Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 96

Discussione: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Ciao a tutti ho un 102dr, 19phbg, 22/63, padellino, senza lavori e albero non anticipato
    Per ora sono in rodaggio (sono a quasi 100km fatti) e tengo un getto max leggermente grasso (2-4 punti)
    La vespa si comporta bene, se tiro troppo però trema tutta, sale il rumore ma non la velocità (penso a causa del getto grasso)
    Oggi ho accompagnato mio fratello in vespa (prima volta in 2) 65kg io e 65 lui, la vespa è risultata fiacca con difficoltà a salire di giri
    La causa è la carburazione grassa o l'anticipo?
    Vi spiego: avevo settato l'anticipo a metà asole (17° dicono), la vespa andava (il getto era 10 punti più grande allora) dopo qualche chilometro la vespa si spegne e non fa più scintilla
    Visto che non avevo tempo ho aperto un motore 50 originale che avevo prima sotto e togliendo il volano ho visto che l'anticipo era messo a 17°
    Allora tolgo volano e statore e li metto nel motore nuovo ritardando qualche mm (il troppo anticipo può aver bruciato qualcosa?)
    Ora come è possibile che un 50 originale mai aperto avesse 17° di anticipo, oppure in realtà sono 19°? L'anticipo che ho ora è di 17° o 14°-15°?

    Tutto ciò per dirvi: la fiacchezza (che si presenta solo con due persone) dipende dalla carburazione grassa o dall'anticipo?
    prima foto: come ho trovato il motore originale togliendo lo statore
    seconda foto: come ho messo l'anticipo nel motore nuovo (102dr)

    Scusate per il poema
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Nessuno mi sa aiutare?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    anticipa un poco io ero un piu anticipato di te su un 102 dr e non scaldava anche ad agosto in 2 ;)

    o meglio caldo ma nella norma
    Ultima modifica di vespa r102; 29-10-13 alle 14:47

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Grazie, ma allora com'è possibile che un motore 50 mai aperto avesse l'anticipo a 17°?
    Inoltre penso che lascierò il getto di 2-4 più grasso e l'anticipo così per il rodaggio, che dici?

    Ah una cosa che è successa oggi: stamattina tornando a casa ho deciso di divertirmi e tirare bene le marce, tornando a casa la vespa era molto molto su di giri, ho svitato di un giro il minimo e tutto apposto
    Il pomeriggio la riprendo, non tiene il minimo, stringo di un giro e va bene, ma quando accelero e rilascio non sento quasi più i giri del motore, come se si sta per spegnere
    Cosa è successo? Ho slegato il cilindro? Ho scaldato? Ora il getto risulta più grasso?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Grazie, ma allora com'è possibile che un motore 50 mai aperto avesse l'anticipo a 17°?
    Inoltre penso che lascierò il getto di 2-4 più grasso e l'anticipo così per il rodaggio, che dici?

    Ah una cosa che è successa oggi: stamattina tornando a casa ho deciso di divertirmi e tirare bene le marce, tornando a casa la vespa era molto molto su di giri, ho svitato di un giro il minimo e tutto apposto
    Il pomeriggio la riprendo, non tiene il minimo, stringo di un giro e va bene, ma quando accelero e rilascio non sento quasi più i giri del motore, come se si sta per spegnere
    Cosa è successo? Ho slegato il cilindro? Ho scaldato? Ora il getto risulta più grasso?
    sul fatto dell anticipo puo essere che effetivamente il motore fosse fiacco per quello , ora pero' non sono ben sicuro di quello che so in merito e non me la sento di darti consigli , l anticipo di accensione è il mio punto debole

    da come hai descritto invece l altra cosa...si direbbe che la vespa a caldo rimanga accelerata perchè fooorse dico forse , il getto min è piccolo , motivo per cui poi a freddo stenta a partire!!! mannaggia a te se solo avessi messo un 19 da vespa ora non staremmo ancora nel dubbio per questa ultima cosa puo essere ancora carburazione. ma occhio alby che se sei troppo anticipato e magari magro...la grippata è dieto l angolo. il motore , a meno che non si sia bloccata la ruota e a meno non si sia fermato di colpo mentre girava , magari dandoti anche rumori metallici , dubito abbia scaldato. intanto una cosa alla volta , mo vediamo di sistemare l anticipo , aspetta che risponda qualcuno che possa dirti con sicurezza , come ben sai è una cosa importante

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Per il carburatore: leggendo che il phbg se regolato bene consuma meno di un shb e rende di più ho detto: se le cose le devo fare le faccio bene! E ho la testa dura per cui non si tocca
    Per il resto: si cercando la regolazione ottimale bisogna stare attenti, anche perchè sono in rodaggio (dopo quanti km si può considerare finito? Ho fatto circa 100km e quasi 2 pieni (a proposito sembra che consumi tanto, forse per il getto grosso o perchè sono a manetta ))
    Vorrei finire il rodaggio in sicurezza, poi variare l'anticipo, vedere come va e poi in caso operare sul getto (può cambiare anche la regolazione del minimo e in generale la carburazione modificando l'anticipo?)
    Per il fatto di oggi: niente bloccaggi o robe strane, semplicente tornato a casa era molto su giri, mai fatto così, e poi un ora e mezza è tornata (quasi) come prima

    In generale però speravo di più da questo motore, come velocità finale credo sia intorno ai 65, spero che dopo il rodaggio e le varie regolazioni la situazione migliori

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Grazie per la risposta
    Si le prove le ho fatte in moto, ma i video solo da fermo li posso fare :D
    Se tengo un filo di gas borbotta, poi se apro sale, ma con la tacca più magra era più reattivo
    Prima avevo un max da 74 e murava prima
    Alla fine risulterà come dici tu che dipende dal motore e non posso farci niente :D

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Per me sei grasso di minimo e, per come la vedo io, ti sembra di essere magro perchè sei costretto ad avvitare di parecchio la vite che fa reggere il minimo al motore e dopo un tratto di strada il motore rimane accelerato perchè si pulisce.
    Che polverizzatore monta il carburatore?
    Il rumore VOO che senti e che mi hai fatto notare nel video che mi hai mandato è normale, è il 19/19 senza filtro che risuona nel vano carburatore senza porta oggetti e con la sella alzata.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Il fatto è che se avvito più di 3 giri poi scende di giri lentamente, e giocando sulla vite del minimo o si spegne o è molto allegro con dei vuoti, ma farò qualche prova
    Polverizzatore 262 au
    Il mio 19 però ha il filtro, forse è troppo aperto
    Ultima modifica di Albyfenix; 18-11-13 alle 10:19

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    per me , da come la sento nel video , 55 è grande. quoto per il 52. ora va sistemata l'erogazione ai medi. è normale che ci sbatti tanto , quel carburatore non è per vespa , quindi va ri-tarato completamente!!! la butto lì: per me l'accoppiata originale di questo 19 , spillo\polverizzatore è tendente al magro , per il motore della vespa. ora , o ci metti uno spillo piu piccolo , o un polverizzatore piu grande , per vedere come si comporta , secondo me dovresti fare cosi. il getto massimo lascialo per ultimo. toglimi una curiosità: bene ora hai quindi min 52 , max? , spillo w7 tacca?? , polv 262au , vite a 3 giri e mezzo.

    appena lo hai comprato , come era la configurazione originale di questo carburatore???

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    per me , da come la sento nel video , 55 è grande. quoto per il 52. ora va sistemata l'erogazione ai medi. è normale che ci sbatti tanto , quel carburatore non è per vespa , quindi va ri-tarato completamente!!! la butto lì: per me l'accoppiata originale di questo 19 , spillo\polverizzatore è tendente al magro , per il motore della vespa. ora , o ci metti uno spillo piu piccolo , o un polverizzatore piu grande , per vedere come si comporta , secondo me dovresti fare cosi. il getto massimo lascialo per ultimo. toglimi una curiosità: bene ora hai quindi min 52 , max? , spillo w7 tacca?? , polv 262au , vite a 3 giri e mezzo.

    appena lo hai comprato , come era la configurazione originale di questo carburatore???
    Allora quando l'ho preso aveva minimo 48 se non sbaglio, polverizzatore au262, spillo W16, getto max 85
    Lo spillo W16 è molto più grasso del W7 che ho ora, l'ho provato alla prima tacca ed era un po' goffa, magari questo weekend provo le altre tacche
    Ora ho au262(l'alternativa è an ma ho letto che è più magro), W7 seconda tacca(in effetti oggi in rilascio ho ripreso e ho avuto un piccolo vuoto, con la terza tacca non era mai successo), max 70

    La cosa che mi fa piacere è che tutti concordate che bisogna ingrassare, per cui è quello che proverò, a costo di eccedere e farla imbrodare, ma almeno capisco fin dove va bene

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    capito si procedi cosi che piano piano ci arrivi

