Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 96

Discussione: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Ciao a tutti ho un 102dr, 19phbg, 22/63, padellino, senza lavori e albero non anticipato
    Per ora sono in rodaggio (sono a quasi 100km fatti) e tengo un getto max leggermente grasso (2-4 punti)
    La vespa si comporta bene, se tiro troppo però trema tutta, sale il rumore ma non la velocità (penso a causa del getto grasso)
    Oggi ho accompagnato mio fratello in vespa (prima volta in 2) 65kg io e 65 lui, la vespa è risultata fiacca con difficoltà a salire di giri
    La causa è la carburazione grassa o l'anticipo?
    Vi spiego: avevo settato l'anticipo a metà asole (17° dicono), la vespa andava (il getto era 10 punti più grande allora) dopo qualche chilometro la vespa si spegne e non fa più scintilla
    Visto che non avevo tempo ho aperto un motore 50 originale che avevo prima sotto e togliendo il volano ho visto che l'anticipo era messo a 17°
    Allora tolgo volano e statore e li metto nel motore nuovo ritardando qualche mm (il troppo anticipo può aver bruciato qualcosa?)
    Ora come è possibile che un 50 originale mai aperto avesse 17° di anticipo, oppure in realtà sono 19°? L'anticipo che ho ora è di 17° o 14°-15°?

    Tutto ciò per dirvi: la fiacchezza (che si presenta solo con due persone) dipende dalla carburazione grassa o dall'anticipo?
    prima foto: come ho trovato il motore originale togliendo lo statore
    seconda foto: come ho messo l'anticipo nel motore nuovo (102dr)

    Scusate per il poema
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Nessuno mi sa aiutare?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    27
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    anticipa un poco io ero un piu anticipato di te su un 102 dr e non scaldava anche ad agosto in 2 ;)

    o meglio caldo ma nella norma
    Ultima modifica di vespa r102; 29-10-13 alle 14:47

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Grazie, ma allora com'è possibile che un motore 50 mai aperto avesse l'anticipo a 17°?
    Inoltre penso che lascierò il getto di 2-4 più grasso e l'anticipo così per il rodaggio, che dici?

    Ah una cosa che è successa oggi: stamattina tornando a casa ho deciso di divertirmi e tirare bene le marce, tornando a casa la vespa era molto molto su di giri, ho svitato di un giro il minimo e tutto apposto
    Il pomeriggio la riprendo, non tiene il minimo, stringo di un giro e va bene, ma quando accelero e rilascio non sento quasi più i giri del motore, come se si sta per spegnere
    Cosa è successo? Ho slegato il cilindro? Ho scaldato? Ora il getto risulta più grasso?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Grazie, ma allora com'è possibile che un motore 50 mai aperto avesse l'anticipo a 17°?
    Inoltre penso che lascierò il getto di 2-4 più grasso e l'anticipo così per il rodaggio, che dici?

    Ah una cosa che è successa oggi: stamattina tornando a casa ho deciso di divertirmi e tirare bene le marce, tornando a casa la vespa era molto molto su di giri, ho svitato di un giro il minimo e tutto apposto
    Il pomeriggio la riprendo, non tiene il minimo, stringo di un giro e va bene, ma quando accelero e rilascio non sento quasi più i giri del motore, come se si sta per spegnere
    Cosa è successo? Ho slegato il cilindro? Ho scaldato? Ora il getto risulta più grasso?
    sul fatto dell anticipo puo essere che effetivamente il motore fosse fiacco per quello , ora pero' non sono ben sicuro di quello che so in merito e non me la sento di darti consigli , l anticipo di accensione è il mio punto debole

    da come hai descritto invece l altra cosa...si direbbe che la vespa a caldo rimanga accelerata perchè fooorse dico forse , il getto min è piccolo , motivo per cui poi a freddo stenta a partire!!! mannaggia a te se solo avessi messo un 19 da vespa ora non staremmo ancora nel dubbio per questa ultima cosa puo essere ancora carburazione. ma occhio alby che se sei troppo anticipato e magari magro...la grippata è dieto l angolo. il motore , a meno che non si sia bloccata la ruota e a meno non si sia fermato di colpo mentre girava , magari dandoti anche rumori metallici , dubito abbia scaldato. intanto una cosa alla volta , mo vediamo di sistemare l anticipo , aspetta che risponda qualcuno che possa dirti con sicurezza , come ben sai è una cosa importante

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Per il carburatore: leggendo che il phbg se regolato bene consuma meno di un shb e rende di più ho detto: se le cose le devo fare le faccio bene! E ho la testa dura per cui non si tocca
    Per il resto: si cercando la regolazione ottimale bisogna stare attenti, anche perchè sono in rodaggio (dopo quanti km si può considerare finito? Ho fatto circa 100km e quasi 2 pieni (a proposito sembra che consumi tanto, forse per il getto grosso o perchè sono a manetta ))
    Vorrei finire il rodaggio in sicurezza, poi variare l'anticipo, vedere come va e poi in caso operare sul getto (può cambiare anche la regolazione del minimo e in generale la carburazione modificando l'anticipo?)
    Per il fatto di oggi: niente bloccaggi o robe strane, semplicente tornato a casa era molto su giri, mai fatto così, e poi un ora e mezza è tornata (quasi) come prima

