è una cosa che non sapevo, non si finisce mai di impararexò le fasi verrebbero modificate non sò fino a che punto convenga ci sono molti accorgimenti da fare, seguirò il post
è una cosa che non sapevo, non si finisce mai di impararexò le fasi verrebbero modificate non sò fino a che punto convenga ci sono molti accorgimenti da fare, seguirò il post
con la biella lunga si dovrebbe alzare parecchio e le fasi diventerebbero troppo alte, con biella corta si dovrebbe riuscire a tenere delle fasi decenti. certo ci sono un pò di accorgimenti ma non mi spaventa doverci lavorare un pò, quello che mi preoccupa un poco è l'affidabilità, anche se resto abbastanza fiducioso. mi piacerebbe comunque avere il parere di qualcuno che lo ha già realizzato.
Si infatti ci sarebbe da prendere le misure e vedere quale biella montare all'albero.
Alla fine non è detto che devi spessorare tutto alla base, qualcosina puoi recuperarla anche dalla testa.
avevo già letto qualcosa di questa configurazione ed è per questo che mi è venuto in mente di almeno provare a realizzarlo. però finchè leggo mi informo e basta, ma poi in termini pratici se non lo vedo realmente..
ho in casa un 102 polini, un albero c51 e uno c43 e a breve dovrei riuscire a fare delle misure, dopodichè vedrò come muovermi.
resta il fattore dell'affidabilità, e per questo spero che passi qualcuno che possa darmi indicazioni utili.
nel frattempo se avete consigli, esperienze, indicazioni fatevi avanti ragazzi..
ragazzi ma il 102 polini a pmi scopre completamente le luci?! mi pareva che anche in questo gt il pistone rimanesse davanti alle luci, invece ho misurato le fasi e tutto è a filo.
comunque le fasi di questo gt (p&p) sono 160° lo scarico, 115° i travasi laterali e 105° il frontescarico, così se a qualcuno servono sono qui da vedere.
ora devo aprire i due alberi e invertire le bielle, poi rileverò le misure.
intanto qualcuno sa se le teste di biella presentano delle differenze? o hanno le medesime misure?
anche se non ho ancora montato la biella da 87 sull'albero corsalunga ho fatto 2 conti e il pistone scenderebbe 4 mm sotto le luci al pmi oltre ad uscire dal cilindro circa 3 mm al pms, quindi recuperare queste quote non sarebbe cosa di poco.
mettere uno spessore tra cilindro e testa sarebbe compromettente per le fasce?
lo scalino che si verrebbe a creare a meno che il diametro interno dello spessore non sia perfettamente uguale a quello del cilindro di certo bene non fà,aspetta qualcuno più esperto
stò pensando un attimino a come potrebbero uscirti le fasi,conta che sè scende altri 4 mm vuol dire che sia luci che scarico rimangono aperti per più tempo, pensa tipo 220 gradi di scarico![]()
Ultima modifica di anto95; 03-11-13 alle 11:57
Le fasce non devono uscire dal cilindro, immagina cosa succede se si incastrassero nello scalino che si crea..... bummmmmmm e tutto nella mondezza!
Anche scendere troppo rispetto allo scarico é un rischio! Il cielo del pistone non si rafredderebbe fenech e rischieresti di grippare, senza considerare le turbolenze in gioco.
Devi spessorare sotto al cilindro! Ma occhio che se vai troppo su, magari con una testa a candela centrale, rischi di non riuscire piú a togliere la candela, a meno di non buttare giu il motore :)
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian