Akí, quanti km ci hai fatto? In certi ambienti "Pinasco oriented" la osannano. Ame non da fiducia sentendo anche pareri, diciamo più neutrali.
Akí, quanti km ci hai fatto? In certi ambienti "Pinasco oriented" la osannano. Ame non da fiducia sentendo anche pareri, diciamo più neutrali.
Ultima modifica di Qarlo; 23-03-14 alle 01:27
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
per.adesso siamo sui 400 km e.continua ad essere morbida e modulata. non strappa e non fa rumoracci. tra qualche altro centinaio la smonto e la verifico
Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk
Da quello che ho letto il problema é che la campana si rovina sulle battute dei dischi.
Ma fin che va lasciala andare, tanto ti accorgi perché la frizione si impunta!
in compenso sta storia che il disco saldato si sia staccato é gravissima!
ok se si sfila verso il carterino, alla peggio lo distrugge e fa un po di rumore, ma se va sul lato ingranaggi e per sfiga riesce a bloccarli, mentre viaggi....... immagina il risultato.....
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Io penso ma questi che costruiscono sti pezzi li provano prima?? O li fanno a caz..... Di cane?? Pinasco deve fare solo i cilindri gli riescono bene altro no spendiamo troppi soldi x sentite tutte ste lamentele..
Anche il discorso dei clutch slider che mangiavano il portamolle, non è da sottovalutare. Secondo me, non è corretto far collaudare i pezzi al cliente...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
La cosa grave del Clutch Slider è che un utente su un'altro forum sosteneva che in Pinasco era stato provato per 30k kilometri.
Mi chiedo che cosa abbiano provato.....
Io,per non sapere ne legger ne scrivere,evito Pinasco.
Anche facesse prodotti perfetti io dopo tutte questa cappellate non devolvo di certo a loro i miei soldi,si sono rivelati poco seri.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
queste sono le foto della mia power clutch con l'anello che si è dissaldato :
P3250003.jpg
P3250004.jpg
P3250005.jpg
l'ex proprietario mi ha detto che l'anello gli si è dissaldato in moto e gli è finito nel cambio...lascio a voi immaginare...
...adesso provvederò a risaldare a dovere il nuovo anello!
Ultima modifica di GAB; 26-03-14 alle 22:43
Bella roba!!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
mamma ragazzi che roba!
se la storia raccontata dal tuo venditore fosse vera (e non vedo perché potesse mentire) questa é una cappella gravissima!
oltre a maciullarti mezzo motore richi seriamente di farti male, perché non puoi tirare la frizione nel momento in cui si blocca la ruota... inoltre immaggino che questo avvenga in un momento di alti giri.... a voi le considerazioni sui sudori freddi del poveraccio a cui é successo!![]()
ci credo che ha venduto tutto senza volerlo più guardare
tempo fa alcuni utenti (se non sbaglio motoracer) dicevano che bastavano delle brasature per bloccare l'anello.... beh questa é la conferma che o si salda bene o i rischi di distacco esistono
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Non ci voglio nemmeno pensare ai rischi che ho corso io.............![]()
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
questa cosa qui l'avevo sentito anche io ...però da quello che so era successo agli inizi quando producevano solo il cuscinetto ad aghi da sostituire al boccolo in ottone sulla frizione originale piaggio che a quanto pare non era temprata a dovere e il metallo veniva mangiato piano paino del cuscinetto che è fatto da materiale più duro
sulla frizione completa pinasco power clutch il piattello porta boccolo è temprato ed è più duro impedendo questo consumo anomalo...
Purtroppo non è così, a me si è spaccato! @!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Certo! E pure avevano detto di aver testato e collaudato il tutto per molti km!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
frizione pinasco montata già da parecchio tempo ...ci ho percorso circa 1500-2000 km,tutto ok tranne che lo stacco in partenza non modulare è rimasto invariato!
ho limato dentino sul carterino frizione,limato l'alberino che guida lo spingi nottolino....tutto il possibile!
la frizione è stata montata correttamente e rismontata per un ulteriore controllo ma lo stacco difettoso in partenza soprattutto a freddo rimane!
ho un po' di foto:
P9120040.jpg
P9120038.jpg
P9120014.jpg
P9120015.jpg
P9120017.jpg
P9120018.jpg
P9120034.jpg
P9120024.jpg
P9120029.jpg
Io monto la 7 molle completa (boccolo e tutto) su un pe200 con albero Pinasco, ho dovuto limare solo il dentino perchè ci tocca l'anello di rinforzo, ma il coperchio frizione no. Non ha molta strada, ci avrò fatto 4/5.000 km. L'unica cosa e che da fredda devo stare attentissimo al rilascio leva, pena il sentire una grattata e la vespa che si spegne (non modula ma attacca di colpo), ma ripeto solo da appena messa in moto, poi come ci fai 100 mt basta, va che è una meraviglia ...
ecco questo a me lo fa sempre...ma non riesco ancora a risolvere,la frizione internamente non tocca da nessuna parte,ho limato tutto quello possibile!
addirittura questo fatto dello stacco "secco" mi ha mangiato e limato via via la chiavetta dell'albero e schiodado il pignone dal piattello!...ho dovuto ribatterlo a caldo!
nuova e vecchia sostituita ...avrà circa 5000 km...
P9120019.jpg
mentre sul piattello drt si sono stonati i prigionieri che reggono il pignone!
P9120028.jpg
ribattuto i prigionieri
P9120032.jpg
l'unica cosa che mi è rimasta da sostituire sono i dischi consumati solo sulle battute...
che ne pensate?
so che é un paliativo, ma forse puoi provare a fare il catetere di calabrone e mettere più olio.
so che un utilizzatore di et3 lo aveva fatto passare volutamente più in alto e aveva messo (come camera di espansione sul tubicino) un filtrino benzina da 2 e
poi girava con molto più olio e aveva risolto i suoi problemi
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
potrei provare anche perchè lo sfiato già ce l'ho collegato al posto del "funghetto"...
così se è un problema di scarsa lubrificazione si vede al volo!
comunque oggi ho fatto un giro di prova e la cosa è migliorata parecchio....lo strappo è quasi inavvertibile ...è rimasto solo un rumore di slittamento all'attaccare della frizione...
Ciao a tutti, a distanza di quasi un anno e dopo aver percorso 4.600 Km.,posso dire che la power clutch che ho montato, è affidabile. Penso che tale risultato sia dovuto al fatto che ho utilizzato tutti i componenti Pinasco che diversamente, se assemblati con altri di differenti case, danno una serie di problemi più o meno gravi così come evidenziato da tutti voi. Nell'ottobre scorso, ho postato una serie di problematiche incontrate con vari componenti Pinasco, a tal proposito vi rammento la configurazione: G.T. Pinasco 225 alluminio(candela laterale) albero Pinasco anticipato corsa 60, volano Pinasco, Frizione Power clutch 7 molle, scarico Megadella V4 Soft, rapporti extra long (24/63) Malossi, carburatore 24/24G (T5). Questa configurazione dà sicuramente della forti sollecitazioni alla frizione che, per ora, non ha dato alcun segno di "sofferenza".
Conclusione: ribadisco che, a mio modesto parere, la componentistica Pinasco è studiata appositamente per essere utilizzata con pezzi della stessa casa, anche se parlano di compatibilità con altri prodotti (vedi problema quote nel mio precedente post) che persegue una ben determinata politica di mercato.....![]()
Una cosa è certa, con questo comportamento perdono di credibilità. Dovrebbero essere un po' più "trasparenti"!
Io avevo accensione completa Pinasco con la Power e ho avuto un disastro. Probabilmente uno stock è venuto male, morbido come burro e con mille imperfezioni tra boccola e anello.
Speriamo che siano poche in giro.....
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.