Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 175 di 414

Discussione: Velocità 125 ET3

  1. #151
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Velocità 125 ET3

    se non vuoi spendere, tappa con biconponente e spiana il punto di battuta collettore, comunque secondo me non tira aria, il danno e piu basso rispetto alla parte di tenuta del carburo sul collettore
    ciao.
    Pacio74

  2. #152
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Il bello della vespa e che e fatta in ferro ,e al solo pensiero nel farmi una tappa di 2 o 300 km dovrei stare col pensiero al bicomponente se tiene o no preferisco rimanere a casa...

  3. #153
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Ciao
    Occhio sartana che stai invertendo
    I getti polini sono piú piccoli dei dellorto questo perché a quanto pare in dellorto calcolano il flusso di passaggio e non il diametro reale del getto.
    In polini al contrario calcolano il diametro
    Cito da un'altro forum:
    "
    Ed ecco il risultato delle misurazioni:

    - Getto dell'orto 55, misurazione effettivo 605,31 micron (65,531 mm, +5 punti)
    - Getto polini 106, misurazione effettiva 1072,29 micron (107,229 mm +1 punto)
    - Getto dell'orto 108, misurazione effettiva 1173,61 micron (117,361 mm + 9 punti)
    - Getto polini 110, misurazione effettiva 1112,00 micron (111,200 mm + 1 punto)
    - Getto dell'orto 115, misurazione effettiva 1227,56 micron (122,756 mm + 7 punti)"

    Ciao
    Gian
    Appunto Gian: lascia stare la filosofia sulla taratura
    un 100 polini sarà un 108-110 commerciale. Stop

    mi lascia abbastanza stupefatto invece la logica che mi riporti, che hai preso "di là", sulla logica di passaggio di dell'orto.
    Mi spiego meglio:
    - Getto dell'orto 55, misurazione effettivo 605,31 micron (65,531 mm, + 10 punti)
    - Getto dell'orto 108, misurazione effettiva 1173,61 micron (117,361 mm + 9 punti)
    - Getto dell'orto 115, misurazione effettiva 1227,56 micron (122,756 mm + 7 punti)
    Trovami tu una relazione matematica, fisica, macrobiotica, vegana che spieghi queste 3 rilevazioni e, quindi, la possibilità di una reale e veritiera tabella di comparazione tra dell'orto e polin

  4. #154
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Velocità 125 ET3

    Boh quello che viene fuori é che i polini corrispondono alla scritta che hanno sopra, mentre i dellorto sono piú grossi a parità di testo.
    Poi nella realtà basta che l'inclinazione del cono sia diversa tra l'unico e l'altro che questa misure servano a poco....
    Non é detto che la sezione sia il solo determinante della quantità di benzina che viene fuori.
    Comunque siamo un po OT
    Ciaoooooo

    Piccolo edit....
    Tanto poi non cambia niente, l'importante e non mischiare tutto, come ho fatto io :(
    Ultima modifica di gian-GTR; 02-11-13 alle 10:20
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #155
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    se non vuoi spendere, tappa con biconponente e spiana il punto di battuta collettore, comunque secondo me non tira aria, il danno e piu basso rispetto alla parte di tenuta del carburo sul collettore
    Adesso gli darò un'altra occhiata, se sarà il caso proverò a spianare ulteriormente ma non metto bicomponenti. Parti così piccole di materiale è molto più facile che con il flusso dell'aspirazione si tacchino piuttosto che restino dove le avevamo posizionate.

  6. #156
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Ecco fatto, rimontato il tutto oggi pomeriggio. Adesso so cosa vuol dire avere compressione. Girettino di prova di neanche un km con miscela al 3,5% col timore di accelerare: la proma pensavo fosse un po' più silenziosa però! Adesso si tratta di carburarla e di verificare l'anticipo.
    Ultima modifica di golflimasierra; 03-11-13 alle 17:46

  7. #157
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Proma? Troppo casinista per i miei gusti..

  8. #158
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Bisognerebbe poterle sentire in moto prima di comprarle ma spesso non si può. Vorrà dire che sono tornato ragazzino e mi farò un po' odiare da chi si trova nelle vicinanze.
    Ultima modifica di golflimasierra; 03-11-13 alle 18:48

  9. #159
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Velocità 125 ET3

    vorrai mica fare il rodaggio???

  10. #160
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Velocità 125 ET3

    Vedrai che ci fai l'orecchio!!!!
    Quando ho ripreso il PX con la giannelli mi sembrava che viaggiassi a motore spento :D

  11. #161
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Vedrai che ci fai l'orecchio!!!!
    Quando ho ripreso il PX con la giannelli mi sembrava che viaggiassi a motore spento :D
    Figuriamoci...

  12. #162
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    vorrai mica fare il rodaggio???
    Nooooooo, a manico subito! Devo sapere se mi supera quei fatidici 85 indicati. Non vorrai mica che attenda un migliaio di km vero?
    Per la carburazione seguo il post "la carburazione in pillole" ma se volete dirmi qualcosa.....ormai mi sono affezionato a questo thread e mi spiacerebbe venisse concluso

  13. #163
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Nooooooo, a manico subito! Devo sapere se mi supera quei fatidici 85 indicati. Non vorrai mica che attenda un migliaio di km vero?
    Per la carburazione seguo il post "la carburazione in pillole" ma se volete dirmi qualcosa.....ormai mi sono affezionato a questo thread e mi spiacerebbe venisse concluso
    visto che l'hai smontato, quanto hai di getto minimo: 42 o 45?

  14. #164
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Comunque il gt è andato senza nemmeno una "parolaccia importante". Qualche difficoltà nel togliere i fermi del vecchio spinotto che è venuto via, tutto sommato, abbastanza agevolmente. Ho messo benzina in camera e soffiato fino a farla venir fuori completamente, lavati e soffiati tutti i componenti che prima di esser messi su sono stati unti con olio da miscela. Mi sono leggermente pizzicato il dito all'inserimento della fascia inferiore quando il cilindro è sceso e poi ho chiuso il tutto a 1,8 kg andando per gradi, ovviamente incrociato. La cuffia ci sta al pelo, il resto è andato su tranquillamente e si è messa in moto alla seconda pedalata. Ho davvero sentito una differenza notevole nella compressione. Ho riprovato l'accensione da fredda ed è partita, senza aria, con mezza pedalata. Intera non la potevo dare per via dello spazio e francamente ci ho provato con poca convinzione. Ah...mi sono dimenticato di registrarle le punterie ma fa lo stesso vero?

  15. #165
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Velocità 125 ET3

    si pero' mi hai reso curioso , un piccolo videuccio di come gira e del sound???

  16. #166
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Se hai una ET3 non hai le puntine cosa hai?

  17. #167
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    si pero' mi hai reso curioso , un piccolo videuccio di come gira e del sound???
    Domani vedo di farlo

    Primavera, certo che non ho le puntine, mi riferivo alle punterie dei quattro tempi automobilistici. Era solo una battuta

  18. #168
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Bene,bene....se cosi, metti in in scoppio il cilindro 1 e regola il 4 e viceverso metti in scoppio il 2 e regola il 3 e viceverso.....

    FRANCESCO..

  19. #169
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Bravo Francesco! Intanto ho messo in scoppio il primo cilindro, gli altri.....devo trovarli

  20. #170
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Sei forte ...Golf.....ma togli la proma per favore

  21. #171
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Sei forte ...Golf.....ma togli la proma per favore
    Non mi dire cosììììììì
    E poi quando è al minimo mi sembra un Guzzi Falcone volano esterno
    Ultima modifica di golflimasierra; 03-11-13 alle 20:48

  22. #172
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Non mi dire cosììììììì
    E poi quando è al minimo mi sembra un Guzzi Falcone volano esterno
    io se non ci fossero problemi con la legge girerei sempre con marmitte del genere , sotto un 2 tempi rappresentano la consacrazione e il canto del cigno per il motore , specie quando è stato truccato...

    no ma della serie che io monto una polini sottopedana prima serie , anni 80 , ha la lamiera cosi sottile e non presenta silenziatore...fa un baccano allucinante , praticamente come un proma , ma al mio polini piace mi ha sorpreso come marmitta , buoni bassi e buoni alti , un buon compromesso insomma. golf , te gira allegramente...poi se qualcuno dovesse lamentarsi ci ripensi


    piccolo O.T.
    siccome molti esperti stanno partecipando alla discussione...avrei una domanda ma non voglio aprire un topic per questa stupidaggine!!

    sotto la mia vespa monto un 130polini 7 travasi , lamellare , 24\61 , volano da 1,8kg , la suddetta polini , phbl25...

    siccome l estate prossima vorrei andarmene per qualche giorno sul monte pollino (e da qui sono 250-300km) , avevo un dubbio..nel mio motore monto un albero anticipato olympia corsa 51 , ulteriormente anticipato\ritardato. vibra un bel po , sopportabile ma vibra. monto cuscinetti di banco skf in tolleranza c3...il motore meccanicamente è molto silenzioso , gira splendidamente...ma volevo chiedervi...nel caso di tagitti tanto lunghi , con un albero che vibra cosi tanto , rischio che si giri e si rompa??? lo monto da un paio di anni e ci avro' fatto un 5-6000km con quest albero e mai un problema sembra nuovo ancora...che dite??? mi posso fidare a fare sto viaggetto anche se vibra come un terremoto il mio motore??? non ho esperienza di viaggi tanto lunghi , con un 130 polini poi...

    grazie in anticipo raga , e scusa per "l'inquinamento" , golf , avanzi un caffè

  23. #173
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Velocità 125 ET3

    non mettere mai mano a una vespa che funziona bene.

    NOTA: dire che ste marmitte rappresentano il canto del cigno per il motore, significa che monti ste marmitte e .....sto motore inizia a calare di rendimento....

  24. #174
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    non mettere mai mano a una vespa che funziona bene.

    NOTA: dire che ste marmitte rappresentano il canto del cigno per il motore, significa che monti ste marmitte e .....sto motore inizia a calare di rendimento....
    effetivamente come espressione era un po' una forzatura azz c'ha 2000km sto gt , è nuovo...poi ha le fasi sue originali e uno squish sui 2mm...cioè proprio ma proprio ma proprio tranquillo. e sia , la lascio così di motore. poi conta che se devo allontanarmi cosi tanto da casa ci piazzo la padella del pk125 per fare meno rumore , quindi meno giri...ma si dai posso stare tranquillo , grazie

  25. #175
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Velocità 125 ET3

    se l'albero olimpya non lo bilanci vibra, io ne avevo uno sotto ad un polini 130 rifasato e vibrava come un disperato, ma si e comunque fatto perugia fano andata e ritorno in 2, e anche roma nord e ritorno sempre in 2.
    lo so sono un folle in 2 col 50ino.

    piccolo o.t. i collettori per phbl 24 2 fori sono tutti uguali come inclinazioni?

    ne ho 2 uno bettella e uno pinasco ma nessuno dei 2 monta sul pk 125 s , il carburatore tocca sul fondo del pozzetto.
    Ultima modifica di pacio74; 03-11-13 alle 23:39
    ciao.
    Pacio74

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •