Se la candela rimane sul nocciola scuro sei tranquillissimo.
Se la candela rimane sul nocciola scuro sei tranquillissimo.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Hai visto la foto della candela che ho messo all'inizio del thread? Per me così è carburata corretta. Ho poi seguito le indicazioni della "carburazione in pillole" e non ho toccato nulla. Ma per "signorina Polini" andrà bene o sarà magra?
Ciao...
ti dirò
sul dr ero piuttosto convinto anche io MA..
un amico che li monta felicemente da anni con rapporture molto lunghe,19 e lamellare,con ottime velocità e coppia,mi ha detto che ultimamente quelli fatti in cina hanno una ghisa meno duratura,l ultimo dopo soli mille km ha già parecchi segni di usura.
il malossi è un cilindro da giri e potenza in alto,quindi carburatore grande espansioni e tutto ciò che ne concerne.
io sinceramente farei qualche lavoretto sull' originale,tipo abbassare la testa,verificare squish e cambiare marmitte.
altrimenti prendi un polini in ghisa,modello base,quello da 140 euro,lo prendi monti e vai.
io la candela non la guardo,sento come va il motore alle aperture del gas e mi regolo di conseguenza,ovvio con un po di abbondanza.
sul mio polini sono a 110 di getto.
non lo risparmio,proprio poche domeniche fa abbiamo fatto un 250 km di appennino tutto a gas allegro,consumi sui 24 al litro.
da gps fa solo i 95 per via della stanchezza.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Gabriele (o Richard?) quanto hai scritto concorda con quanto mi ha detto il ricambista. Si sa, lui è ricambista e li vende. Ovviamente preferisce far una vendita di un pezzo che costa il doppio, ma è stato chiaro: gli ultimi (ha ben specificato gli ultimi) fatti in cina hanno dato problemi. Se grippi non dire che non ti avevo avvertito. Poi magari non succede niente ma montare un gt nuovo venduto con queste parole non è confortante.
Richard.. :)
io andrei di pollo,va bene sempre e in tutte le salse,lasci tutto come si trova,adegui i getti,e amen.
il giorno che vuoi fare un motore omogeneo,hai già il più longevo e polivalente dei cilindri.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ho portato a casa il Polini Evo (che non è doppia alimentazione), una Proma e una candela passo lungo. Il tutto per 220 euro. Molto di più di quanto avevo preventivato pensando al DR. Ovviamente ci ho riparlato e mi ha detto che il vecchi DR andavano bene ma ultimamente le ghise non sono il massimo. Migliori sono, invece, i materiali e le lavorazioni dell'Olympia. Dai, ho fatto la spesa e chiuso il discorso. Eventuali raccordi da fare in futuro mi troveranno già preparato col gt. Ora mi diverto nel montaggio e, allo scopo, chiedo se c'è qualche consiglio di cui tener conto.
hehehehehe subito un bel GT
masssi alla fine ci si deve ben far piacere
se ti beca tuo figlio allora si che lo sentirai
pensa a carburarlo bene e regolare bene l'anticipo.
per l'anticipo la guida migliore che ho trovato sul web é questa GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum
so che é su un'altro forum, ma é veramente semplice da capire.
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Grazie Gian! Adesso gli do una bella occhiata.
Bel cilindro!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
un bel acquisto.
prima di concentrati sull anticipo,che secondo me va bene anche quello del et3,carbura e adegua i getti.
prendi una di quelle scatole di getti della polini dal novanta in su.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ho riaperto la vaschetta e quello del massimo che ho su è un Polini 78. Con cosa mi consigliate di provare per andar sicuro? M pare strano che voglia farmi grippare subito non dandomi un getto adeguato. La vite di carburazione, in primo avvio, la metto in apertura 3 o 4 giri, per poi regolarla?
secondo me no, si parte SEMPRE da un getto grande e si scende a cercare quello giusto, soprattutto su un bel cilindro nuovo come quello. meglio esagerare e andare in giro grasso e smontare/rimontare il carburo due tre volte piuttosto che dare scaldate al pistone o peggio grippare...
Quindi ora esco e vado a prendermi dei getti. Quali?
Li vendono sciolti, non in scatole e devo distinguere tra Dll'orto e Polini dato che ho appena appreso che hanno differenti tarature.
ascolta Richard tuo..
non uscire,compra online una scatola di getti polini dal 90 in su e monta un 105, da li a calare.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
io parlavo pensando dellorto, Gabriele emh Richardpensa polini, alla fine le due risposte si equivalgono!
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ah una cosa.
tu hai un 19 giusto?
il polini che hai preso tu è un po più assetato,quindi, con il 19 potresti trovarti nella condizione di getti che ti serve un 88. quindi a te la scelta,sicuramente ne devi prendere di più per arrivare a quello giusto.
per la carburazione considero giusto il getto due punti sotto a quello che ti fa andare la vespa sul grasso,a varie aperture di gas e in certi frangenti la senti un po più imbrodata. ad esempio io monto un 110 sul 24.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Vogliamo fare a chi ce l'ha piu grosso?Io monto un 130 sul 30
Scusate l'ot ma ci voleva proprio.
Mi sa che domani non riesco a montar niente purtroppo. Poi ho scoperto perchè il cilindro originale era rigato. Il labbro del carburatore dove va ad intestarsi il collettore d'aspirazione è smangiato (ricordo d'avergli chiuso il collarino quando l'ho portata a casa, quindi hanno girato col carburatore lasco) e sono visibili delle sbavature d'alluminio. Quello che manca è stato sicuramente aspirato. Adesso mi attrezzo con il dremel e vedo di pareggiare il tutto.
meglio..così non fai danni senza i getti.. :D
e ricorda..vespamonkeygarage! :)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ci metti una foto di sto polini??Mi pare strano sia l'evo,se li vendono a quel prezzo ne prendo uno anche io
AAA visto che non è l'evo??
E' il ghisone,con la testata nuova,bel ferro,con la proma ti darà delle soddisfazioni!!
Occhio,come detto,alla carburazione...meglio se gratta ma sta fresco,che se gira subito forte,ma magro,specie in rodaggio
Per dovere di cronaca:il doppia alimentazione è un cilindro simile a questo,lo fanno solo con la testata tipo vecchio...Ti danno insieme al cilindro un collettore d.24mm,che si sdoppia...Da un lato va al carter,dove si attacca il collettore d'aspirazione normale,dall'altra ha una lamellina e va attaccato al cilindro,che ha un foro apposito e lo alimenta anche da lì,il cilindro è alimentato quindi sia al carter,sia al cilindro stesso,l'aspirazione al carter è comandata dall'albero motore,quella al cilindro dalla lamella presente nel collettore d'aspirazione
Boh, io l'ho sentito chiamare evo ma sapevo non essere in alluminio il cilindro. Forse mi son spiegato male io fin dall'inizio? In questo caso chiedo venia e l'errore è da imputarsi alla mia ignoranza. Abbiate pazienza con i vecchietti (stoca@@o) prima o poi imparerò
.
Intanto domani mi hanno silurato: mi sciroppo un bel tour montano da suoceri e cognati, quindi il montaggio è rimandato a sabato. Mi sono procurato un getto 80 polini e non vedo l'ora di sentirlo in moto. Prima però devo sistemare il labbro di battuta del carburatore, non vorrei mai che delle scagliette d'alluminio entrassero in circolo.
A proposito di questo problema: quelle che ci sono già entrate, si saranno polverizzate immagino. Ditemi di si, ditemi di si......