Esatto......
Esatto......
Francesco, scusami, hai ragione. Non ero andato così indietro nei messaggi. Pensavo ne avessi postate altre
Ok..comunque sono/siamo a disposizione..
Non ho dubbi e me l'avete ben dimostrato. Spero ci possa essere l'occasione per offrirvi da bere (non da mangiare perchè mi costereste più di una vespa nuova)
Gianluca..Gianluca..quante volte te lo dobbiamo dire che 80 è poco?
da que poco che ho capito dalla registrazione mi pare..abbia una voce molto acuta,non ho detto prima perché pensavo fosse la marmitta nuova,ma vedo ci ha fatto caso anche primavera.
fai come ti dissi giorni addietro.
prendi un po di getti,e quando trovi quello troppo grasso,leva due punti.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Rich.....pensavo stessi spuntando la barba ad Aaron.
Domani provvedo e poi ragguaglio! Provo col 95 che ha Francesco, cambio il paraolio tanto non costa nulla e cerco di capire quale olio prendere. sul tts ho letto pareri discordanti. Tu cosa usi?
Comunque quando volevo prendere dei getti maggiori, il ricambista mi ha convinto che 80 era fin troppo. Lui c'è in mezzo dalla mattina alla sera, non ne comprendo l'atteggiamento. Domani vado da un altro. Anzi....oggi. Ciao ragazzi, vado a letto. Buonanotte a tutti.
Ultima modifica di golflimasierra; 06-11-13 alle 00:38
Prima di indagare sul paraolio volano, quando hai smontato il carburatore hai controllato che nel collettore ci fosse la guarnizione in feltro?
A volte capita che non ci sia stata rimessa e questo comporta una piccola aspirazione, sul mio et3 che calava lentamente di giri mancava, poi l'ho messa e il problema è scomparso.
Non ho capito bene quale filtro pinasco monti, io ho un polini 130 con testata vecchio tipo, con airbox polini e marmitta polini, montato di scatola senza raccordi, ed ho un getto 105 dell'orto, carburazione leggermente grassa (precauzione per il periodo estivoma mi trovo bene così),miscela al 2,5% con olio sintetico buono.
![]()
Non confondere Ora le idee, io monto Il getto da 95 perche ho Una aspirazione lamellare e richiede un getto cosi , tu la cosa che devi fare e, controllare eventuale aspirazione dal paraolio se perde lo cambi se no lo lasci stare ritardare 2mm montare un getto da 86/88 vista la marmitta e Il filtro che monti ..
Gianluca,non conosco questo signore,ma ti posso raccontare un aneddoto.
tempo addietro,non avendo il tempo di risolvere un noioso problema al cambio della mia special, mi recai da un noto meccanico e preparatore della mia zona.
rifece in toto ..550 euro
lamentai da subito ancora le noie al cambio.
andai dal meccanico per svariate volte lasciando la vespa ferma per vari mesi,ma sempre il problema al cambio rimaneva..
alla fine quest anno con un mio caro amico (Aaroon) abbiamo aperto il motore..il cambio aveva una tolleranza di 0.8..quando piaggio la da per 0.10-0.15.
Ho telefonato immediatamente al meccanico il quale convinto tuttora disse che lui i cambi li spessora così perché blabla blabla..
a motore richiuso il cambio ora è perfetto.
ogni meccanico ha le sue personali convinzioni,anche il più blasonato,e non sempre sono giuste..
;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
No beh era per dire,che non sempre l esperienza di una persona che fa questo lavoro porta a buoni consigli.
segui piuttosto le indicazioni di Sartana e Francesco che sono in tal senso molto esperti e preparati.molto più di quanto possa sapere io.
ps ho ricevuto la tua mail. presto butto giù qualche riga.;)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ragazzi, sarò poco sensibile io ma, pur variando l'anticipo e mettendo un getto 90, maggiore di 10 punti rispetto a quello che avevo ieri, non sento differenze.
Spet,spet...dammi questa info, Il cilindro polini quando viene montato va limato la parte frontale inferiore perche va a toccare contro Il parapolvere del volano non facendolo scendere giu ,non sembra ma e cosi a maggior ragione te hai montato Il cilindro senza asportare Il volano dico bene non accorgendoti..
bene questa e da prendere come Una aspirazione di aria indesiderata ..hai limato? Ho visto che non vada a toccare?..i miei toccavano tutti...
attento viene anche detto nel libretto istruzioni del cilindro..
Ciao Francesco, lo so che va limato ma l'ho saputo.....dopo averlo montato e letto le istruzioni. Non lo sai che le istruzioni vanno lette dopo??? Comunque non credo proprio che il mio tocchi altrimenti come avrei potuto portarlo in base? E comunque non ci sono rumori di strusciamenti. Oppure non ho capito dov'è che va a strusciare.....
Infatti non struscia da nessuna parte perche e dietro Il parapolvere del carter che andrebbe a toccare la Mia e altre primavere toccava e bastata Una piccola spianata di 1mm per risolvere l eventuale problema .
occhio prendilo come un se questo discorso probabile non sia un tuo caso....
é comunque per Il momento non farti problemi che alla fine non ci sono lascia Il 90 carbura cosi rodala un po e tiranee le conclusioni poi vediamo non fasciamoci la testa prima di rompercela ...non pensi??
Ultima modifica di primavera79; 06-11-13 alle 18:26
Si ma....se avesse toccato, l'avrei sentito a orecchio o no? Messo su il cilindro e portato in base ho fatto scorrere manualmente i pistone e andava liscio come l'olio.
Scusa, se toccava una parte non in movimento non avrei sentito strusciar niente ma sarei riuscito a chiuderlo in base?
E' nei punti indicati dalle frecce che dici che forse tocca? Se avesse toccato non sarei riuscito a chiuderlo e avrei avuto trafilamenti, giusto?
Ultima modifica di golflimasierra; 06-11-13 alle 18:47
No e giusto di Una spanna che non scende e Il pistone sale e scende che e un piacere...
se fosse questo Il problema avresti Una vespa che scende miscela fresca lungo I carter zona pipetta con difficolta nel scendere di giri dopo Una apertura in Marcia di 2 e 3 ...accusi questi problemi,no allora lascia perdere tutto e goditi lET3....
L'anticipo lo lascio spostato come il tuo Francesco o lo riporto stock? Non ho sentito differenze se non che, tirando lo starter in velocità, tartaglia molto più di prima.
Ultima modifica di golflimasierra; 06-11-13 alle 22:30