Risultati da 1 a 25 di 414

Discussione: Velocità 125 ET3

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #40
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Aggiornamento:
    1) Ho smontato il volano e verificato il paraolio: è un Corteco blu nuovo di stecca. Pur avendo acquistato il ricambio, non l'ho sostituito
    2) Lo statore aveva le tacche allineate: ho provveduto a ruotarlo in senso orario posizionandolo tacca con tacca
    3) Ho acquistato dei getti ma non li ho ancora montati
    4) Non c'è nessuna guarnizione in feltro sul carburatore e non c'era la prima volta che l'ho smontato

    L'ho accesa e, da fredda, quello stallo di giri non si è verificato. E' una prova che rimando al pomeriggio dopo aver aumentato il getto e, a questo punto, aver inserito anche la guarnizione in feltro.

    Per quanto riguarda l'olio, ne ho parlato col rivenditore e, dopo avergli detto che TUTTI i vespisti adoperano il sintetico, mi ha risposto così: si usa il minerale che, se è vero che crea delle morchie, è anche vero che garantisce la non volatilità alle alte temperature, soprattutto in prossimità dello scarico. In pratica asserisce che l'olio sintetico tende a vaporizzare lasciando il cilindro privo di lubrificazione. E' un olio - dice- che va benissimo per i cilindri in alluminio con canna cromata ma non è indicato per le canne in ghisa. Rincara la dose, dicendo che lui stesso, con i motori della sua officina,hHa avuto diversi grippaggi quando, anni fa, cominciò a usare l'olio sintetico. Poi, una verifica con la Polini, ha messo chiarezza sull'uso degli oli.

    Quanto sopra è riportato pari pari, forse con parole diverse, ma la sostanza è assolutamente questa. Morale, da una parte ho i VRisti che adoperano il sintetico, dall'altra il ricambista che ha in esposizione decine di tipi di oli sintetici e non, e......boh.....intanto vedo di rimediare al problema dei giri, poi deciderò.

    Ho invece notato una cosa che mi da fastidio: una goccia d'olio motore sul registro della frizione. Se è perfetto il paraolio lato volano ho idea che non si possa dire altrettanto di quello lato frizione. Certo è che, cambiar quello lato frizione, non è così immediato quanto sostituire quello lato volano. D'altra parte, è statisticamente provato che se un bullone si deve rompere, si rompe sempre quello meno accessibile.....
    Ultima modifica di golflimasierra; 06-11-13 alle 13:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •