che molti modelli siano in sovrapprezzo nn c'è dubbio....però gia a trovarla una 6 giorni come fanno a quotarla cosi poco...
che molti modelli siano in sovrapprezzo nn c'è dubbio....però gia a trovarla una 6 giorni come fanno a quotarla cosi poco...
Argomento trattato milioni di volte... è sempre emerso che il valore ad un oggetto glielo dai tu...
Per te un PX anni 80 a 1000€ può sembrare un prezzo equo... io ne ho scartati un paio perchè non li voglio spendere mille euro... e sono anni che ne cerco uno.... se ho pazienza arriverà
Non sai quante risate miste a facce sopraccigliate alla Carletto Ancelotti mi faccio nel guardare gli annunci di Special da rifare completamente a 1000€ se non di più... o di ET3 a 3000€....
Se qualcuno le compra buon per il venditore, ha vinto lui...
Ma quando vedo amici miei che non hanno la passione per la Vespa portare a casa un Guzzi V35 seconda serie perfettamente conservato a 600€, oppure un'Harley Davidson 883 del '99 a 3000€ mi faccio qualche domanda...
Ci sembra giusto valutare un Primavera sei volte tanto un qualsiasi enduro giapponese anni ottanta... ma visto da fuori (non vespisti) siamo veramente ridicoli...
Il prezzo lo fa il mercato... son state vendute delle faro basso a dieci mila euro e pure oltre ma qualcuno ce l'ha in garage con la sola voltura ed un pintone di vino in meno in cantina.... per me che non ho soldi da buttare una faro basso da sistemare vale al massimo 1000€... non la troverò mai e probabilmente non ne avrò mai una ma non sono assolutamente intenzionato ad adeguarmi al (folle) mercato delle Vespe...
Detto questo, a parte le barzellette delle 6 giorni o 98 che sono pezzi veramente difficilmente valutabili, trovo i prezzi indicati tutto sommato veritieri.... che poi non si trovano a quelle cifre è un altro discorso...
![]()
Ultima modifica di Ale15; 24-10-13 alle 12:41
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Se qui si è già parlato delle quotazioni di Ruoteclassiche chiedo venia, perchè mi è sicuramente sfuggito.
Viceversa hai frainteso tutto quello che ho scritto.
Non ho chiesto quanto vale secondo voi il modello X o Y, ho sottolineato come la più autorevole rivista del settore auto d'epoca, pubblichi delle quotazioni sballate, indice di poca dimestichezza col mercato delle Vespe d'epoca (Vespe, non marche semisconosciute).
Che poi le Vespe siano sopravvalutate (specie alcuni modelli, ET3 in primis), con me sfondi una porta aperta.
Io stesso, a meno di ritrovamenti in un fienile, non avrò mai certi modelli (VS, V30, ecc) perchè mi rifiuto di spendere più di 5mila euro per una vespa.
Però devo anche ammettere che se mettiamo in vendita una qualsiasi vespa a prezzo ONESTO, viene venduta in un batter d'occhio (prova a vendere un 200 rally bello e in regola a 3000 euro-quotazione RC, secondo te quanto ti ci vuole per trovare l'acquirente?), cosa che non accade magari per altre marche.
Quindi è proprio il generale maggior interesse per le Vespe, che più facilmente attirano sguardi e ammirazione anche da parte dei non addetti, a giustificarne il maggior valore sul mercato.
Ma come dicevo questo è tutt'altro discorso.
Qui ho voluto condividere con voi il mio stupore nel leggere nero su bianco certe castronerie (e non è che altre riviste siano messe meglio) e sapere ciò che ne pensate.
A parte le Vespe da collezione non vedo grandi castronerie in merito alle valutazioni... la rivista essendo seria e, passami il termine, "certificatrice" deve dare un giudizio oggettivo sul valore reale dei mezzi... mi sembrano mediamente in linea con la realtà...
Anche VR ha un borsino e non si discosta molto da quello pubblicato dalla rivista... con la differenza che chi ha fatto il borsino di VR ha avuto il buon senso di omettere la valutazione di certi modelli...
Oggettivamente sono verosimili i 4500€ per un a GS cavi esterni, i 1000-1500€ per le varie 50 oppure i 2000€ per una Primavera che ricordo è stata prodotta in centinaia di migliaia di pezzi fino a relativamente poco tempo fa...
Anche un 200 Rally a mio avviso può valere 3000-3500€...
Poi la moda e la smania di alcuni collezionisti hanno fatto alzare il prezzo di alcuni modelli in particolare che sono diventati molto ricercati...
Su tutti concordo con te riguardo la valutazione dell'ET3 Primavera... io sono classe 1986 e le ho ancora viste trattate male alla stregua di ferri vecchi... ho 27 anni e non posso certo dire mi ricordo ai miei tempi...... eppure adesso vai a toccare un ET3 marcia sembra stai comprando oro.... ma il suo valore oggettivo intorno ai 2500€ come suggerito dalla rivista...
Con il mio intervento volevo solo controbattere il tuo pensiero... secondo me le valutazioni non sono affatto "sballate" ed a parte le varie 98, SS e compagnia non hanno scritto castronerie.... sempre secondo me....
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
boh... nel caso di queste valutazioni ''basse'', comuni a moltissimi listini, bisognerebbe capire cosa si vuol valutare davvero. se si prende in considerazione l'effettivo valore di una moto, in relazione a quante ne son state costruite, al costo da nuove ecc, hanno ragione questi listini. però io personalmente, mi ritengo più vicino alle idee di paolos. perchè inevitabilmente, su un'auto o una moto d'epoca influiscono enormemente dei valori di passione, di costo dell'eventuale restauro, di costo dei pezzi di ricambio e, soprattutto, di quanto piace in generale quel modello... non c'è niente da fare, se vai in giro con un bel gs la gente si gira a guardare, se vai in giro con un kawasaki klx vecchio non ti guardano manco ai raduni monomarca... e questo influisce sul prezzo! se compri una roba che piace, la paghi, non si scappa... chiamatela moda se volete, ma secondo me va oltre. la vespa è bella, piace a tutti e c'è un perchè, non è solo perchè han fatto la canzone ''50 special''
Lo dici solo perchè hai la vespa e non una kawa klx
Ti faccio altresì notare che per la maggior parte dei motociclisti, per gli scooter-frullisti e per i sardomobilisti le vespe come le intendiamo noi sono solo dei ferri vecchi. Il vespista in quanto tale è una minoranza nell'universo delle due ruote.
Il dato di fatto è che la vespa è una moda che vanta qualche migliaio di interessati e sedicenti collezzionisti, ecco il vero motivo dei prezzi alti, e della sopravalutazione di vespe prodotte anche solo una decina d'anni fa.
La rivista in questione, come anche il borsino di VR, da un indicazione di quanto vale un determinato mezzo, è un consiglio, nessuno è obbligato a seguirlo, certo è che il prezzo lo fa il mercato, se chi vende a prezzo elevato trova compratori sarebbe uno stupido ad abbassare il prezzo.
Al contrario se chi vuol vendere a prezzo alto non trova compratori, per vendere dovrà provare ad abbassare il prezzo.
Quindi quando i modaioli ed i collezzionisti dell'ultim'ora saranno finiti le vespe torneranno ad essere regalate, barattate e sicuramente meno care.
Da profano..
Ale15, non hai detto altro che la pura verità.
Il valore oggettivo di una qualsiasi cosa spesso e volentieri si discosta di molto dal prezzo di valore di mercato e fin qui non fa una piega..
Ma per una volta, proviamo a pensarla fuori dagli schemi, come se si stesse parlando di finanza e non focalizzandoci sulla vespa in generale.
Fin dall'alba dei tempi il VALORE, inteso come potere d'acquisto verso una determinata cosa è dettato dal MERCATO ed il suddetto mercato si divide in DOMANDA ed OFFERTA. Tutto qui.
Più la domanda sale e l'offerta non riesce a sopperire alla medesima, più il prezzo aumenta. E' così con tutto.
Io sono della stessa idea, ma accetto e comprendo che per comprare una rally ci vogliono 5 o 6 mila euro.. Quante 200 rally saranno rimaste in Italia e quanti potenziali compratori?
Parliamo di oggettività..
Com'è che le patate costano 0,50 al kg e il tartufo bianco d'Alba pochi anni fa è arrivato a 750€ all hg?
Com'è che la frutta in certe annate vale il doppio dell'anno prima?
Com'è che un animale esotico non protetto da CITIES, quando lo diventa vale 10 volte tanto?
Non potete dirmi che il prezzo di un tartufo bianco è oggettivo.. Se si potessero coltivare come le patate costerebbero 300€/hg?
Domanda e offerta.
Quoto al 100% il tuo pensiero, ma permettimi di dire che il tartufo non è l'esempio più giusto, in molte parti d'italia e nei paesi dell'est vengono coltivati, chiaramente una volta estratti vengono modificati chimicamente per farli "profumare" come i nostri (io sono Astigiano e li conosco bene), ma le caratterisitiche organolettiche sono completamente diversi, eppure sul mercato, specialmente agli stolti, vengono venduti a prezzi decisamente elevati.
Beh, daccordo..
Ma in quel caso stiamo parlando di truffa, come l'anonimo venditore di ebay che vende la vespa da restaurare a prezzi concorrenziali per 'mancanza di tempo' o 'cambio progetto' e magari vende all'ignaro cliente un mezzo con numero telaio illeggibile.
Se prima stavamo parlando di leggi di mercato, qui parliamo di mercato nero o illegale..