Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Si hai sicuramente sbagliato a misurare... Impossibile che tu abbia 130° di travaso con guarnizione originale
Il discorso è semplice, inutile partire dal PMS, calcolarsi differenze, sottrarre, addizionare, moltiplicare... Tu devi misurare la durata della fase travaso, quindi da quando si apre e comincia ad aspirare miscela fresca a quando si chiude e termina questo ciclo; pertanto basta che tu metta il cielo del pistone a filo con la chiusura del travaso e ti allinei lo zero, poi fai ruotare il motore (verso il PMI), fino a quando richiude il travaso sempre a filo. Leggi il goniometro ed hai i gradi. Idem per la fase di scarico.

Per la valvola puoi fare anche così se vuoi misurare la durata massima, ovvero da quando apre a quando chiude; se la vuoi suddivisa in anticipo e ritardo (esempio 120/55), parti dal PMS con lo zero e ruoti in senso antiorario e ti segni i gradi, ritorni sullo zero (PMS) e cambi senso di rotazione, e ti misuri l'anticipo



Io solitamente prima lavoro la valvola cercando di creare un condotto uniforme e quanto più regolare possibile e poi quello che manca lo faccio lavorando sull'albero.. Non mi piacciano molto le valvole lunghe sotto e piccole sopra


Il pignone da 22 non sapevo lo producesse anche DRT; presumo visto che già esiste e non vi è motivo di farne un'altro, presumo siano dei piaggio o simili rivenduti da DRT. Comunque non è un problema, se è per 7 molle basta che tornisci il piatto di contatto dei dischi fino a 97mm di diametro e diventa calettabile sulla 6 molle.



Il discorso del cilindro è giusto come dici, se basetti tot sotto devi togliere idem sopra, ma dal momento che originale esce con più di 2mm di squish, vale la pena misurare e vedere quanto esattamente togliere per arrivare (ad esempio) ad 1.8mm. Ai 6/7/8 decimi che metti sotto devi sommare i restanti che ti mancano per arrivare al quel valore, ad esempio 5 decimi se lo lasciassi originale (da 2.3mm ad 1.8 che vogliamo ottenere), quindi 8+5= 13 decimi, 1,3mm è la quota da togliere.
Sono dati inventati solo per farti l'esempio naturalmente, devi verificare tu il "dove quanto e perchè" per il tuo motore

Ovviamente in testa non puoi togliere così tanto, quindi hai due strade; o fai tornire esternamente la testa così da montarla ad incasso (la migliore soluzione) o lasci il tipo di montaggio originale facendo spianare però il piano di appoggio superiore del cilindro.


Dario, noin posizionare correttamente va ben per la misura dei travasi, poi quando devi rilevare l'esatto diagramma di aspirazione è determinate posizionare lo 0 al pmi oppure al pms quindi tanto vale farlo correttamente da subito.
55 125 ha la stessa durata di 180 gradi come un 45 135, ma la musica cambia e di parecchio....nel secondo avresti un rifiuto tale ai bassi regimi da lavare la fiancata.