha il codice della precedente, ovvero 992335.
Non ho avuto modo di fare misurazioni decenti, per cui prendete quanto dico col beneficio del dubbio, ma secondo me la 4 e la 5 hanno una camera di scoppio diversamente conformata (ad occhio), per cui a discapito del codice coincidente sono due teste diverse.
Non ho foto per confortare questa tesi, per cui mi appello agli esperti...