Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: a freddo non va in moto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Il getto della terza foto mi sembra che sia del tipo con freno aria. Se il carburo è del tipo con freno aria incorporato non si vede, ci vorrebbe una foto del carburo.
    Il BR5 non so cosa sia, io ho scritto BE5 che è l'emulsionatore.
    Infatti quello e' il freno aria del getto del massimo.
    Il fatto che il freno aria del minimo sta nel carpo carburatore si evince dal fatto che sia un SI20-17C non serve vederlo.
    Comunque il "gettame" per la GL con carburatore SI20-17C e' il seguente:

    Getto max 100
    Getto minimo 42
    Calibratore Aria dall'emulsionatore (comunemente detto freno aria del max) 185
    Calibratore Aria coperchio getti 140
    emulsionatore E1
    Getto starter 60.

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 18-10-13 alle 20:21




  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Infatti quello e' il freno aria del getto del massimo.
    Il fatto che il freno aria del minimo sta nel carpo carburatore si evince dal fatto che sia un SI20-17C non serve vederlo.
    Comunque il "gettame" per la GL con carburatore SI20-17C e' il seguente:

    Getto max 100
    Getto minimo 42
    Calibratore Aria dall'emulsionatore (comunemente detto freno aria del max) 185
    Calibratore Aria coperchio getti 140
    emulsionatore E1
    Getto starter 60.

    Vol.
    allora il 20/17 è sostanzialmente diverso dal 20/20.
    Non finirò mai di imparare. Vol, hai una foto del 20/17 per pura curiosità
    Luchino, scusa per l'OT.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    allora il 20/17 è sostanzialmente diverso dal 20/20.
    Non finirò mai di imparare. Vol, hai una foto del 20/17 per pura curiosità
    Luchino, scusa per l'OT.
    Questo e' un SI20/15, ma sono sostanzialmente uguali.

    http://www.scooterhelp.com/tips/part....15c.large.jpg

    Vol.




  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    15

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    allora il 20/17 è sostanzialmente diverso dal 20/20.
    Non finirò mai di imparare. Vol, hai una foto del 20/17 per pura curiosità
    Luchino, scusa per l'OT.
    Ciao, in questo stesso forun in http://old.vesparesources.com/offici...vespa-gtr.html, ho messo foto e differenze tra SI 20/17 C e D. Al momento ho il computer fuori uso e non posso mandarti nulla.
    Francesco

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di luchinorompino
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    1 005
    Potenza Reputazione
    17

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Infatti quello e' il freno aria del getto del massimo.
    Il fatto che il freno aria del minimo sta nel carpo carburatore si evince dal fatto che sia un SI20-17C non serve vederlo.
    Comunque il "gettame" per la GL con carburatore SI20-17C e' il seguente:

    Getto max 100
    Getto minimo 42
    Calibratore Aria dall'emulsionatore (comunemente detto freno aria del max) 185
    Calibratore Aria coperchio getti 140
    emulsionatore E1
    Getto starter 60.

    Vol.
    scusa l'ovvio, ma mi hai indicato una lista di valori che non sò localizzarli sul carburatore.
    vi ho fotografato il carburatore: la domanda è i getti 1-2-3 che valori devono avere?
    IMG_5062.jpg
    LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da luchinorompino Visualizza Messaggio
    scusa l'ovvio, ma mi hai indicato una lista di valori che non sò localizzarli sul carburatore.
    vi ho fotografato il carburatore: la domanda è i getti 1-2-3 che valori devono avere?
    1 => Getto del minimo
    2 => colonna del massimo, composta dall'alto verso il basso 185, E1, 100.
    3 => getto starter.

    Vol.




  7. #7
    VRista DOC L'avatar di luchinorompino
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    1 005
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    1 => Getto del minimo 2 => colonna del massimo, composta dall'alto verso il basso 185, E1, 100. 3 => getto starter. Vol.
    I valori son giusti rispetto a quelli montati.
    Forse il valore della candela non va bene?
    LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    1 => Getto del minimo
    2 => colonna del massimo, composta dall'alto verso il basso 185, E1, 100.
    3 => getto starter.

    Vol.
    dovresti avere 160/Be1/100

    guarda qua:

    http://old.vesparesources.com/offici...50-1963-a.html
    Ultima modifica di massits; 21-10-13 alle 08:25

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da massits Visualizza Messaggio
    dovresti avere 160/Be1/100

    guarda qua:

    http://old.vesparesources.com/offici...50-1963-a.html
    Invece sono giusti quelli che ho indicato io, non dovrebbe guardare la discussione da te indicata, ma il manuale piaggio, reperibile qua:
    http://old.vesparesources.com/forum/...id=18&act=down

    da cui si vede che la colonna del massimo e cosi composta:
    185, E1, 100.


    Vol




  10. #10
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: a freddo non va in moto

    Salve,
    durante il weekend, avendo un po di tempo a disposizione, mi sono documentato su quel tipo di carburatore.
    Mi sembra di aver capito che è un carburatore che da qualche problemino in più rispetto al 20/20 che in qualche caso è già ostico nel settaggio.
    Secondo il mio modesto parere, e anche secondo vol come espletato in questa discussione http://old.vesparesources.com/offici...azione-gl.html
    se effettivamente il tuo problema e causato dal carburatore, sostituiscilo con un 20/20 e vedrai che, molto probabilmente, risolvi.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: a freddo non va in moto

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Salve,
    durante il weekend, avendo un po di tempo a disposizione, mi sono documentato su quel tipo di carburatore.
    Mi sembra di aver capito che è un carburatore che da qualche problemino in più rispetto al 20/20 che in qualche caso è già ostico nel settaggio.
    Secondo il mio modesto parere, e anche secondo vol come espletato in questa discussione http://old.vesparesources.com/offici...azione-gl.html
    se effettivamente il tuo problema e causato dal carburatore, sostituiscilo con un 20/20 e vedrai che, molto probabilmente, risolvi.
    In realta' i C e' gia un buon carburatore, io l'ho cambiato per avere qaulche Km/h in piu, pero il mio andava bene.
    All'inizio avevo gli stessi problemi di Luchino, ma erano causati dall'accensione.
    Io di solito quando monto puntine nuove, prima controllo l'allineamento delle due facce, poi prendo della carta vetrata fine(800/1000) e piegandola in due la tiro tra le due facce delle puntine un po di volta. Poi passo ad uno straccio di cotone, faccio la stessa cosa. Poi monto il volano e le regolo a 0.35.
    Cosi non ho piu avuto problemi.

    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •