Esteticamente non mi dispiace la Proma. Sarà perchè è in tinta?
Esteticamente non mi dispiace la Proma. Sarà perchè è in tinta?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
No, ti sei spiegato benissimo, ma non c'è nessun problema. A volte i messaggi possono esser fraintesi. Prima della sostituzione del gt non partiva prima della terza pedalata. Ieri pomeriggio, appena rimontata e aperto il serbatoio, è partita alla seconda o terza (il tempo di far affluire il carburante). Questa mattina è andata alla prima (quella del video) con lo starter tirato e un paio di ore fa ho provato senza. E' partita ancora alla prima. Non ho toccato nulla di anticipo nè di accensione.
Oggi c'è il sole e un giro me lo sono fatto.
A motore caldo ho fatto la prova di aprire repentinamente e sale immediata di giri, bella lineare, senza perder colpi, ingolfarsi o altro. Quando lascio l'acceleratore, scende fino a un certo regime (ben oltre il minimo) e si stabilizza. Dopo una manciata di secondi di stabilizzazione scende a quello che dovrebbe essere il minimo stabilito agendo sulla vite verticale della ghigliottina. Una volta scesa al minimo, se tiro il manettino comincia a tartagliare e tende a spegnersi ingolfandosi.
Ho provato ad eliminare la fase di stabilizzazione ai giri "intermedi" agendo sulla vite laterale ma non succede nulla. Come procedo?
Ecco il video: dopo le accelerate scende, si stabilizza alta e poi scende al minimo. Spero si noti.
http://youtu.be/ht7tk8fz-JU
Ultima modifica di golflimasierra; 05-11-13 alle 12:15
Ciao Gianluca.
hai provato a fare la prova dello starter mentre sei in giro a varie aperture? se si,come si comporta?
ingolfa migliora,o non fa nulla?
ammettiamo tu sia giusto (quindi se in giro tiri lo starter peggiori) se fa questa specie di stallo potrei azzardare che il motore aspiri aria.
detto questo,se così fosse mentre sei in giro a gas spalancato, lasci ilgas rallenti..a culo la senti tirare indietro?
altra cosa,con una torcia sbircia il motore,vedi sporco che cola fresco?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ciao Gabriele, mi sono dimenticato di provare l'apertura dello starter in corsa, l'ho provato solo al minimo e tende ad ingolfarsi generando un copioso aumento di fumosità allo scarico. Accelerando da fermo, col manettino tirato, tartaglia molto. Correndo, ho mollato l'acceleratore ma non tira indietro, non perde colpi, non scoppietta o altro. Il collettore d'aspirazione, avendolo trovato completamente asciutto, non l'ho toccato e adesso ho guardato: perdite di fluido nel motore non ne vedo. Unica cosa, il cerchione, dalla parte interna, è unto ma potrebbe essere roba vecchia (avrei dovuto pulirlo in fase di rimontaggio ma non l'ho fatto).
Ultima modifica di golflimasierra; 05-11-13 alle 12:32
Prova del manettino in velocità, fatta. Tirandolo peggiora e inizia a tartagliare. Con il manettino tirato, lasciando il gas, la marmitta si silenzia, sembra quasi di viaggiare a motore spento. Appena richiudo lo starter, riprende il suo, non certo sommesso, borbottio.
Quelle righe che vedete sulla marmitta sono di olio proveniente dall'attacco d'innesto sul collettore in corripondenza delle molle. Ho toccato con la mano tutto il collettore fino ad arrivare al cilindro ed è completamente asciutto. Sto girando con miscela al 3,5 % di olio Motul minerale. prima di cambiare il gt la percentuale la facevo al 3.
Si, il Motul 100 2T mineral, sempre su indicazione del venditore e "divieto" di usare un olio diverso.
Il restauro, sia di carrozzeria sia di motore, il proprietario precedente. La carrozzeria l'ha affidata a un carrozziere mentre il motore ha detto di averlo aperto personalmente e di aver sostituito cuscinetti, paraoli, frizione adottando una molla rinforzata, e, riguardo al gt, solo le fasce perchè il resto era a posto. Quando ho smontato io il cilindro, a posto non era ma probabilmente si è rigato per via delle scaglie di alluminio staccatesi dal carburatore. Non lo so e non lo saprò mai con certezza.
non usare olio minerale per la miscela, usa solo olio sintetico, brucia e lubrifica meglio, meno scorie residue e miglior lubrificazione
ciao.
Pacio74
Per me è magra ,con miscela al 3,5 e carburata bene doveva scendere velocemente al minimo cosa che non fa..
@golf..non dar retta al ricambista usa un olio sintetico e passa tranquillamente al 2,5 la miscela non prima di aver carburato bene..
Ragazzi, chi più di voi che le usate da sempre potete consigliarmi al meglio? Ma non mi spiego il motivo del "divieto" dell'uso sintetico. Forse per, alla lunga, vendere più olio data la percentuale maggiore?
Primavera, ma anche Pacio e Gian, con una percentuale del 3,5 dovrebbe essere grassa anche con tutta la vite chiusa. Invece l'ho aperta di 2,5 giri e anche aprendola di più non influisce sulla discesa dei giri.
Con i ricambisti non sai mai dove stanno i limiti, a meno che non siano amici con la A maiuscola, nel senso che non riesci mai a capire dove finisce il loro interesse e dove inizia il tuo. Paradossalmente potrebbe anche avermi "obbligato" nell'uso di olio minerale per farmi grippare e guadagnarci dopo. Ma solo paradossalmente però: non voglio credere si possa ragionare così. In più mi ha detto che TUTTI i vespisti usano QUELL'OLIO. Non mi azzardo nemmeno a riportare quanto mi consigliate spassionatamente voi perchè mi direbbe che credo alle fiabe. Non ho però nessun motivo di non credere a voi. Mettetevi nei miei panni di profano e sicuramente capite il mio sconcerto. Mi dispiacerebbe rovinare il gt adesso e.....non so cosa fare.
Ultima modifica di golflimasierra; 05-11-13 alle 20:54
Sono andato in cerca e ho trovato una discussione sugli oli qui in VR. Chi dice che il sintetico non brucia ai giri della vespa, chi dice che la vespa brucia di tutto, chi dice semisintetico......ci capisco sempre meno. Vero è che, negli anni in cui questi motori sono stati progettati, i sintetici non esistevano o erano agli albori. Chi poi faceva miscela al distributore non si sognava certo di chiedere che olio usavano le varie compagnie.
Cosa fare,cosa fare, c'è l'ho domandavamo anche noi tanti anni fa , il venditore vende e basta ovvio a modo suo noi invece ci abbiamo sbattuto la testa non prima di aver grippato o smontato un gt dopo 1000 km con olio minerale al 3,5 % ,risultato : tanta incrostazione tanto da non vedere più lo scarico quindi non va bene .
Intanto ascolta i nostro consigli suddetto...
con stima Francesco..
Bene Francesco, allora, visto che sono un po' duro di comprendonio , sii gentile. Puoi riassumermi che tipo di olio usare, marca da preferire e, soprattutto, cosa fare adesso che ho il pieno con il 3,5% di minerale e la vite laterale aperta di 2,5 giri? Grazie per la pazienza.....
Tipo di olio io uso il selenia 2 tempi sintetico te puoi prendere un altro purché sua sintetico.
la miscela la farai al 2,5 .
la vite miscela per ora la lasci cosi.
lo statore lo posizioni come mia foto.
insisto nella carburazione 80 è piccolo la sento magra ,scendendo di percentuale di olio smagrisce ancora
accelerando il motore deve scendere senza esitazioni in silenzio e non pepepepepepe......
sintomo di magrezza..di getto massimo!!
Ultima modifica di primavera79; 05-11-13 alle 22:33
Anche se sono in rodaggio? Ricordami: anche tu hai il 130 sotto? Con quale getto (polini o no)?
Non vedo foto però....
Si io monto la tua stessa termica sempre con 19 filtro polini air box ma lamellare getto max 95 vite mix 1,5 giri marma pinasco..senti questi getti polini non li conosco ma io sento i motori ad orecchio .
ho inserito altri post più su 2 foto ..li vedi??
certo anche in rodaggio il sintetico è diverso dal minerale.
altra cosa importante il paraolio lato volano è facile se di marca rolf nero(piaggio) aspiri aria ,controlla..sostituiscilo con un corteco colore blu..
Ultima modifica di primavera79; 05-11-13 alle 22:57
secondo me è grasso al minimo e il minimo è alto.....andrebbe chiusa la vite della miscela e abbassato il minimo.....la carburazione al massimo puo essere anche leggermente grassa che male non fa
Ultima modifica di polfo; 05-11-13 alle 22:50