Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 36 di 36

Discussione: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

  1. #26

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    lecce
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    Ok scusami....ora ho visto che ci sono i cercafase da 6-24V.....io ho il classico cercafase da 220V a cacciavite . Ora vedo di recuperarne uno e provare. Altrimenti vedo con il tester su quale filo ho tensione
    grazie

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di maxpepe
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ROCCAPIEMONTE (SA)
    Età
    44
    Messaggi
    1 095
    Potenza Reputazione
    16

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    io l'ho preso dai cinesi 1€ e va da dio...

  3. #28

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    lecce
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    Ti allego i fili che fuoriescono dal devioluci, il devioluci collegato e scatola derivazione.....il marrone era staccato ancora dal nero grosso ma ovviamente prima di accendere ho collegato anche questi, così come anche il blu del pulsante freno (in questo caso al posto di fare tutte le connessione nella pancia della vespa l'ho fatte sulla scatola deriviazione....non ho rifatto ancora tutte le guani nuove dello statore ma mi sono ripromesso di farlo non appena però sono sicuro che tutto funzioni...non vorrei che alla fine sia lo statore il problema e lo debba cambiare

    ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #29

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    lecce
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    Scusami wyatt87 ma stavo riguardando lo schema dell'impianto. A me pare di capire che il mio nero-grosso sia il nero dello schema (nell'immagine è collegato sopra la vite di supporto della bobina a sinistra dello schema) e il mio nero piccolo il giallo-nero. Sbaglio? per favore aiutatemi :-D

    ciao

  5. #30
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    Citazione Originariamente Scritto da ico78 Visualizza Messaggio
    Scusami wyatt87 ma stavo riguardando lo schema dell'impianto. A me pare di capire che il mio nero-grosso sia il nero dello schema (nell'immagine è collegato sopra la vite di supporto della bobina a sinistra dello schema) e il mio nero piccolo il giallo-nero. Sbaglio? per favore aiutatemi :-D

    ciao
    si, mi sa che sbagli...
    quello nero grosso (che in teoria contiene 2 fili rossi accoppiati al suo interno) dovrebbe essere il giallo/nero e arriva dalla stessa bobina che ha dall'altro capo il filo bianco... per cui filo bianco e filo giallo nero arrivano dalla stessa bobina...
    il filo nero invece è una massa e non arriva da nessuna bobina, ma dalla fine della serie delle bobine... ti metto una spiegazione dei fili che escono dalle bobine per farti capire meglio... in rosso ho indicato i fili che escono dalle bobine, in verde ti ho indicato il filo giallo/nero in uscita per distinguerlo dal nero



    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #31
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    si, mi sa che sbagli...
    quello nero grosso (che in teoria contiene 2 fili rossi accoppiati al suo interno) dovrebbe essere il giallo/nero e arriva dalla stessa bobina che ha dall'altro capo il filo bianco... per cui filo bianco e filo giallo nero arrivano dalla stessa bobina...
    il filo nero invece è una massa e non arriva da nessuna bobina, ma dalla fine della serie delle bobine... ti metto una spiegazione dei fili che escono dalle bobine per farti capire meglio... in rosso ho indicato i fili che escono dalle bobine, in verde ti ho indicato il filo giallo/nero in uscita per distinguerlo dal nero
    p.s. hai fatto un po' di confusione sul sul devioluci... il tuo rosso/nero è quello che in origine è il giallo/nero quindi sul devioluci devi collegarlo al capo numero 8, mentre te lo hai collegato al cavo numero 5 a cui invece va collegato il cavo rosa (luce di posizione anteriore)... gli altri cavi sono giusti, quindi inverti il rosso/nero con il rosa e dovresti essere a posto...



    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #32

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    lecce
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    GRAZIE TANTE wyatt87....stasera comunque sono riuscito dopo vari tentativi a far funzionare sostanzialmente tutto....ho però due cose che non mi tornano rispetto a quello che mi hai scritto te:

    1) il pedale del freno funziona solo se monto il pulsante normalmente aperto....avevo già acquistato il normalmente chiuso, mi dispiace ma l'importante è che funzioni!! Da cosa può dipendere?

    2) nel caso in cui accendo la luce 25/25 e lascio a metà, senza quindi selezionare abbagliante o anabbagliante, il selettore di quest'ultimi si accende ugualmente, anche se con intensità molto bassa, la luce abbagliante..

    visto che ho finito di montare tutto da poco, domani con la luce farò le foto e le posterò

    grazie di tutto

  8. #33

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    lecce
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    si, mi sa che sbagli...
    quello nero grosso (che in teoria contiene 2 fili rossi accoppiati al suo interno) dovrebbe essere il giallo/nero e arriva dalla stessa bobina che ha dall'altro capo il filo bianco... per cui filo bianco e filo giallo nero arrivano dalla stessa bobina...
    Scusami ma dalla mia foto dello statore (messaggio #7) dove ho indicato i vari fili il nero grosso è quello a massa.....non arriva da nessuna bobina infatti ma è collegato ala fite di fissaggio di una bobina

    E' il nero piccolo che deriva dai due rossi....quindi il giallo-nero......

    Domani ricontrollerò tutto e vedrò se è per questo che ci sono queste anomalie che ho riscontrato e che ti ho evidenziato nel precedente messaggio

    ciao 002
    Ultima modifica di ico78; 31-10-13 alle 21:03

  9. #34
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    Citazione Originariamente Scritto da ico78 Visualizza Messaggio
    GRAZIE TANTE wyatt87....stasera comunque sono riuscito dopo vari tentativi a far funzionare sostanzialmente tutto....ho però due cose che non mi tornano rispetto a quello che mi hai scritto te:

    1) il pedale del freno funziona solo se monto il pulsante normalmente aperto....avevo già acquistato il normalmente chiuso, mi dispiace ma l'importante è che funzioni!! Da cosa può dipendere?

    2) nel caso in cui accendo la luce 25/25 e lascio a metà, senza quindi selezionare abbagliante o anabbagliante, il selettore di quest'ultimi si accende ugualmente, anche se con intensità molto bassa, la luce abbagliante..

    visto che ho finito di montare tutto da poco, domani con la luce farò le foto e le posterò

    grazie di tutto
    1) dipende dal fatto che hai lasciato attaccato il secondo interruttore attaccato al filo del freno (quello nella zona della ruota posteriore)... va eliminato, e a quel punto potrai mettere l'altro interruttore... comunque sia se funziona consiglio di lasciare com'è...
    2) probabilmente hai qualche falso contatto sul devioluci...
    p.s. hai invertito il rosso/nero e il rosa?
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #35

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    lecce
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    1) dipende dal fatto che hai lasciato attaccato il secondo interruttore attaccato al filo del freno (quello nella zona della ruota posteriore)... va eliminato, e a quel punto potrai mettere l'altro interruttore... comunque sia se funziona consiglio di lasciare com'è...
    2) probabilmente hai qualche falso contatto sul devioluci...
    p.s. hai invertito il rosso/nero e il rosa?
    no, il secondo interruttore l'ho staccato, l'ho dato per sontato visto che non ne avevo più parlato....infatti credo di lasciare tutto così

    controllerò per l'ennesima volta il devioluci

    si ho invertito visto che il rosa non sono riuscito a trovarlo.....

    grazie e a domani
    Ultima modifica di ico78; 31-10-13 alle 22:08

  11. #36

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    lecce
    Età
    46
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Re: impianto elettrico vespa vbb1T n. telaio 133xx '61

    Buongiorno a tutti,
    finalmente ce l'ho fatta!!!Funziona tutto. Ho fatto un lavoro certosino saldando tutti i terminali dei faston. Non ho le foto purtroppo visto che si era fatta tarda ora e con il cellulare (senza flash) non riesco a farle......

    Per completezza comunque tengo a scrivere che:

    L'interruttore del freno rimane comunque funzionante in modalità normalmente aperta;

    Il devioluci che seleziona l'abbagliante/anabbagliante posto in modalità "nessuna selezione" fa comunque accendere l'abbagliante (anche se con intensità bassissima)

    grazie a tutti del vostro aiuto.
    Buon inizio settimana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •