Citazione Originariamente Scritto da akira1980 Visualizza Messaggio
per lo strappo in partenza non saprei, ma per la frizza fondamentalmente ci sono poche accortezze. se hai una old devi limare il dentino dentro il carterino frizione e spessorare con una rondella frizione per px. se dovesse risultare sempre staccata devi aggiungere un disco guarnito originale privato del sughero all'esterno appena prima della molla di chiusura con il lato grattato verso l'esterno. questo dovrebbe farla tornare in asse. se non hai una old basta limare il dentino e rimontarla come quella di prima. almeno questo è quello che han detto di fare a me...

Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk
grazie,
ho un px serie arcobaleno...
dentino del carter frizione limato da subito,rondella di spessore nuova montata con la chiusura del blocco...la frizione va bene se non fosse per quello stacco in partenza che a volte ti fa fare delle figure di m....
la stessa cosa la fa anche in scalata,non sempre ma guidando un po' allegro prima dell'ingresso in curva se scalo in 3° poi 2° velocemente non ho un rilascio graduale ,ma è come se lasciassi io volutamente e improvvisamente di scatto la leva ... inchiodando per breve tempo la ruota!
in pratica alla mia azione sulla leva non corrisponde la stessa alla frizione!

premetto che tutto questo con la sei molle non l'aveva mai fatto!

adesso provero questa pinasco e vedo come si comporta!

PS: la mia pinasco power clutch l'ho comprata usata e l'ex proprietario l'ha tolta perchè l'anello di rinforzo saldato in origine sulla campana gli si è dissaldato finendogli nei carter e macinando tutto...vi lascio immaginare! ma è possibile ?!?
adesso ho preso un anello di rinforzo sip da far risaldare prima di rimontarla ...facendomi fare delle saldature decenti!