Preso nota di tutto ragazzi!!!! Grazie, come sempre ovviamente. Nn mi stancherò mai di dire che siete fantastici (e siete anche piu di 4)
Preso nota di tutto ragazzi!!!! Grazie, come sempre ovviamente. Nn mi stancherò mai di dire che siete fantastici (e siete anche piu di 4)
Filtro aria nero pinasco o polini?
ingrassa velocemente di 4 punti..dai con la proma..testata Racing, filtro aperto..e piccino l ottanta,....
Ragazzi, si mette in moto a freddo con una pedalata, senza starter e senza dar gas. Non è che è troppo grassa? Ho aperto 2 giri e mezzo.
Esteticamente non mi dispiace la Proma. Sarà perchè è in tinta?
Ciao Gianluca.
hai provato a fare la prova dello starter mentre sei in giro a varie aperture? se si,come si comporta?
ingolfa migliora,o non fa nulla?
ammettiamo tu sia giusto (quindi se in giro tiri lo starter peggiori) se fa questa specie di stallo potrei azzardare che il motore aspiri aria.
detto questo,se così fosse mentre sei in giro a gas spalancato, lasci ilgas rallenti..a culo la senti tirare indietro?
altra cosa,con una torcia sbircia il motore,vedi sporco che cola fresco?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ciao Gabriele, mi sono dimenticato di provare l'apertura dello starter in corsa, l'ho provato solo al minimo e tende ad ingolfarsi generando un copioso aumento di fumosità allo scarico. Accelerando da fermo, col manettino tirato, tartaglia molto. Correndo, ho mollato l'acceleratore ma non tira indietro, non perde colpi, non scoppietta o altro. Il collettore d'aspirazione, avendolo trovato completamente asciutto, non l'ho toccato e adesso ho guardato: perdite di fluido nel motore non ne vedo. Unica cosa, il cerchione, dalla parte interna, è unto ma potrebbe essere roba vecchia (avrei dovuto pulirlo in fase di rimontaggio ma non l'ho fatto).
Ultima modifica di golflimasierra; 05-11-13 alle 12:32
Prova del manettino in velocità, fatta. Tirandolo peggiora e inizia a tartagliare. Con il manettino tirato, lasciando il gas, la marmitta si silenzia, sembra quasi di viaggiare a motore spento. Appena richiudo lo starter, riprende il suo, non certo sommesso, borbottio.
Quelle righe che vedete sulla marmitta sono di olio proveniente dall'attacco d'innesto sul collettore in corripondenza delle molle. Ho toccato con la mano tutto il collettore fino ad arrivare al cilindro ed è completamente asciutto. Sto girando con miscela al 3,5 % di olio Motul minerale. prima di cambiare il gt la percentuale la facevo al 3.
Per me è magra ,con miscela al 3,5 e carburata bene doveva scendere velocemente al minimo cosa che non fa..
@golf..non dar retta al ricambista usa un olio sintetico e passa tranquillamente al 2,5 la miscela non prima di aver carburato bene..
Cosa fare,cosa fare, c'è l'ho domandavamo anche noi tanti anni fa , il venditore vende e basta ovvio a modo suo noi invece ci abbiamo sbattuto la testa non prima di aver grippato o smontato un gt dopo 1000 km con olio minerale al 3,5 % ,risultato : tanta incrostazione tanto da non vedere più lo scarico quindi non va bene .
Intanto ascolta i nostro consigli suddetto...
con stima Francesco..
Bene Francesco, allora, visto che sono un po' duro di comprendonio, sii gentile. Puoi riassumermi che tipo di olio usare, marca da preferire e, soprattutto, cosa fare adesso che ho il pieno con il 3,5% di minerale e la vite laterale aperta di 2,5 giri? Grazie per la pazienza.....
Tipo di olio io uso il selenia 2 tempi sintetico te puoi prendere un altro purché sua sintetico.
la miscela la farai al 2,5 .
la vite miscela per ora la lasci cosi.
lo statore lo posizioni come mia foto.
insisto nella carburazione 80 è piccolo la sento magra ,scendendo di percentuale di olio smagrisce ancora
accelerando il motore deve scendere senza esitazioni in silenzio e non pepepepepepe......
sintomo di magrezza..di getto massimo!!
Ultima modifica di primavera79; 05-11-13 alle 22:33
Anche se sono in rodaggio? Ricordami: anche tu hai il 130 sotto? Con quale getto (polini o no)?
Non vedo foto però....
secondo me è grasso al minimo e il minimo è alto.....andrebbe chiusa la vite della miscela e abbassato il minimo.....la carburazione al massimo puo essere anche leggermente grassa che male non fa
Ultima modifica di polfo; 05-11-13 alle 22:50
se hai la vite dell'aria allora devi svitarla per smagrirla.....secondo me è grassa al minimo.....accelerando si libera e il minimo rimane alto....poi ingrassandosi si abbassa
prova a smagrire il minimo svitando la vite dell'aria o con un getto piu piccolo vedrai che il minimo si alza e sarai costretto ad abbassarlo.....al massimo aumenta senza paura il getto al massimo non raggiungera il regime massimo ma deve essere reattiva come acceleri
Si io monto la tua stessa termica sempre con 19 filtro polini air box ma lamellare getto max 95 vite mix 1,5 giri marma pinasco..senti questi getti polini non li conosco ma io sento i motori ad orecchio .
ho inserito altri post più su 2 foto ..li vedi??
certo anche in rodaggio il sintetico è diverso dal minerale.
altra cosa importante il paraolio lato volano è facile se di marca rolf nero(piaggio) aspiri aria ,controlla..sostituiscilo con un corteco colore blu..
Ultima modifica di primavera79; 05-11-13 alle 22:57
Ciao
Quoto Francesco che ti consiglia du usare olio sintetico al 2.5 in rodaggio, poi piú o meno al 2!
Sappi che c'é chi usa su motori spinti mai piú dell'1.5 % di olio buono
Quale olio provane un po, qui sul forum troverai moltissimi avvisi dai piú disparati, ma alla fine le marche preferite sono sempre le solite 2 o 3
Per la carburazione sono una schiappa! Segui i consigli di sartana e primavera
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Quella non è una vite aria ma miscela , e la lasci così,se non vedi foto sposta di 2mm lo statore in senso orario da tacca a tacca nel frattempo a volano smontato controlla il paraolio dietro lo statore quanto da me detto sopra ..