    In generale però speravo di più da questo motore, come velocità finale credo sia intorno ai 65, spero che dopo il rodaggio e le varie regolazioni la situazione migliori

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Qualche esperto per chiarirmi un po' le idee? (Mincio, sartana, ...)
    Vedo che generalmente le mie discussioni sono bistrattate (forse per domande non proprio semplici)

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Vedo che generalmente le mie discussioni sono bistrattate (forse per domande non proprio semplici)
    No, no tranquillo sei solo antipatico.....
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    No, no tranquillo sei solo antipatico.....
    Meno male pensavo fosse perché ho un corsa corta babbo :D
    Ultima modifica di Albyfenix; 30-10-13 alle 14:59

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    guarda alby per ora posso solo dirti , sistema prima il fatto dell anticipo accensione cosi sei piu tranquillo , poi appena cio' sarà stato risolto torni al discorso carburazione. porta pazienza qualcuno prima o poi ti risponde

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Ok grazie, mi consigli di farlo anche ora o per sicurezza finisco il rodaggio? (quanti km sono, 500?)
    Lo metto come la prima foto?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Sistemato l'anticipo come in prima foto, sembra meglio, ho fatto solo un breve giro, sicuramente è ancora grassa per cui finito il rodaggio sistemerò tutto per benino, un saluto

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Vi aggiorno: La mattina vedevo una piccola pozza di miscela sotto la vespa, ho "tastato" e la vaschetta del carburatore era bagnata, così ho comprato le guarnizioni e ho cambiato quella della vaschetta, nel frattempo ho montato un 76 di max (avevo 80)
    La vespa ha più tiro sotto e sembra tirare meglio le marce, e se tiro l'aria mentro accelero in moto va peggio, inoltre se in moto accelero di botto sento il classico "voom" di quando il getto è grosso è affoga
    Ma vuole un getto più piccolo? Ho preso un 74, ma ho paura di scendere troppo, sono partito da 90! (ovviamente grassissimo)
    Forse addirittuta il suo getto è 70-72, ma è normale?

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Getto massimo 74, come con il 76 sento più il rumore del filtro che aspira quando accelero (rumore che copre la marmitta quasi, ma forse perchè ero senza vaschetta portaoggetti)
    In moto va bene, forse un po' pigro a prendere giri, ma ho l'impressione che sia ancora grassa, se accelero quando torna al minimo sta per spegnersi, ma poi si riprende e resta acceso al minimo
    Con l'aria tirata va peggio
    Che provo un 70? Ma è normale?
    Spero nella risposta di qualcuno

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Getto massimo 74, come con il 76 sento più il rumore del filtro che aspira quando accelero (rumore che copre la marmitta quasi, ma forse perchè ero senza vaschetta portaoggetti)
    In moto va bene, forse un po' pigro a prendere giri, ma ho l'impressione che sia ancora grassa, se accelero quando torna al minimo sta per spegnersi, ma poi si riprende e resta acceso al minimo
    Con l'aria tirata va peggio
    Che provo un 70? Ma è normale?
    Spero nella risposta di qualcuno
    non si capisce esattamente bene da come lo dici , ma pare che sia un po grassa si , se scende al minimo come dici tu.
    tranquillo è un motore con travasi albero e valvola originali è normale che ti chieda relativamente poco come getti!! ma a prescindere , non ti fasciare la testa prima , quello che ti chiede il motore , tu glielo dai

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    E proviamo con il 70, cavolo però leggendo altri post un 102dr senza lavori monta circa un 78, forse perchè tutti utilizzano l'shb

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Montato il 70, ormai con questi ultimi getti non sento differenze sostanziali nella guida
    Se apro l'aria in moto peggiora
    Ho fatto una tirata di terza ma poi ho spento male la vespa, comunque la candela è nocciola sull'elettrodo e nera con dei granuli sul cerchio attorno, stesso colore al minimo (per cui non so se è veritiera la prova)
    Che dici, lascio il 70 per ora e vedo come si comporta la settimana entrante?

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Ecco qui dei dati: candela dopo una tirata in terza di 300 metri
    Video della carburazione: all'inizio minimo, poi sgasate varie, infine 0-100 rapidamente (e si sentono dei vuoti e la vespa sembra spegnersi, anche se meno del 74)
    Prova carburazione - YouTube
    Un parere? La mia intensione è di lasciare così per ora, e in caso rimetterci mano il prossimo weekend o verso Natale
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Ecco qui dei dati: candela dopo una tirata in terza di 300 metri
    Video della carburazione: all'inizio minimo, poi sgasate varie, infine 0-100 rapidamente (e si sentono dei vuoti e la vespa sembra spegnersi, anche se meno del 74)
    Prova carburazione - YouTube
    Un parere? La mia intensione è di lasciare così per ora, e in caso rimetterci mano il prossimo weekend o verso Natale
    a me a orecchio pare un pelo magra a minimo , ma un pelo proprio , per il resto mi pare vada abbastanza bene.che getto c'è ora di minimo?? lo spillo , come l hai posizionata la tacca???

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    a me a orecchio pare un pelo magra a minimo , ma un pelo proprio , per il resto mi pare vada abbastanza bene.che getto c'è ora di minimo?? lo spillo , come l hai posizionata la tacca???
    getto del minimo 52 vite svitata di 4 giri, spillo w7 seconda tacca dall'alto
    Per i vuoti finali che dici? Colpa dello spillo o del getto max?
    Potrei provare getto minimo 55 e spillo prima tacca dall'alto? (smagrisce)

    ora che ci penso il minimo credo sia giusto, solo alto perchè dopo una tirata come hai sentito cala di giri e senò si spegnerebbe
    lo dico perchè alzandolo ulteriormente non accelera da solo (magro) o non tende a spegnersi (grasso), ma resta regolare ma più alto

    se accelero gradualmente non ci sono problemi, se giro tutta la manopola all'improvviso quei BOO
    Ultima modifica di Albyfenix; 10-11-13 alle 14:30

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    getto del minimo 52 vite svitata di 4 giri, spillo w7 seconda tacca dall'alto
    Per i vuoti finali che dici? Colpa dello spillo o del getto max?
    Potrei provare getto minimo 55 e spillo prima tacca dall'alto? (smagrisce)
    perchè vite a 4 giri???

    se non ricordo male (correggimi se sbaglio forse sono in errore) su quel carburatore avvitando ingrassi , svitando smagrisci. se così fosse , mettila a 2 giri la vite miscela e vedi quanto cambia.

    ascoltalo bene al minimo...non è proprio rotondo e regolare , ogni tanto galoppa facendo come un vuoto , i colpi non sono tutti distinti e uguali , ogni tanto c' n'è qualcuno piu fioco e debole e la vespa galoppa , poi riprende regolare , poi di nuovo galoppa...

    prova a sistemare con la vite e vedi se migliora. in altre parole , ingrassa al minimo agendo sulla vite miscela. se poi ancora risulta un po' magra , agisci sul getto min ma poi bisogna vedere di quanto alzarlo , 2 punti forse. lo spillo è piu' per la progressione che dovresti rivederlo. comunque , prova sta cosa della vite ora , poi ascoltalo a caldo il motore e regolati!!! ocio che se effettivamente avvitando di 2 giri ingrassi la carburazione , vedrai che il minimo leggermente si abbassa da solo. la vite del minimo non la toccare per adesso cosi ti rendi conto!!

    p.s. va affinata sicuramente...ma secondo me grosso modo ci sei!
    Ultima modifica di sparutapresenza; 10-11-13 alle 14:33

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Esatto a volte si accavalla, e proprio quello che non capivo. Se "galoppa" quindi si deve ingrassare?
    Qui è vite miscela, quindi svitando si ingrassa, per cui proverò a mettere il 55
    Non ho capito se i vuoti finali sono colpa dello spillo o del getto max, perchè la progressione è buona (compito dello spillo), se giro tutta la manopola all'improvviso fa quei vuoti (quindi dipende dal max?)

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Esatto a volte si accavalla, e proprio quello che non capivo. Se "galoppa" quindi si deve ingrassare?
    Qui è vite miscela, quindi svitando si ingrassa, per cui proverò a mettere il 55
    Non ho capito se i vuoti finali sono colpa dello spillo o del getto max, perchè la progressione è buona (compito dello spillo), se giro tutta la manopola all'improvviso fa quei vuoti (quindi dipende dal max?)
    si...ora pero cambia il minimo e poi vedi. una cosa alla volta altrimenti ti confondi!

    il fatto che i colpi si accavallino puo' significare anche che sia grassa...ma in quel caso sentireti piu' un rumore cupo e sordo , perchè difatti sono degli arricchimenti , non dei vuoti. a me la tua sembra leggermente magra. ok prova a mettere sto 55 , poi di nuovo a motore caldo fammela ascoltare!! la progressione sembra buona. ora risolviamo il minimo , poi in caso sistemiamo anche il getto massimo , se deve essere cambiato

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di Freerider67
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Valenza
    Età
    57
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    17

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    da come hai descritto il tuo motore hai la marmitta padellino cambiala subito con una sito siluro almeno,
    poi ricontrolla la carburazione

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: 102 fiacco: carburazione o anticipo?

    Citazione Originariamente Scritto da Freerider67 Visualizza Messaggio
    da come hai descritto il tuo motore hai la marmitta padellino cambiala subito con una sito siluro almeno,
    poi ricontrolla la carburazione
    scusa perchè?? il padellino va benissimo.

    forse il suo è un po intasato , la sento un po' cupa come rumore , ma lo sa bene anche lui , infatti disse che ne avrebbe messo un altro di padellino , messo meglio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •