L'ho montato io, ma non saprei darti altre informazioni, ne sono poco e quello che mi sono limitato a fare è stato mettere pistone, cilindro e testata, non ho badato a fasi o altre robe
L'ho montato io, ma non saprei darti altre informazioni, ne sono poco e quello che mi sono limitato a fare è stato mettere pistone, cilindro e testata, non ho badato a fasi o altre robe
grazie alby, mi hai dato comunque delle informazioni davvero utili
e anche gli altri possono continuare ad intervenire..
Ritorno su questa discussione ora che mi trovo a dover decidere definitivamente come configurare i motori per il progetto http://old.vesparesources.com/viaggi...te-2014-a.html
Avrei intenzione di montare questa configurazione:
- 102 dr con pistone a filo travasi al pmi, eliminazione dei baffi di scarico (come li lavorate?), travasi di base allargati, sqhish 1,3-1,5 ed eventualmente unione delle unghiate frontescarico
- albero c43 anticipato 130/50
- valvola originale in canna, solo raccordata al collettore
- carburatore 24
- campana 22/63
- frizione 3 dischi (va bene?)
- cambio 4 marce
- ruote da 10 con gomme da 3
- accensione a puntine
- volano 1,6-1,8 kg (devo ancora pesarli)
- marmitta siluro et3 (vorremmo montare quella cromata, che marca mi consigliate?)
- cuscinetti di banco C4 o C3?
E' circa la stessa configurazione che avevo inserito all' inizio di questa discussione, solo con delle piccole variazioni e qualche quesito. Ora attendo vostre risposte e poi procedo...
Ho inserito anche il link dell' altro post in modo da tenerli collegati e questo sarà quello riguardante i motori![]()
Non voglio metterti in confusione, ma sei sicuro di volere un 102? Se intendi fare turismo (macinare chilometri magari anche in due) non è meglio andare di 130 magari DR? .. Ti dico ciò, perchè anche io fino a poche settimane fa pensavo di fare una cosa simile alla tua, ma poi ragionando con degli amici sono emersi numerosi punti a favore del 130. In primis il raffreddamento, il 102 gira più alto del 130 (p&p), la cuffia (ci va quella del 50) non garantisce uno scambio pari a quella del 125 sul 130, e tre per pochi euro in più (veeeeramente pochi) ti porti a casa un motore con un tiro decisamente migliore (settato come si deve) e che ti dura forse anche di più (gira più basso)
Il 130 presuppone che una cuffia enorme e non sei certo antisgamo.... un buon 130 costa poi molto di più di un banale 102Dr, giacchè il 130 degno di nota è minimo il POLINI versione "R" che costa il doppio, sul 130 poi l'albero serve ben bilanciato e rivisto... insomma è ben altro motore.
Il 102 ricetta base:
carburatore 19 SHBC della primavera con filtro POLINI (consiglio quello del 24 che monta lo stesso e non quello del 19 che ha soli due fori, oppure apri tutti e 5 i fori a quello del 19), getto max da 74 a 80.
marmitta siluro marca SITO, sfilare il cannello ed applicare un foro da 4-5mm al fondello
rapporto 22-63
Prestazioni: solo il polini con raccordi albero rifasato 24 phbl e marma seria riesce a sfiorare i 100, il Pinasco appena sotto anche con 19 shbc, il DR per ultimo sui 90 ma al suo meglio...
frizione originale molla nuova piaggio (unica per primavera) olio sae 30
albero due opzioni, fase originale con gabbia a rulli se abbassi di minimo 5mm il foro valvola sul carter, anticipato se non tocchi la valvola.
accensione, se puntine volano da 1,6 kg in alluminio, o accensione a fase variabile POLINI volano da 1,2 kg
Cilindri:
il pinasco alluminio è il migliore ma costicchia, monta bene solo con raccordo dei travasi.
il polini esiste anche la versione da 115cc è il polini 102 per certo il più performante dei cilindri da 100cc, assetato si sposa meglio al 24 phbl, monta solo con travasi raccordati.
il Dr, facile facile, non so perché a volte ha travasi identici agli originali altre li ha più grandi (come POLINI), verificali quindi nella scatola al momento dell'acquisto, è il più parco e lento ma si difende, ha dalla sua robustezza e prezzo oltre al montaggio P&P.
L'RMS blu ha i travasi grandi, con i travasi lavorati và bene, monttato p&P è sul livello del più amato DR anche se ne dicono peste e corna ingustamente (c'è chi ci gira il mondo!!!), curiosamente è difficile infilare il pistone nel cilindro al montaggio.
Ultima modifica di poeta; 25-02-14 alle 22:44
Non capisco il significato del ''bel bilanciato'' sul 130, l'albero va bilanciato comunque su ogni motore così come i lavori da fare sulla spalla, il 130 DR tra qualche settimana (tempo e scuola permettendo) lo proverò, ma sono gia del parere che ha un OTTIMO rapporto qualità prezzo, e poi se la vogliamo dire tutta il Polini necessita esperienza, sia nella carburazione (un pelino grassa) sia nel settaggio
Ultima modifica di Darthvader; 26-02-14 alle 18:52
se si fanno due conti a fare un blocco 102 da turismo e un dr 130 ci sono esattamente gli stessi soldi,ma sono due modi di andare diversi...
il carburatore 19 o 24 serve sempre, la campana allungata serve, la frizione rivista e sistemata idem, un parastrappi serve, l'albero buono o da rivedere anche...