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Allora eccomi con alcuni dubbi e alcune risposte:
    Ho spillo W7 e spillo W16, ma ecco il casino: il W7 si accoppia a un filtro chiuso e valvola gas 40, il W16 a un filtro aperto e valvola gas 50
    Bene io ho filtro normale (non a torta) e valvola 50 (la più magra!)
    Scarto subito W7 1 tacca perchè troppo magro e W16 4 tacca perchè troppo grasso

    Ho cercato di stringere il campo: W7 4 tacca non ricordo...W7 3 tacca ottimo, W16 1 tacca forse un po' meglio, soprattutto sotto, ma riprendendo dal rilascio fa un piccolo vuoto come se mancasse benzina (assurdo perchè spillo più grasso, forse la 1 tacca è troppo magra?)
    Il "buco" spalancando l'acceleratore lo fa sia con W7 2 tacca che con W16 4 tacca, quindi credo che dipenda dal filtro/carburatore, ma in teoria accelerando tutto di botto che dovrebbe fare? Impennare, morire, strattonare, prendere giri lentamente all'inizio e poi impazzire?

    Conclusioni: dopo provo W7 4 tacca e W16 2 tacca (l'ho provati ma non ricordo più con tutte queste prove), senò mi consigliate di comprare la valvola 40 (più grassa) o lo spillo W9 (a metà tra W7 e W16)?

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Alby. Sei piú casinista di me..... che é tutto dire.....
    Sei sicuro di essere grasso? La candela di che colore é?
    Quando tiri l'aria cosa succede?

    Prova a fare le modifiche una alla volta. Altrimenti impazzisci
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Letto... e vedo che da mesi hai problemi non risolti.... direi che anziché impazzire sul phbg potresti rimontare il 16-10 shbc con getto da 60, togli la rete nel filtro a scatola originale e prova, se và meglio era il phbg che non andava.... la marmitta padellino sul 102DR crea poi casini incomprensibili, per certo mura presto... quindi una marma qualunque purchè non padellino devi provarla.... allora forse ci capisci qualcosa... il rodaggio sul 102 DR durai primi 20 Km circa 1 litro di miscela dunque poi puoi tirarlo allo spasimo.

    Il 102 DR con albero originale l'anticipo a 17 o 19 manco lo sente... come lo metti và bene.
    Capito poeta grazie, in realtà ho anche un shb 19 da revisionare e senza filtro, ma devo cambiare guaina, cavo acceleratore, mettere il bocchettone, e tempo ne ho poco e niente, per questo volevo vedere se risolvevo con il 45
    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Alby. Sei piú casinista di me..... che é tutto dire.....
    Sei sicuro di essere grasso? La candela di che colore é?
    Quando tiri l'aria cosa succede?

    Prova a fare le modifiche una alla volta. Altrimenti impazzisci
    Ciao
    Eh si gian con questo carburo sto proprio dando di matto, ma faccio sempre una cosa per volta
    La candela è scura, se tiro l'aria sento che va leggermente meno e la sento sporca
    Ultima modifica di Albyfenix; 17-03-14 alle 21:59

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Ciao ragazzi tra mille impegni ho solo poche ore AL MESE da dedicare alla vespetta
    Il problema principale è che non riesco a risolvere del tutto lo sfiato dalla testa, ho messo un po' di pasta blu e vedremo, ma non sono ottimista, al limite porto da un meccanico e basta

    Per la carburazione ho un dubbio:
    Se apro di botto, la vespa sale di giri e fa un bel rumore, ma se apro più lentamente, poi riesco a spingerla più in alto
    Altra cosa che mi è successa (raramente) sono in terza, cambio in quarta e apro tutto di botto, la vespa tende a spegnersi come se fosse finita la benzina, mollo a metà e si riprende, accelero di botto e uguale, allora scalo di terza e poi tutto normale
    In pratica se sono a giri sostenuti e accelero di colpo per salire ancora, sento come murare (non credo sia la padella, perchè come dicevo se apro più gradualmente riesco a guadagnare qualcosina, anche se poco, poi interviene il blocco della padella), poi cambiando marcia e accelerando si sente la spinta giusta (e sono ancora un po' grasso sotto!)
    Ora questi sono sintomi da max magro? Eppure se quando sono a manetta tiro l'aria, la vespa va peggio

    Non mi serve un settaggio preciso, vorrei solo capire la causa di questi sintomi, così quando avrò tempo avrò un'idea su dove intervenire
    Grazie mille!

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi tra mille impegni ho solo poche ore AL MESE da dedicare alla vespetta
    Il problema principale è che non riesco a risolvere del tutto lo sfiato dalla testa, ho messo un po' di pasta blu e vedremo, ma non sono ottimista, al limite porto da un meccanico e basta
    Per la testa sono poche le cose che si possono fare: una volta che l'hai spianata perfetta e l'hai serrata con la dinamometrica alla giusta coppia DEVE tenere. Non ci scappa
    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Per la carburazione ho un dubbio:
    Se apro di botto, la vespa sale di giri e fa un bel rumore, ma se apro più lentamente, poi riesco a spingerla più in alto
    Altra cosa che mi è successa (raramente) sono in terza, cambio in quarta e apro tutto di botto, la vespa tende a spegnersi come se fosse finita la benzina, mollo a metà e si riprende, accelero di botto e uguale, allora scalo di terza e poi tutto normale
    In pratica se sono a giri sostenuti e accelero di colpo per salire ancora, sento come murare (non credo sia la padella, perchè come dicevo se apro più gradualmente riesco a guadagnare qualcosina, anche se poco, poi interviene il blocco della padella), poi cambiando marcia e accelerando si sente la spinta giusta (e sono ancora un po' grasso sotto!)
    Ora questi sono sintomi da max magro? Eppure se quando sono a manetta tiro l'aria, la vespa va peggio

    Non mi serve un settaggio preciso, vorrei solo capire la causa di questi sintomi, così quando avrò tempo avrò un'idea su dove intervenire
    Grazie mille!
    Non è che hai il tubo della benzina lungo 2 metri e fa fatica ad arrivare la miscela nel carburatore?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Il fatto è che quando vado a stringere, primaprima porto a pacco i dadi senza fare troppa attenzione, poi quando i dadi toccano la testa stringo bene, ma i dadi non raggiungono la durezza allo stesso momento, uno dei quattro diventa duro molto prima, non vorrei stessi sbagliando qualcosa

    Il tubo della benzina è a posto

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Che marmitta hai? Se non hai una marmitta sotto pedana basta mollare il dado dell'ammortizzatore e alzare un po' la Vespa. Poi riesci a fare tutto.
    Ovviamente devi anche togliere il carburatore.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Padella, per cui si deve smontare per calarlo, per questo dicevo che non è una cosa così immediata

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Ma io alla special la cuffia riesco a toglierla anche senza calare il motore.. C'è da tirare un po' ma ce la si fa. Anche se in effetti io ho una cuffia dí concorrenza che è molto elastica
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    No io ho provato ma non viene via
    Beh oggi sono andato a parlare con il meccanico, gli dico che sfiata dalla testa e lui: no non è possibile (???) io: ma si perde tra testata e cilindro, ho tolto la cuffia e perde proprio da lì, lui: no a quest'ra la vespa andrebbe malissimo (la accende e va al max di gas per qualche secondo, ma che voleva vedere? Se grippava allora sfiatava??)
    Morale della favola dice che non sfiata, la perdita viene dal carburatore, e poi il volano si succhia l'olio, per questo perde, ma per lui è normale così
    Vi sembra plausibile questa teoria? A me sembra assurda

    p.s. mi ha fatto tornare quel rumore dal volano che era scoparso da quasi 2 mesi...

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    fatti un favore: comprati una dinamometrica e non mettere mai più piede dal "meccanico"

    questo é il tipico personaggio che ti direbbe che lui che ha polso non ha bisogno della dinamometrica e poi ti fa grippare per aver serrato troppo il GT!
    ciao

    edit, anche la mia primavera vibra e fa rumore oltre un certo n di giri, ma me lo aspettavo non avendo equilibrato una cippa
    Ultima modifica di gian-GTR; 15-04-14 alle 17:08
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Eh ma sai per l'uso che devo farne neanche ne vale la pena (poi il costo e i valori di coppia, anche perchè sono convinto che il problema non è nel serraggio, ma vabbè solo la dinamometrica può togliere il dubbio)
    Vediamo se chiedendo a qualche amico riesco a trovare una soluzione

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Ragazzi ha un 100 sulla small e gli volete far comprare la dinamometrica????

    Serra forte se spani in testa ecco spiegata la perdita se non spani terrà...

    togli quel coso dal pozzetto e compra filtro e getto da 76 per il 19mm, fai prima a montare lui che non a carburare... di lì si riparte...il meccanico è la tua morte... ma una cosa buona l'ha detta, perde dal carburo e spruzza attorno per colpa del volano... la cosa torna... monta quel 19!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •