Risultati da 1 a 25 di 41

Discussione: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    pomezia
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Ciao a tutti mi chiamo luca ed è la prima volta che mi iscrivo su un forum,ma il restauro di questa vespa mi sta facendo veramente esaurire,sopratutto la chiusura dei carter.La vespa in questione è una 125 gt vnl2 del 67.
    La prima cosa che chiedo ai più esperti è come inserire l'albero senza ricorrere al martello,nelle sedi dei carter,con i cuscinetti già inseriti nelle sedi,ci ho provato a tirarlo con degli spessori fatti al volo,ma lo tira storto.
    Dove inserirlo prima?nel carter frizione o volano?
    Seconda cosa,come chiudere i carter.Ci ho procato ma arrivati a 2 cm l'uno dall'altro,non si muovono più.C'è qualche cosa che devo fare in contemporanea alla chiusura?devo muovere qualche ingranaggio?
    Per ultimo,li chiudo tirando i bulloni dei carter stessi?,oppure c'è qualche altro modo?
    Vi ringrazio in anticipo
    Ciao a tutti

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Citazione Originariamente Scritto da 1967 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti mi chiamo luca ed è la prima volta che mi iscrivo su un forum,ma il restauro di questa vespa mi sta facendo veramente esaurire,sopratutto la chiusura dei carter.La vespa in questione è una 125 gt vnl2 del 67.
    La prima cosa che chiedo ai più esperti è come inserire l'albero senza ricorrere al martello,nelle sedi dei carter,con i cuscinetti già inseriti nelle sedi,ci ho provato a tirarlo con degli spessori fatti al volo,ma lo tira storto.
    Dove inserirlo prima?nel carter frizione o volano?
    Seconda cosa,come chiudere i carter.Ci ho procato ma arrivati a 2 cm l'uno dall'altro,non si muovono più.C'è qualche cosa che devo fare in contemporanea alla chiusura?devo muovere qualche ingranaggio?
    Per ultimo,li chiudo tirando i bulloni dei carter stessi?,oppure c'è qualche altro modo?
    Vi ringrazio in anticipo
    Ciao a tutti
    Per tirare l'albero, sei sulla strada giusta, ti devi impegnare a tenerlo dritto quando entra. Per quanto riguarda chiudere e carter, devi far girare l'albero della ruota posteriore in modo da allineare gli ingranaggi del cambio. Anche la pedivella andrebbe mossa per la stessa ragione.

    Vol.




  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    pomezia
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Grazie amico mio per la risposta,vi farò sapere.
    Se avete qualche altro modo fatemi sapere.
    Grazie di nuovo volumexit

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    ciao coetaneo vedo che volumexit ti ha già risposto...... io l'albero lo posiziono nel carter lato volano, soprattutto in quei motori che hanno il paraolio che si cambia solo riaprendo i carter.... credo che il motore in questione abbia quella particolarità..se poi passi in piazzetta e fai la presentazione......




    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    pomezia
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Grazie anche a te teach67,I carter li ho chiusi,però mi sorge un dubbio,l'albero va a battuta? o cè da rispettare una tolleranza?.Dico questo perchè inizialmente,ho tirato l'albero dalla parte della frizione con un dado,fino a lasciarne 3-4mm prima che tocchi il cuscinetto,poi ho chiuso e tirato i carter con tutti i dadi e bulloni carter e quando lo sono andato a muovere risultava duro e girava poco,cosi ho provato ad allentare i carter e andava bene.Allora mi sono rimesso a tirare l'albero lato frizione è entrato alti 2 mm ed ora gira quasi bene,liscio senza appoggiarsi da nessuna parte.Allora vi chiedo:visto che ora guardando l'albero dal piede di biella dove va inserito il pistone,dritto per dritto dentro l'alloggio dell'albero,vedo che una spalla a più spazio dell'altra rispetto alle spalle dei carter.Allora vorrei sapere se vanno tutte due alla stessa distanza,oppure visto che tirando l'albero lato frizione scorreva meglio,lo posso tirare ancora per farlo scorrere ancora meglio,non curandomi dello spazio tra spalla e carter?E poi,tenendo la biella con le dita e cercando di farla girare,deve avere un pò di interferenza,oppure deve girare come ad esempio un cuscinetto nuovo tra le dita?Grazie di nuovo,spero di risolvere con il vostro aiuto.Ciao

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    mah tiralo pure un pò ancora dal lato frizione.... l'importante è che non tocchi da nessuna parte... io i cuscinetti li avevo messi prima sull'albero in battuta poi il tutto nel carter frizione poi chiuso il lato volano, però è uguale, l'importante è scaldare di volta in volta la parte femmina e raffreddare la parte maschio (io usavo un phon da elettricista/carrozziere e mettevo l'albero nel freezer)...
    una cosa molto yeah! che ho scoperto da poco e farò sicuramente alla prossima apertura motore è montare il kit modifica drt per albero ''old''... è una modifica con dei rasamenti e un paraolio speciale che ti permette di eliminare i giochi trasversali e permette di cambiare il paraolio lato volano senza aprire il motore...

    facendo ruotare l'albero a mano appena montato un pò di resistenza ci sta ma dev'essere costante e comunque facile da vincere anche a mano

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Citazione Originariamente Scritto da 1967 Visualizza Messaggio
    Grazie anche a te teach67,I carter li ho chiusi,però mi sorge un dubbio,l'albero va a battuta? o cè da rispettare una tolleranza?.Dico questo perchè inizialmente,ho tirato l'albero dalla parte della frizione con un dado,fino a lasciarne 3-4mm prima che tocchi il cuscinetto,poi ho chiuso e tirato i carter con tutti i dadi e bulloni carter e quando lo sono andato a muovere risultava duro e girava poco,cosi ho provato ad allentare i carter e andava bene.Allora mi sono rimesso a tirare l'albero lato frizione è entrato alti 2 mm ed ora gira quasi bene,liscio senza appoggiarsi da nessuna parte.Allora vi chiedo:visto che ora guardando l'albero dal piede di biella dove va inserito il pistone,dritto per dritto dentro l'alloggio dell'albero,vedo che una spalla a più spazio dell'altra rispetto alle spalle dei carter.Allora vorrei sapere se vanno tutte due alla stessa distanza,oppure visto che tirando l'albero lato frizione scorreva meglio,lo posso tirare ancora per farlo scorrere ancora meglio,non curandomi dello spazio tra spalla e carter?E poi,tenendo la biella con le dita e cercando di farla girare,deve avere un pò di interferenza,oppure deve girare come ad esempio un cuscinetto nuovo tra le dita?Grazie di nuovo,spero di risolvere con il vostro aiuto.Ciao
    Prendi un martello di plastica, dai un paio di martellate sull'albero da una parte ed un paio dall'altra. Questo aiuta l'albero a centrarsi.

    Vol.




  8. #8
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Grazie! Buon Natale anche a te! Per le luci purtroppo non so.....

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    A luci di posizione spente lo stop funziona?
    Stacca il filo blu dal motore, metti a massa quello che esce dal motore e vedi se ti vanno le luci di posizione. Poi fai al contrario, stacchi il giallo dal motore, metti a massa il giallo che esce dal motore e vedi se va lo stop. Fatte queste prove scrivi i rsultati.

    Vol.




  10. #10

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    pomezia
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Volumexit amico mio,grazie per il tuo consiglio prezioso,farò come dici,alla tua risposta rispondo che lo stop non funziona,ne con luci accese che spente.Ho notato che staccando i fili dei fari alti e bassi(che funzionano benissimo) e facendoli appena toccare sui contatti del portalampade,si vedono le scintille,mentre se stacco il giallo delle posizioni e lo sfioro sul l'innesto del portalampade non fa alcuna scintilla,come se non arrivasse corrente.Cmq questo lo vedrò con calma.
    Il problemone viene ora che chiedo quest'altra cosa.Ho provato la vespa su strada,tutto benissimo,ma poi sono impallidito.All'ennesima spadalinata,la pedalina mi è andata giù,senza ingranare i denti.
    Praticamente se la mando giù piano ingrana,ma se la mando giu con forza,arriva fino a toccarmi la pinta della pedalina a terra e da li all'indietro fino allo stop prende bene anche a dargliela con forza.Poi la riprendo con le mani e la ritiro fino al suo posto.La molla funziona bene,e l'ingranaggio pare di si.
    La cosa strana è che la mezza luna dentata,la sento che tocca sui gommini interni di fine ed inizio corsa,ma il perno della pedalina,va giù liscio senza ingranare.Vi chiedo cosa può essere successo?Ma quello non è un pezzo unico?,come fa a girare il perno e la mezza luna dentro sta ferma?Almeno mi pare cosi,ammeno che non abbia sgranato l'ingranaggio della messa in moto.Non lo sò.Datemi i vostri consigli,perchè proprio non ci voleva.Sono stanco di rimettermi sulla vespa.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    O ti gira la pedivella sul perno (controlla i denti della pedivella e la vite se è ben stretta) oppure è l'ingranaggino che collega mezzaluna e primaria che si è un po sgranato. In quest'ultimo caso usa la vespa così finché puoi perché per cambiarlo bisogna aprire il motore

  12. #12

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    pomezia
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    ingranaggio messa in moto.jpgCiao Carloee e Buon Anno a tutti.Riprendiamo sulla vespa come l'anno passato,speriamo che porti qualcosa di nuovo e migliore rispetto a l'anno passato.Allora i denti pedalina tutto ok è solo che questa vespa a tanta compressione.Vi spiego:quando spedalinavo,alla prima ti da un contraccolpo che ti ritira su il ginocchio,quindi non vorrei che il perno dentro si sia dissaldato qualcosa.L'effetto è questo:a pedalina montata,la prendo con due mani,la tiro giù come per accendere(ma lentamente e senza candela montata),l'ingranaggio prende bene,fino a toccare i gommini interni di fine corsa.Se invece la tiro giù velocemente,all'interno non ingrana niente e la mezza luna dentata a me proprio,pare che neanche si muova.Si muove solo il perno d'uscita con la pedalina,arriva fino a toccare la punta per terra,poi alzando la vespa da dietro con un cric,lo riprendo con le mani e lo faccio lavorare fino al fanalino posteriore e da li in poi lavora bene,anche con forza,la molla a pedalina tirata fino al fanalino,lo fa tornare in posizione,fino a ritoccare la punta per terra.Una volta fatto questo,a pedalina con punta a terra,molla a riposo e mezza luna anche,la riprendo con le mani e la ritiro fino alla sua posizione d'origine.Va giù senza far muovere niente dentro,ma è possibile?Vi posto una foto,se ce la faccio.Il numero 1 è dove si è dissaldato ed il numero 2 e il giro a vuoto che fa il perno,fino a toccare per terra e da li lavora bene.Se tiro la pedalina giù e la lascio senza accompagnarla,con la molla che di colpo la fa tornare dietro,un pò alla volta da tutta giù,ritorna piano piano nella posizione d'origine.Problema di troppa compressione,che mi ha rotto le sadature della mezza l'una?Vedete un pò voi.Grandi! un salutone a tutti un abbraccio e buon primo gennaio 2014 a tutti.

  13. #13

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    pomezia
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Dinuovo saluti a tutti,a malincuore ho riaperto il motore della 125 gt e le mie supposizioni erano giuste.L'asta del settore si è dissaldata dalla mezza luna dentata,facendola girare a vuoto per mezzo giro,dopo di che riaggrappava sulla dissaldatura funzionando bene.Ma tanto avrebbe fatto saltare in futuro anche il resto di saldatura,con il rischio di rovinarmi gli ingranaggi interni con i suoi pezzi di sparsi all'interno.Ragazzi che dire:mi ha detto male!ne era uscito un motore,che partica solo a guardarlo,senza vibrazioni e con un bel minimo.Spero che quando rimontato,rivada bene come prima,lo spero tanto.Non potete capire quanto non ho più voglia.
    Un abbraccio a presto.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    No no... ti capisco eccome! Io ho riaperto 3 volte prima di fare si che funzionasse tutto bene! Comunque la saldatura rotta è proprio una sfiga! Non si può prevedere.... e poi è una di quelle cose che non si rompono "mai"....

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Azzz che sfiga ......
    Dai non demordere ,se ti puù consolare il primo anno aprii il motore circa 3 o 4 volte nel giro di neanche due mesi tutto per rotture imprevedibili

  16. #16

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    pomezia
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    1.jpg2.jpg4.jpg5.jpg6.jpg7.jpgCiao a tutti fratelloni.Già da tempo ho finito la vespa ed è arrivato il momento di farvela vedere,anche perchè in realtà è un pò anche la vostra vespa,visto i consigli che mi avete fornito.Ho cercato di tenere più roba originale di cinquant'anni fa possibile,rifilandola,riaddrizzandola e adattandola al nuovo.Scartavetratura e verniciatura tutto a mano fai da te.Spero che vi piaccia,grazie a tutti a presto.

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Bravo! Bella! Viaggia bene il motore? Quanto ti fa a manetta? Curiosità. ....

  18. #18

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    pomezia
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Come inserire albero in sede e chiudere carter senza danni?

    Grande carloee,l'ho provata su strada e va benissimo e penso che viaggia un bel pò,però siccome cilindro,pistone,cuscinetti sono nuovi,penso sia doveroso un pò di rodaggio,anche se come te avrei voglia di sentirla a pieno regime.Grande carloee smanettone.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •