Risultati da 1 a 25 di 82

Discussione: Ciao! Lx 50 4t 4v

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Zagor82
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Provincia di Savona
    Età
    42
    Messaggi
    245
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ciao! Lx 50 4t 4v

    Non ti arrabbiare Lovevespa,se ti iscrivi qui devi accettare che qualcuno critichi la tua scelta,questo è un forum dedicato alle Vespe a marce.Il mioè un giudizio non di parte,infatti possiedo anch'io una Vespa nuova,una 150 S i.e.,pero' per me questa è solo un mezzo,il mio amore incondizionato è per la mia Special e il mio PX 200.
    Prendila sul ridere e non ti offendere per le opinioni altrui
    Buona strada!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ciao! Lx 50 4t 4v

    secondo me la lx , esteticamente è fatta bene , è bella...gusti miei. ti giuro che se avesse le marce la desidererei. sui consumi non ci faccio caso piu di tanto , dato che sono abituato a girare con una HP4 del 92 con 130polini e carburatore da 25 , una petroliera io avevo prima un vecchio aprilia sr prima serie , 50 a liquido...il primo scooter 50 che abbia montato un gt raffreddato ad acqua. era un bel mezzo , veloce , relativamente parco nei consumi ed affidabile (a 34.000km fatti tutti col pistone originale e solo la marmitta cambiata , diceva ancora la sua , correva come dieci anni fa). ma sai , quando capitavano quelle giornate dove mi sparavo 70-80km fra giri vari e uscite fuori paese...mi stancavo parecchio , mi rompevo quasi del sound del motore e del fatto che comunque oltre all agire sul gas non facevo nulla...mi ero rotto insomma. presi questa HP del 92 , tutta originale , faceva 40km\h dato che aveva ancora la flangia sul collettore di scarico. già sflangiata e con la marmitta nuova faceva 60\65 all ora col suo vecchio 50ino , e non consumava veramente niente. e già cosi mi piaceva moltissimo , anche se per i miei gusti era sempre lenta (nonostante la HP4 sia la vespa 50 a marce col motore originale piu potente e veloce mai prodotta d piaggio...le altre piu vecchie se fanno 55 da originali già è molto , pensa te!). prima la portai a 102 e allungai i rapporti. poi le feci due diversi 130 , l ultimo è questo polini 7 travasi , monto una 24\61 come rapporti...che poi in parole povere , sarebbero due ingranaggi che dall albero trasmettono il moto alla frzione e al cambio! hanno i denti storti e fanno un fischio piacevolissimo in movimento...e prima montavo una 27 a denti dritti...faceva un fischio stupendo quando tiravi le marce , sembrava la turbina di un tir ecco vedi , mi sono sparato anche 150km in un giorno con questa vecchia vespa , e il sound delle varie e numerosissime marmitte che ho provato , il rumore degli ingranaggi del motore , il fischio del volano che aspira l aria , il rombo del carburatore sotto la sella...mi sono innamorato di questo mezzo , anche dopo tanti km per giorni consecutivi non sono mai stufo , ne farei ancora , e ancora , andrei anche all estero (lo faccio prima o poi)
    quello che voglio dire è...preferisco quella a marce io perchè ho un determinato carattere come persona che mi porta a preferire cio' che un mezzo vecchio , tecnicamente sorpassato e con tutti i suoi difetti (ma anche pregi) puo offrirmi...e mi basta.

    tu invece sei il tipo che vuole quasi l esatto contrario dal suo mezzo , non vuoi consumare niente , ti accontenti di quelle prestazioni (che comunque , se sono veritiere , sono ottime per un 50 4t altrochè , gli altri sono tutti dei chiodi) e preferisci la lx che è effettivamente , ciclisticamente molto migliore di quelle vecchie , ecco perchè come ti dicevo , potessi , vorrei una lx col motore a marce , per come sono fatto io sarebbe il connubio perfetto
    detto questo , dato quello che cercavi in un mezzo a due ruote hai fatto un ottima scelta per me , sempre meglio la lx di tante altre boiate che girano oggi , io fra tutti i monomarcia l ho sempre preferita. poi ad ogni modo ho sempre sentito parlare molto bene dei motori , come affidabilità. bene , ora fatti sto rodaggio con calma , che nessuno ti mette fretta (io eviterei il raduno...i 4t hanno un rodaggio piu lento)e di raduni ce ne sono tanti!! poi per la lx ci sono anche portapacchi e quant'altro , insomma falla anche piu bella! poi quando la potrai spremere di piu e vedere le prestazioni...aggiorna che sono curioso. i vecchi 50 4t erano davvero troppo lenti...con 4 valvole dovrebbe essere migliorata. e poi non è vero che nn sono modificabili , mi pare che sia polini che malossi abbiano un kit da 75cc per tale motore , e ricordo di qualcuno che lo ha provato...e non era niente male!

  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    ND
    Messaggi
    43
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ciao! Lx 50 4t 4v

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    secondo me la lx , esteticamente è fatta bene , è bella...gusti miei. ti giuro che se avesse le marce la desidererei. sui consumi non ci faccio caso piu di tanto , dato che sono abituato a girare con una HP4 del 92 con 130polini e carburatore da 25 , una petroliera io avevo prima un vecchio aprilia sr prima serie , 50 a liquido...il primo scooter 50 che abbia montato un gt raffreddato ad acqua. era un bel mezzo , veloce , relativamente parco nei consumi ed affidabile (a 34.000km fatti tutti col pistone originale e solo la marmitta cambiata , diceva ancora la sua , correva come dieci anni fa). ma sai , quando capitavano quelle giornate dove mi sparavo 70-80km fra giri vari e uscite fuori paese...mi stancavo parecchio , mi rompevo quasi del sound del motore e del fatto che comunque oltre all agire sul gas non facevo nulla...mi ero rotto insomma. presi questa HP del 92 , tutta originale , faceva 40km\h dato che aveva ancora la flangia sul collettore di scarico. già sflangiata e con la marmitta nuova faceva 60\65 all ora col suo vecchio 50ino , e non consumava veramente niente. e già cosi mi piaceva moltissimo , anche se per i miei gusti era sempre lenta (nonostante la HP4 sia la vespa 50 a marce col motore originale piu potente e veloce mai prodotta d piaggio...le altre piu vecchie se fanno 55 da originali già è molto , pensa te!). prima la portai a 102 e allungai i rapporti. poi le feci due diversi 130 , l ultimo è questo polini 7 travasi , monto una 24\61 come rapporti...che poi in parole povere , sarebbero due ingranaggi che dall albero trasmettono il moto alla frzione e al cambio! hanno i denti storti e fanno un fischio piacevolissimo in movimento...e prima montavo una 27 a denti dritti...faceva un fischio stupendo quando tiravi le marce , sembrava la turbina di un tir ecco vedi , mi sono sparato anche 150km in un giorno con questa vecchia vespa , e il sound delle varie e numerosissime marmitte che ho provato , il rumore degli ingranaggi del motore , il fischio del volano che aspira l aria , il rombo del carburatore sotto la sella...mi sono innamorato di questo mezzo , anche dopo tanti km per giorni consecutivi non sono mai stufo , ne farei ancora , e ancora , andrei anche all estero (lo faccio prima o poi)
    quello che voglio dire è...preferisco quella a marce io perchè ho un determinato carattere come persona che mi porta a preferire cio' che un mezzo vecchio , tecnicamente sorpassato e con tutti i suoi difetti (ma anche pregi) puo offrirmi...e mi basta.

    tu invece sei il tipo che vuole quasi l esatto contrario dal suo mezzo , non vuoi consumare niente , ti accontenti di quelle prestazioni (che comunque , se sono veritiere , sono ottime per un 50 4t altrochè , gli altri sono tutti dei chiodi) e preferisci la lx che è effettivamente , ciclisticamente molto migliore di quelle vecchie , ecco perchè come ti dicevo , potessi , vorrei una lx col motore a marce , per come sono fatto io sarebbe il connubio perfetto
    detto questo , dato quello che cercavi in un mezzo a due ruote hai fatto un ottima scelta per me , sempre meglio la lx di tante altre boiate che girano oggi , io fra tutti i monomarcia l ho sempre preferita. poi ad ogni modo ho sempre sentito parlare molto bene dei motori , come affidabilità. bene , ora fatti sto rodaggio con calma , che nessuno ti mette fretta (io eviterei il raduno...i 4t hanno un rodaggio piu lento)e di raduni ce ne sono tanti!! poi per la lx ci sono anche portapacchi e quant'altro , insomma falla anche piu bella! poi quando la potrai spremere di piu e vedere le prestazioni...aggiorna che sono curioso. i vecchi 50 4t erano davvero troppo lenti...con 4 valvole dovrebbe essere migliorata. e poi non è vero che nn sono modificabili , mi pare che sia polini che malossi abbiano un kit da 75cc per tale motore , e ricordo di qualcuno che lo ha provato...e non era niente male!
    Grazie per i consigli ;) come accessori ho montato il parabrezza e una ribaltina con cuscino in tinta con la sella chiara, sono indeciso tra un'altra ribaltina anteriore o il bauletto, ma non saprei se montando il bauletto devo togliere per forza la ribaltina posteriore con cuscino (che mi piacciono molto e non vorrei togliere).

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Ciao! Lx 50 4t 4v

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    io avevo prima un vecchio aprilia sr prima serie , 50 a liquido...il primo scooter 50 che abbia montato un gt raffreddato ad acqua.
    No, il primo e stato il Quartz.

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    i denti storti e fanno un fischio piacevolissimo in movimento...e prima montavo una 27 a denti dritti...faceva un fischio stupendo quando tiravi le marce , sembrava la turbina di un tir ecco vedi , mi sono sparato anche 150km in un giorno con questa vecchia vespa , e il sound delle varie e numerosissime marmitte che ho provato , il rumore degli ingranaggi del motore , il fischio del volano che aspira l aria , il rombo del carburatore sotto la sella...
    Ammazza, e che c' hai l'orecchio bionico, per distinguere i vari fischi e rumori dei componenti del motore?
    P. S.
    I rapporti a denti elicoidali, non fischiano... Se c'è olio nel cambio...


    Smirsiév!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    48
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Ciao! Lx 50 4t 4v

    Benvenuto anche da parte mia, non prediligo i nuovi modelli "Vespa" per tanti motivi:
    - Troppa plastica;
    - Troppa elettronica, amo la semplicità;
    - Tagliandi e manutenzione molto costosi;
    - Le marce dove sono?!

    Sai come dicono a Bari quelli che usano le Vespe di vecchia concezione? "CANGJ LA CANNEL E CAMIN!" Ossia "sostituisci la candela e cammini", in soldoni significa che la manutenzione è pari a zero!!
    Ultima modifica di Vespa 50 L; 26-10-13 alle 13:13
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Ciao! Lx 50 4t 4v

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Benvenuto anche da parte mia, non prediligo i nuovi modelli "Vespa" per tanti motivi:
    - Troppa plastica;
    - Troppa elettronica, amo la semplicità;
    - Tagliandi e manutenzione molto costosi;
    - Le marce dove sono?!

    Sai come dicono a Bari quelli che usano le Vespe di vecchia concezione? "CANGJ LA CANNEL E CAMIN!" Ossia "sostituisci la candela e cammini", in soldoni significa che la manutenzione è pari a zero!!

    io ho una sprint '68 e una lx150 '09... devo dire che anchesu quella nuova, mai fatto un tagliando in piaggio è tutto fattibile in casa... certo, non è i.e. su quelle forse c'è meno da pasticciare...

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    48
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Ciao! Lx 50 4t 4v

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    io ho una sprint '68 e una lx150 '09... devo dire che anchesu quella nuova, mai fatto un tagliando in piaggio è tutto fattibile in casa... certo, non è i.e. su quelle forse c'è meno da pasticciare...
    Indubbiamente! Tutto si può fare in casa ma bisogna avere le cognizioni per poterlo fare, la vespa vecchio stampo è oggettivamente un mezzo più semplice!

    @lovespa86
    Non si mette in discussione il fatto che il mezzo sia nuovo o meno, quel che ho indicato io più su non c'entra con questo discorso. È difficile che un lx possa percorrere 40-50 mila km senza toccare il motore.
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Ciao! Lx 50 4t 4v

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    No, il primo e stato il Quartz.



    Ammazza, e che c' hai l'orecchio bionico, per distinguere i vari fischi e rumori dei componenti del motore?
    P. S.
    I rapporti a denti elicoidali, non fischiano... Se c'è olio nel cambio...


    Smirsiév!
    ah , sul quartz mi hai illuminato non lo sapevo.

    su tutto il resto ti sbagli alla grande , la 24 storta fischia , molto leggermente ma fischia , certo è un fischio meno metallico della denti dritti ma lo fa , soprattutto ai bassi regimi. quella dritta si sente soprattutto agli alti. e te lo puo' dire uno che le ha provate tutte le campane. no , non c'ho l'orecchio bionico , ma credo di avere una discreta esperienza sui motori small , non sono certo il tipo che gira senza olio , anzi , le mie vespe sono sempre relativamente silenziose meccanicamente perchè hanno sempre girato con minerale 80\90 , l'olio perfetto per il motore small. non capisco che senso abbia la tua affermazione , io riesco a distinguere i vari rumori prodotti dal motore , come il fischio onnipresente , su tutte le small , del cambio a denti dritti , quello della campana (tutte fischiano anche se molto diversamente , anche la 14\69 si sente un po' , ma puo' essere considerata silenziosa perchè non è invadente a livello di decibel come una denti dritti...poi , anche due campane uguali come rapporto ma di diverse marche possono fare rumori molto diversi , tutto dipende dalla tolleranza pignone\campana , che cambia sempre.), distinguo un pistone che scampanella da uno che ha la tolleranza giusta , insomma credo di poterlo dire questo , in quanto da amatore e unicamente appassionato ne ho chiusi un po di motori small e posso vantarmi di non avere mai nè sbiellato , nè grippato , nè aver rotto mai nulla sui miei motori. non capisco cosa ci trovi di strano , c'è un botto di gente che dopo un pochino di esperienza sui motori fa tutto con l orecchio. stesso discorso per le carburazioni. sempre fatte a orecchio senza prova candela e ti ripeto , ho avuto il 50 , un 75 , un 85 , un 102 , 130 polini , 130DR , anche con lavori ai carter e al cilindro...e mai grippato , ho avuto carburatori anche rognosi come il phbl 25 o il vhb24...epure , se non ho mai rotto nulla (e ci cammino assai con la vespa , le tiro anche il collo molte volte)vuol dire che la carburazione mi riesce , a modo mio. mah. a volte mi sembra che tu mi quoti solo per contraddirmi , perdonamelo compagno ma te lo devo dire! peace
    Ultima modifica di sparutapresenza; 27-10-13 alle 01:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •