Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: Frizione devastata dopo solo 50 km.......cosa non si deve mai fare.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #25
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Frizione devastata dopo solo 50 km.......cosa non si deve mai fare.

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Scusa ma considero le modifiche di Damiano in perfetta sintonia col tuo pensiero.
    Se un carter ed una frizione sono sti progettati per andare con 250cc di olio, se ne metti il doppio ottieni due risultati, premesso che la frizione della vespa non è a bagno di olio ma è da considerare una frizione a semisecco lubrificata perché in posizione di riposo i dischi non sono a bagno nell'olio ma ne prendono una giusta quantità solo dal movimento del cambio.
    Se metti troppo olio il volume vuoto del carter non sarà pio sufficiente avrai così un eccesso di lubrificante ed il carte diventerà un colabrodo.
    Avrai inoltre maggiore resistenza alla rotazione dei componenti del cambio che anziché girare in un emulsione di olio gireranno in olio e la cosa cambia, prova a pedalare in una pozzanghera e te ne accorgerai...
    La frizione in causa inoltre è stata progettata per centrifugare via l'olio in eccesso non per lavorarci immersa o spruzzata eccessivamente.
    I fori servono per trattenere un pochino di olio che a 9000 giri verrebbe stracentrifugato via visto che detta frizione dovrebbe girare al massimo a 7000 giri.

    Ciao
    in realtà quella di mettere più olio è di muttley su ET3 e visto il suo motore non mi sembra poi cosi campata per aria,
    il discorso su come è stata progettata la frizione lo capisco, ma è stata progettata per girare piano e (secondo me) per molte cose è stata progettata un po "male". male nel senso che si sono arrangiati con degli ingombri minimi per rispondere a delle sollecitazioni minime. oggi con i motori che tu o altri fate quelle soluzioni sono diventate insufficienti, prova ne è che anche tu ci lavori su

    la modifica di damiano è quella che ha fatto al motore di joedred e che magari funziona, almeno secondo joe funziona...
    non è detto che se lui è un cretino siano cretinate tutto quello che fa.
    ciao

    PS attento perché se è vero che i dischi avrebbero una parte più importante immersa nell'olio, è anche vero che comunque hanno una parte immersa, altrimenti l'olio non "salirebbe" fino alla frizione e che gli artriti che può comportare su dei dischi dentati (e non delle pale che girano) una misura leggermente superiore di olio, penso che siano minimi o comunque irrisori rispetto al resto.... i dischi se sono più lubrificati lavorano meglio, in tutti i sensi.
    Ultima modifica di gian-GTR; 15-10-13 alle 22:02
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •