Si, il Motul 100 2T mineral, sempre su indicazione del venditore e "divieto" di usare un olio diverso.
Il restauro, sia di carrozzeria sia di motore, il proprietario precedente. La carrozzeria l'ha affidata a un carrozziere mentre il motore ha detto di averlo aperto personalmente e di aver sostituito cuscinetti, paraoli, frizione adottando una molla rinforzata, e, riguardo al gt, solo le fasce perchè il resto era a posto. Quando ho smontato io il cilindro, a posto non era ma probabilmente si è rigato per via delle scaglie di alluminio staccatesi dal carburatore. Non lo so e non lo saprò mai con certezza.
non usare olio minerale per la miscela, usa solo olio sintetico, brucia e lubrifica meglio, meno scorie residue e miglior lubrificazione
ciao.
Pacio74
Ragazzi, chi più di voi che le usate da sempre potete consigliarmi al meglio? Ma non mi spiego il motivo del "divieto" dell'uso sintetico. Forse per, alla lunga, vendere più olio data la percentuale maggiore?
Primavera, ma anche Pacio e Gian, con una percentuale del 3,5 dovrebbe essere grassa anche con tutta la vite chiusa. Invece l'ho aperta di 2,5 giri e anche aprendola di più non influisce sulla discesa dei giri.
Con i ricambisti non sai mai dove stanno i limiti, a meno che non siano amici con la A maiuscola, nel senso che non riesci mai a capire dove finisce il loro interesse e dove inizia il tuo. Paradossalmente potrebbe anche avermi "obbligato" nell'uso di olio minerale per farmi grippare e guadagnarci dopo. Ma solo paradossalmente però: non voglio credere si possa ragionare così. In più mi ha detto che TUTTI i vespisti usano QUELL'OLIO. Non mi azzardo nemmeno a riportare quanto mi consigliate spassionatamente voi perchè mi direbbe che credo alle fiabe. Non ho però nessun motivo di non credere a voi. Mettetevi nei miei panni di profano e sicuramente capite il mio sconcerto. Mi dispiacerebbe rovinare il gt adesso e.....non so cosa fare.
Ultima modifica di golflimasierra; 05-11-13 alle 20:54