Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Restauro Vespa Faro Basso VM1T del '53

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    anacapri
    Età
    52
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro Vespa Faro Basso VM1T del '53

    Salve a tutti,
    Sono un grande appassionato di Vespa ed è la prima volta che vi scrivo ma seguo il vostro forum per consigli di manutenzione/restauro.

    Sono alle prese con la Vespa in oggetto (telaio 056...) di cui allego una foto e vi chiedo cortesemente i seguenti consigli (scusate delle tante domande) che difficilmente riesco a reperire:
    1. Come si rimuove dal telaio la molla dello sportellino del
    carburatore e va in tinta con la carrozzeria?
    2. allego foto del faro anteriore di cui vorrei capire se originale Siem. Il vetro e la parabola non ha nessun marchio Siem. Solo il portalampada (rigorosamente senza luce di posizione) riporta la dicitura Siem. E' originale? Mi mandate delle foto per capire come è quello originale?
    3. la crestina del corpo faro si riesce a trovare in commercio? Ho già acquistato il codice Piaggio 018215 (quello riportato a catalogo Vintage anno 2000) ma è più corta. Dove posso reperirla?
    4. dove posso reperire il catalogo ricambi valido solo per VM1T?
    Ho trovato solo quello VM1T-VM2T ma non fanno differenza sui ricambi (tipo anche
    la crestina del corpo faro di cui sopra)
    5. dove posso reperire i rivetti dello snodo del telaio monosella? Il telaio esistente ha eccessivo gioco e
    vorrei ripararla prima di verniciarla (nero opaco?). Come faccio poi a ribattere i rivetti come quelli originali?
    6. il telaio sella era bullonato al telaio mediante due bulloni M8 con dadi con esagono 11mm. In giro ho visto che invece il telaio dovrebbe portare già un bullone. Questo bullone è un M7 oppure un M8?
    il dado per serrare il telaio sella ha esagono da 11mm, 13mm, 14mm? L'altro foro
    va con una spina cilindrica? che diametro? La spina è bloccata al telaio oppure
    al telaio sella? Allego foto di come ho ora il telaio.
    7. i dischi frizione del motore hanno un diametro esterno di 85mm? Sinceramente la frizione la vedo
    piccola rispetto allo spazio del carter e siccome ho anche una VB1T ho visto che questa ha i dischi da 95mm esterno. Non è che ho un pacco frizione di vecchi modelli?
    8. il boccolo avviamento ha una piccola cricca (si vede in foto
    sulla destra). Potrebbe essere riparata/saldata? E' ghisa? Tale ricambio è diverso dalle versioni successive (tipo VB1T)?
    9. mi dite come rimontare il complessivo del boccolo avviamento con la molla?
    10. questo modello monta il tegolino parapolvere installato sul collettore di aspirazione? E' diverso dai modelli successivi (tipo VB1T)?
    11. mi indicate i link di discussione di restauro di questo modello di vespa incluso il motore?
    12. la leva freno anteriore al mozzo va zincata oppure cromata?
    13. i tamburi freno vanno verniciati in tinta con la Vespa?
    14. è possibile che i carter motore non hanno il foro inferiore per scaricare l'olio?
    15. che rondella utilizzare sotto al dado dentato che stringe il pacco frizione? Non posso mettere la classica rondella della PX in quanto l'albero motore non ha la cava per la "linguetta" della rondella stessa,
    utilizzo un classica rondella ondulata/spaccata?
    16. la molla ammortizzatore anteriore va cadmiata oppure zincata?
    17. le ralle superiori e inferiori forcella sono uguali alla VN1T e comunque uguali alla serie VBA/VBB con sfere sciolte? Per la serie calotte superiori, potrei montare il complessivo fornito per la VBA/VBB?
    18. il pistone del motore è uguale alla serie VN1-VN2? Il catalogo ASSO mi porta tutti gli stessi dati a parte la compressione che è 35 al posto di 30
    19. il tubicino terminale della marmitta va tagliato a "fetta di salame" oppure finisce circolare?
    20. i dadi a gradino per serrare i cerchi7ruote ai mozzi sono in ottone, acciaio sbiancato o acciaio zincato?
    21. la leva tirante starter sotto la sella va zincata oppure fosfatata?

    Grazie a tutti e saluti

    Angelo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Vespa Faro Basso VM1T del '53

    1. lo allarghi con le mani dal versante sportellino e lo tiri via
    2. vetro deve riportare la scritta SIEM e il codice IGM
    3. la crestina la trovi da ricambisti forniti o in mercatini
    4. scooterd'epoca
    5. mostra foto dettagliata
    6. 2 bulloni m8 per la sella e dado M6 per fissare il bullone sella anteriore
    7. prendi i dischi originali
    8. si cambia o salda
    9. scaricati il manuale in officina della VM1/2 che ti spiega tutto
    10. lo stesso di VL ecc
    11. vai sulle sezioni restaurro nonne/wideframe dei questop o di altri siti e trovi tutto
    12. cromata
    13. tutto ciò che è di ferro/ghisa va verniciato, ciò che è di alluminio va lasciato come è
    14. dovrebbero averlo
    15. rondella sicurezza e ghiera
    16. zincata (è simile alla cadmiatura che riserverai eventualmente ai dadi/bulloni)
    17. si
    18. si a cappello di prete
    19. si tagliato a becco di clarino e marmitta con IGM impresso
    20. ottone
    21. zincata (era fosfatata sino al modello precedente)
    Ultima modifica di kiwi; 16-10-13 alle 17:09

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Vespa Faro Basso VM1T del '53

    Aggiungo a quello che ti hanno già detto:


    6: Il becco del telaio dove appoggi la sella è stato massacrato...lì ci sono un prigioniero M8 e una spina cilindrica sempre diametro otto, saldati al telaio.

    9: Il boccolo delle VB1 è diverso nell'alloggiamento della pedivella di avviamento, più largo; per adattarlo si dovrebbe riportare materiale, così tanto vale che provi a saldare il tuo (dalla foto però non si capisce come è messo).

  4. #4
    VRista L'avatar di oscar888
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Bassa Camunia
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa Faro Basso VM1T del '53

    Nota OT: una "vespa" uguale è stato il mio giocattolo preferito dagli undici ai tredici anni...

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    anacapri
    Età
    52
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa Faro Basso VM1T del '53

    Salve,

    2. Il faro anteriore è in vetro, con strisce verticali ma non ha nessuna scritta/logo Siem purtroppo. E' possibile che sia comunque originale?

    5. Per il telaio sella non posso fare le foto in quanto ho già tagliato i vecchi perni a snodo dei vari leveraggi. Devo recuperare il "lasco" che si è creato. Si tratta comunque di rivetti cilindrici a testa bombata che sono negli snodi del telaio sella. Si trovano in giro?

    6. OK ho capito che c'è il bullone M8 e la spina cilindrica diametro 8. Siamo sicuri che sono entrambi sul telaio della Vespa? Non dovrebbe essere il bullone M( al telaio Vespa e la spina cilinmdrica al telaio sella?
    Il dado M8 per serrare, ha esagono da 11mm oppure 14mm?

    9. per il boccolo avviamento, mi sembra di capire che fino al mio anno '53 lo spallamento dell'alloggiamento della pedivella è di 30mm. In tutte le serie successive invece tale spallamento è di 24mm. Confermate?

    10. a catalogo ricambi il tegolino parapolvere ha un codicie diverso da quelle delle serie successive (VL, VN, VB1,..). Sicuro che è proprio uguale?

    14. per i carter motore VM1M sono sicuro che non hanno il tappo scarico olio e non si vede nessuna saldatura. E' possibile che sia stato introdotto nelle serie successive?

    17. sempre guardando il catalogo ricambi, per le ralle superiori/inferiori mi trovo codici differenti tra la VM1T, serie VN1-2 e VBA/VBB. Per le inferiori sarei sicuro tra le faro basso e la serie VBa/VBB in quanto il diametro interno della calotta inferiore alla forcella passa da 35mm a circa 40mm. Anche la calotta inferire nel telaio è diversa di conseguenza.
    Per la serie superiore, anche se cambiano, mi pare che comunque possono essere montate se montate a coppia (quella della forcella insieme a quella del telaio) in quanto il diametro interno rimane sempre di 35mm. Confermate?

    Grazie e saluti a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •