Pagina 12 di 17 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 276 a 300 di 414

Discussione: Velocità 125 ET3

  1. #276
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Ocio: ti stai incartando. Rispondo pari elenco al tuo agg.
    1) hai fatto bene
    2) se aveva le tacche allineate (che in teoria corrispondono ai 19° dell'ET3), ruotandolo orario di 2mm sulla circonferenza esterna, le tacche non son più allineate, giusto?
    3) vedremo se serve
    4) la guarnizione in feltro non è nel carburatore, bensì nel collettore: è montata in fondo al bicchierino/manicotto in alluminio che è montato sul collettore di acciaio

    In ultimo: se hai acceso da freddo e quello stallo non c'è sei magro di minimo!

    Abbi pazienza ma che filtro pinasco monti??? hai un link, una foto?
    Davide, mi hai posto delle domande alle quali ho risposto ma non ho più avuto il tuo parere.
    Al punto 2 mi chiedi conferma se le tacche non sono più allineate e non lo sono: da quando ho variato l'anticipo l'unica differenza è che si mette in moto alla seconda/terza pedalata non alla prima.
    Al punto 3 vedremo se serve cambiar il getto ma intanto l'ho aumentato e ho messo su un 90 polini.
    al 4, il feltrino c'era: ieri ho smontato l'aspirazione per controllare se il collettore era crepatao (e non lo era), cambiato la guarnizione montandone due sovrapposte e ho sostituito ance il feltrino. Nel contempo ho anche sostituito il soffietto che era rotto.
    Ho aperto i soliti 2,5 giri e poi ho aumentato di altro mezzo.
    Tempo permettendo giro con questa configurazione ma su cosa devo aggiornare per esser certo che sia tutto corretto?

  2. #277
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Re: Velocità 125 ET3

    Gianluca..ma il getto del minimo da quantè ?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #278
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Gianluca..ma il getto del minimo da quantè ?
    Dovrei cercare nei post precedenti ma mi pare 60

  4. #279
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Confermo, il getto del minimo è 60, quello del massimo 90

  5. #280
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Velocità 125 ET3

    60 è lo starter (è dentro la vaschetta)
    il getto minimo è esterno, avvitato inclinato nerl corpo del carburatore.
    tu su hai un 42 oppure un 45

    oopps... scusa Francesco
    Ultima modifica di sartana1969; 09-11-13 alle 13:47

  6. #281
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Quello da 60 é getto starter e SI trova all interno della vaschetta di fianco Il max Il getto minimo si trova esternamente poco sopra la vite miscela e se e l originale et3 lo troverai da 42 contrario 45 se Il carburatore e stato sostituito ...


    opss..scusa Davide..
    Ultima modifica di primavera79; 09-11-13 alle 13:37

  7. #282
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Davide, mi hai posto delle domande alle quali ho risposto ma non ho più avuto il tuo parere.
    Al punto 2 mi chiedi conferma se le tacche non sono più allineate e non lo sono: da quando ho variato l'anticipo l'unica differenza è che si mette in moto alla seconda/terza pedalata non alla prima.
    Al punto 3 vedremo se serve cambiar il getto ma intanto l'ho aumentato e ho messo su un 90 polini.
    al 4, il feltrino c'era: ieri ho smontato l'aspirazione per controllare se il collettore era crepatao (e non lo era), cambiato la guarnizione montandone due sovrapposte e ho sostituito ance il feltrino. Nel contempo ho anche sostituito il soffietto che era rotto.
    Ho aperto i soliti 2,5 giri e poi ho aumentato di altro mezzo.
    Tempo permettendo giro con questa configurazione ma su cosa devo aggiornare per esser certo che sia tutto corretto?
    Se....la vespa dopo che é andata in temperatura di esercizio in erogazione con tutte le Marcie non strattona, non ha vuoti , non affoga ,Il minimo é regolare, non perde colpi ,non bagna la candela ,SI puo considerare Una vespa Ben carburata piccole regolazioni di fino alla vite miscela e stop...

  8. #283
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Davide, mi hai posto delle domande alle quali ho risposto ma non ho più avuto il tuo parere.
    Al punto 2 mi chiedi conferma se le tacche non sono più allineate e non lo sono: da quando ho variato l'anticipo l'unica differenza è che si mette in moto alla seconda/terza pedalata non alla prima.
    Al punto 3 vedremo se serve cambiar il getto ma intanto l'ho aumentato e ho messo su un 90 polini.
    al 4, il feltrino c'era: ieri ho smontato l'aspirazione per controllare se il collettore era crepatao (e non lo era), cambiato la guarnizione montandone due sovrapposte e ho sostituito ance il feltrino. Nel contempo ho anche sostituito il soffietto che era rotto.
    Ho aperto i soliti 2,5 giri e poi ho aumentato di altro mezzo.
    Tempo permettendo giro con questa configurazione ma su cosa devo aggiornare per esser certo che sia tutto corretto?
    per vedere se il carburatore è crepato, oltre a quello che organoletticamente puoi vedere, io solito faccio una prova
    vespa in moto al minimo sul cavalletto e poi spingo forte il carburatore verso il basso
    se c'è la crepa si alza il règime di rotazione...

  9. #284
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Scusate!!!!! E' un 45 il getto del minimo.

  10. #285
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Per il collettore ho provato a ad aspirare con la bocca tappando uno dei fori. Non è venuta su la minima aspirazione.

  11. #286
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Ma,....scusa hai aspirazioni di aria???????..
    prova per aspirazioni di aria:

    tira la seconda ,chiudi Il gas Il regime di rotazione del motore deve scendere senza esitazioni al minimo, scende ? SI non hai aspirazioni .
    anche Una valvola rovinata potrebbe dare inconvenienti di minimo instabile alle varie temperature di esercizio del motore ..occhio..

  12. #287
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Avevo pensato di aver aspirazioni d'aria per via dello stallo del minimo come si sente nel video. Per quello che posso aver visto della valvola quando ho tolto il cilindro, mi è parsa in ordine. Non segnata, non rigata....

  13. #288
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Di quella SI misura la tolleranza ,che a caldo aumenta aspirando aria indesiderata aumentando cosi Il regime del minimo ,.

    Io avevo un problema legato a questo incoveniente fatto l amellare problemi Zero.

  14. #289
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Mi par di capire che se il problema persiste, o me lo tengo o cambio carburatore con un 24 e collettore lamellare. Se non ho capito una "beneamata", ditelo senza problemi.
    Ultima modifica di golflimasierra; 09-11-13 alle 14:20

  15. #290
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    62
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Velocità 125 ET3

    Per rendere Una vespa lamellare devi imperativamente asportare la valvola aprendo I carter..
    ma al tuo carburatore per Il problema che aveva cosa hai fatto? Non Sara mica Lui Il problema?

  16. #291
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Bravo Francesco, magari è lui che da problemi. ho chiesto al rivenditore se ne ha uno da prestarmi per provare e indovina cos'ha risposto. Mi rompe prendere un 24 così, tanto per provare.Adesso esco in vespa così la riprovo dopo i lavori fatti ieri.

  17. #292
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Bravo Francesco, magari è lui che da problemi. ho chiesto al rivenditore se ne ha uno da prestarmi per provare e indovina cos'ha risposto. Mi rompe prendere un 24 così, tanto per provare.Adesso esco in vespa così la riprovo dopo i lavori fatti ieri.
    do un'occhiata se ne ho uno di 19/19 messo come si deve - ti ci do' una revisionata all'americana e poi,
    se hai un corriere con cui sei abbonato per lavoro, così spendi una cavolata, me lo mandi e lo provi

  18. #293
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Davide, gentilissimo, davvero ma credo non serva. Sono appena rientrato e mi pare vada bene. Lo stallo di giri non c'è più (che aspirasse aria dalla guarnizione del collettore?). Mah....
    Comunque quando apro non affoga e sale repentinamente di giri, ai cambi marcia li perde, quando in velocità tolgo gas non scoppietta ma si zittisce e se tiro il manettino dello starter tartaglia come un balbuziente in piena crisi . Il minimo è regolare. Rimane solo parecchio rumorosa ma la colpa è della Proma. Mio figlio mi aspettava in giardino con il suo cinquantino e mi ha detto che mi ha sentito arrivare da ben distante.
    Domani, se non piove, mi faccio un giro, la scaldo e posto un video.
    Ultima modifica di golflimasierra; 09-11-13 alle 19:18

  19. #294
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da golflimasierra Visualizza Messaggio
    Davide, gentilissimo, davvero ma credo non serva. Sono appena rientrato e mi pare vada bene. Lo stallo di giri non c'è più (che aspirasse aria dalla guarnizione del collettore?). Mah....
    Comunque quando apro non affoga e sale repentinamente di giri, ai cambi marcia li perde, quando in velocità tolgo gas non scoppietta ma si zittisce e se tiro il manettino dello starter tartaglia come un balbuziente in piena crisi . Il minimo è regolare. Rimane solo parecchio rumorosa ma la colpa è della Proma. Mio figlio mi aspettava in giardino con il suo cinquantino e mi ha detto che mi ha sentito arrivare da ben distante.
    Domani, se non piove, mi faccio un giro, la scaldo e posto un video.
    è il bello della proma....

  20. #295
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Velocità 125 ET3

    Delizioso lo scoppiettio della proma :D
    La proma ti perderà sempre dove raccorda il primo collettore con la banana,dove ci sono le due molle per intenderci...Devi riempirlo o di pasta rossa,oppure,ancora meglio,di pasta per scarichi,è una pasta color marroncino che come si scalda diventa molto dura e sigilla alla grande...Io con la pasta rossa ho risolto,prima dopo un giro di pochi km avevo cerchio,tamburo e gomma completamente imbrattati di schizzi d'olio
    P.S. olio sintetico o semisintetico ;)

  21. #296
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Delizioso lo scoppiettio della proma :D
    La proma ti perderà sempre dove raccorda il primo collettore con la banana,dove ci sono le due molle per intenderci...Devi riempirlo o di pasta rossa,oppure,ancora meglio,di pasta per scarichi,è una pasta color marroncino che come si scalda diventa molto dura e sigilla alla grande...Io con la pasta rossa ho risolto,prima dopo un giro di pochi km avevo cerchio,tamburo e gomma completamente imbrattati di schizzi d'olio
    P.S. olio sintetico o semisintetico ;)
    Diventi scemo se devi toglier la ruota ogni volta con la pasta o no?
    Non tralasci la frecciatina sull'olio eh.....
    Nonostante tutto quello che mi avete detto sull'olio da usare, ancora non so decidermi se usarlo o continuare con minerale. Il mio timore? Grippare!

  22. #297
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Velocità 125 ET3

    ridaglie con l'olio
    fa cosi , pazienza ne hai e voglia pure, fa il rodaggio e poi fatti 1000 km con olio sintetico, smonta la testata e guarda il celo del pistone.
    puliscilo bene rimonta tutto e fatti altri 1000 km con olio minerale.
    smonta e guarda il celo del pistone e tira le conclusioni.
    p.s. se e carburata bene non grippi nemmeno con olio di semi vari....
    ciao.
    Pacio74

  23. #298
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Hai voglia.....ora che tiro 1000 km chissà quanto tempo passa. Ora inizia la stagione infame

  24. #299
    VRista L'avatar di golflimasierra
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mestre
    Età
    61
    Messaggi
    343
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Velocità 125 ET3

    Intanto oggi una settantina me li sono fatti (oltre a 300 in macchina). Di colpo mi è morta in accelerazione, senza sputacchiare o tossire. Mi è venuto in mente quando ormai ero fermo di poter esser entrato in riserva (sapete com'è....sono abituato alla spia e non al rubinetto) e infatti così era.
    Adesso mi son pensato di dare un'occhiata alla candela che si presenta così: che ne dite?
    Che significato ha quell'anellino bianco intorno all'elettrodo centrale? Il resto mi pare di un bel nocciola.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #300
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Velocità 125 ET3

    La vespa ti si é spenta per mancanza di benzina. Quindi ovviamente, nel momento in cui non arrivava piú benzina si é smagrita enormemente la carburazione.... da li viene il colore di quella candela, che dipende dalla situazione che si é creata.
    Occhio perché su motori molto spinti (non il tuo) ed in condizioni di carico per il gt elevato, l'entrata in riserva può essere la causa di grosse grippate!
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •