Salve a tutti,
Sono un grande appassionato di Vespa ed è la prima volta che vi scrivo ma seguo il vostro forum per consigli di manutenzione/restauro.
Sono alle prese con la Vespa in oggetto (telaio 056...) di cui allego una foto e vi chiedo cortesemente i seguenti consigli (scusate delle tante domande) che difficilmente riesco a reperire:
1. Come si rimuove dal telaio la molla dello sportellino del
carburatore e va in tinta con la carrozzeria?
2. allego foto del faro anteriore di cui vorrei capire se originale Siem. Il vetro e la parabola non ha nessun marchio Siem. Solo il portalampada (rigorosamente senza luce di posizione) riporta la dicitura Siem. E' originale? Mi mandate delle foto per capire come è quello originale?
3. la crestina del corpo faro si riesce a trovare in commercio? Ho già acquistato il codice Piaggio 018215 (quello riportato a catalogo Vintage anno 2000) ma è più corta. Dove posso reperirla?
4. dove posso reperire il catalogo ricambi valido solo per VM1T?
Ho trovato solo quello VM1T-VM2T ma non fanno differenza sui ricambi (tipo anche
la crestina del corpo faro di cui sopra)
5. dove posso reperire i rivetti dello snodo del telaio monosella? Il telaio esistente ha eccessivo gioco e
vorrei ripararla prima di verniciarla (nero opaco?). Come faccio poi a ribattere i rivetti come quelli originali?
6. il telaio sella era bullonato al telaio mediante due bulloni M8 con dadi con esagono 11mm. In giro ho visto che invece il telaio dovrebbe portare già un bullone. Questo bullone è un M7 oppure un M8?
il dado per serrare il telaio sella ha esagono da 11mm, 13mm, 14mm? L'altro foro
va con una spina cilindrica? che diametro? La spina è bloccata al telaio oppure
al telaio sella? Allego foto di come ho ora il telaio.
7. i dischi frizione del motore hanno un diametro esterno di 85mm? Sinceramente la frizione la vedo
piccola rispetto allo spazio del carter e siccome ho anche una VB1T ho visto che questa ha i dischi da 95mm esterno. Non è che ho un pacco frizione di vecchi modelli?
8. il boccolo avviamento ha una piccola cricca (si vede in foto
sulla destra). Potrebbe essere riparata/saldata? E' ghisa? Tale ricambio è diverso dalle versioni successive (tipo VB1T)?
9. mi dite come rimontare il complessivo del boccolo avviamento con la molla?
10. questo modello monta il tegolino parapolvere installato sul collettore di aspirazione? E' diverso dai modelli successivi (tipo VB1T)?
11. mi indicate i link di discussione di restauro di questo modello di vespa incluso il motore?
12. la leva freno anteriore al mozzo va zincata oppure cromata?
13. i tamburi freno vanno verniciati in tinta con la Vespa?
14. è possibile che i carter motore non hanno il foro inferiore per scaricare l'olio?
15. che rondella utilizzare sotto al dado dentato che stringe il pacco frizione? Non posso mettere la classica rondella della PX in quanto l'albero motore non ha la cava per la "linguetta" della rondella stessa,
utilizzo un classica rondella ondulata/spaccata?
16. la molla ammortizzatore anteriore va cadmiata oppure zincata?
17. le ralle superiori e inferiori forcella sono uguali alla VN1T e comunque uguali alla serie VBA/VBB con sfere sciolte? Per la serie calotte superiori, potrei montare il complessivo fornito per la VBA/VBB?
18. il pistone del motore è uguale alla serie VN1-VN2? Il catalogo ASSO mi porta tutti gli stessi dati a parte la compressione che è 35 al posto di 30
19. il tubicino terminale della marmitta va tagliato a "fetta di salame" oppure finisce circolare?
20. i dadi a gradino per serrare i cerchi7ruote ai mozzi sono in ottone, acciaio sbiancato o acciaio zincato?
21. la leva tirante starter sotto la sella va zincata oppure fosfatata?
Grazie a tutti e saluti
Angelo