Risultati da 1 a 25 di 414

Discussione: Velocità 125 ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Velocità 125 ET3

    Prima di indagare sul paraolio volano, quando hai smontato il carburatore hai controllato che nel collettore ci fosse la guarnizione in feltro?
    A volte capita che non ci sia stata rimessa e questo comporta una piccola aspirazione, sul mio et3 che calava lentamente di giri mancava, poi l'ho messa e il problema è scomparso.
    Non ho capito bene quale filtro pinasco monti, io ho un polini 130 con testata vecchio tipo, con airbox polini e marmitta polini, montato di scatola senza raccordi, ed ho un getto 105 dell'orto, carburazione leggermente grassa (precauzione per il periodo estivoma mi trovo bene così),miscela al 2,5% con olio sintetico buono.

  2. #2
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Aggiornamento:
    1) Ho smontato il volano e verificato il paraolio: è un Corteco blu nuovo di stecca. Pur avendo acquistato il ricambio, non l'ho sostituito
    2) Lo statore aveva le tacche allineate: ho provveduto a ruotarlo in senso orario posizionandolo tacca con tacca
    3) Ho acquistato dei getti ma non li ho ancora montati
    4) Non c'è nessuna guarnizione in feltro sul carburatore e non c'era la prima volta che l'ho smontato

    L'ho accesa e, da fredda, quello stallo di giri non si è verificato. E' una prova che rimando al pomeriggio dopo aver aumentato il getto e, a questo punto, aver inserito anche la guarnizione in feltro.

    Per quanto riguarda l'olio, ne ho parlato col rivenditore e, dopo avergli detto che TUTTI i vespisti adoperano il sintetico, mi ha risposto così: si usa il minerale che, se è vero che crea delle morchie, è anche vero che garantisce la non volatilità alle alte temperature, soprattutto in prossimità dello scarico. In pratica asserisce che l'olio sintetico tende a vaporizzare lasciando il cilindro privo di lubrificazione. E' un olio - dice- che va benissimo per i cilindri in alluminio con canna cromata ma non è indicato per le canne in ghisa. Rincara la dose, dicendo che lui stesso, con i motori della sua officina,hHa avuto diversi grippaggi quando, anni fa, cominciò a usare l'olio sintetico. Poi, una verifica con la Polini, ha messo chiarezza sull'uso degli oli.

    Quanto sopra è riportato pari pari, forse con parole diverse, ma la sostanza è assolutamente questa. Morale, da una parte ho i VRisti che adoperano il sintetico, dall'altra il ricambista che ha in esposizione decine di tipi di oli sintetici e non, e......boh.....intanto vedo di rimediare al problema dei giri, poi deciderò.

    Ho invece notato una cosa che mi da fastidio: una goccia d'olio motore sul registro della frizione. Se è perfetto il paraolio lato volano ho idea che non si possa dire altrettanto di quello lato frizione. Certo è che, cambiar quello lato frizione, non è così immediato quanto sostituire quello lato volano. D'altra parte, è statisticamente provato che se un bullone si deve rompere, si rompe sempre quello meno accessibile.....
    Ultima modifica di golflimasierra; 06-11-13 alle 13:41

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Aggiornamento:
    1) Ho smontato il volano e verificato il paraolio: è un Corteco blu nuovo di stecca. Pur avendo acquistato il ricambio, non l'ho sostituito
    2) Lo statore aveva le tacche allineate: ho provveduto a ruotarlo in senso orario posizionandolo tacca con tacca
    3) Ho acquistato dei getti ma non li ho ancora montati
    4) Non c'è nessuna guarnizione in feltro sul carburatore e non c'era la prima volta che l'ho smontato

    L'ho accesa e, da fredda, quello stallo di giri non si è verificato. E' una prova che rimando al pomeriggio dopo aver aumentato il getto e, a questo punto, aver inserito anche la guarnizione in feltro.
    Ocio: ti stai incartando. Rispondo pari elenco al tuo agg.
    1) hai fatto bene
    2) se aveva le tacche allineate (che in teoria corrispondono ai 19° dell'ET3), ruotandolo orario di 2mm sulla circonferenza esterna, le tacche non son più allineate, giusto?
    3) vedremo se serve
    4) la guarnizione in feltro non è nel carburatore, bensì nel collettore: è montata in fondo al bicchierino/manicotto in alluminio che è montato sul collettore di acciaio

    In ultimo: se hai acceso da freddo e quello stallo non c'è sei magro di minimo!

    Abbi pazienza ma che filtro pinasco monti??? hai un link, una foto?

  4. #4
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Ciao Davide, esatto, le tacche non sono più allineate ma ho allinato l'esterno di una con l'interno dell'altra. In pratica sono sfasate del loro spessore. Per quanto riguarda il feltrino, mi sono espresso male io: intendevo tra bicchiere e manicotto ma per semplicità ho definito essere nel carburatore. Nel frattempo ho messo su il getto da 90 Polini ma non ho acceso: qui sono tutti in pennichella.
    Il filtro è questo:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Ciao Davide, esatto, le tacche non sono più allineate ma ho allinato l'esterno di una con l'interno dell'altra. In pratica sono sfasate del loro spessore. Per quanto riguarda il feltrino, mi sono espresso male io: intendevo tra bicchiere e manicotto ma per semplicità ho definito essere nel carburatore. Nel frattempo ho messo su il getto da 90 Polini ma non ho acceso: qui sono tutti in pennichella.
    Il filtro è questo:
    Ah ma è il filtro originale
    Senti se nel centro, nella parte anteriore, c'è un foro o un tappino di gomma (davanti alla presa aria del tuo 19/19)

  6. #6
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Originale non dovrebbe essere metallico? Questo è in plastica. Un foro o un tappino dove? Sul filtro non c'è nulla.
    Gabriele, non è questo il posto perchè non si tratta di vespe, ma di aneddoti ne ho purtroppo anch'io che fanno rizzare i peli della schiena.

  7. #7
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Ocio: ti stai incartando. Rispondo pari elenco al tuo agg.
    1) hai fatto bene
    2) se aveva le tacche allineate (che in teoria corrispondono ai 19° dell'ET3), ruotandolo orario di 2mm sulla circonferenza esterna, le tacche non son più allineate, giusto?
    3) vedremo se serve
    4) la guarnizione in feltro non è nel carburatore, bensì nel collettore: è montata in fondo al bicchierino/manicotto in alluminio che è montato sul collettore di acciaio

    In ultimo: se hai acceso da freddo e quello stallo non c'è sei magro di minimo!

    Abbi pazienza ma che filtro pinasco monti??? hai un link, una foto?
    Davide, mi hai posto delle domande alle quali ho risposto ma non ho più avuto il tuo parere.
    Al punto 2 mi chiedi conferma se le tacche non sono più allineate e non lo sono: da quando ho variato l'anticipo l'unica differenza è che si mette in moto alla seconda/terza pedalata non alla prima.
    Al punto 3 vedremo se serve cambiar il getto ma intanto l'ho aumentato e ho messo su un 90 polini.
    al 4, il feltrino c'era: ieri ho smontato l'aspirazione per controllare se il collettore era crepatao (e non lo era), cambiato la guarnizione montandone due sovrapposte e ho sostituito ance il feltrino. Nel contempo ho anche sostituito il soffietto che era rotto.
    Ho aperto i soliti 2,5 giri e poi ho aumentato di altro mezzo.
    Tempo permettendo giro con questa configurazione ma su cosa devo aggiornare per esser certo che sia tutto corretto?

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Davide, mi hai posto delle domande alle quali ho risposto ma non ho più avuto il tuo parere.
    Al punto 2 mi chiedi conferma se le tacche non sono più allineate e non lo sono: da quando ho variato l'anticipo l'unica differenza è che si mette in moto alla seconda/terza pedalata non alla prima.
    Al punto 3 vedremo se serve cambiar il getto ma intanto l'ho aumentato e ho messo su un 90 polini.
    al 4, il feltrino c'era: ieri ho smontato l'aspirazione per controllare se il collettore era crepatao (e non lo era), cambiato la guarnizione montandone due sovrapposte e ho sostituito ance il feltrino. Nel contempo ho anche sostituito il soffietto che era rotto.
    Ho aperto i soliti 2,5 giri e poi ho aumentato di altro mezzo.
    Tempo permettendo giro con questa configurazione ma su cosa devo aggiornare per esser certo che sia tutto corretto?
    per vedere se il carburatore è crepato, oltre a quello che organoletticamente puoi vedere, io solito faccio una prova
    vespa in moto al minimo sul cavalletto e poi spingo forte il carburatore verso il basso
    se c'è la crepa si alza il règime di rotazione...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •