Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 130

Discussione: Analisi Polini 218 alluminio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    che freno aria consigli??
    Ma scusa, senti Carmelo del perchè di questa scelta, magari è per una questione di rodaggio.
    Il freno aria come il resto dei componenti si ottimizzano a motore pronto e non c'è una regola precisa.
    Magari il getto da 160 è un tantino esagerato, ma tu sei sicuro che quel freno sia un 160 e non un ex 160?


    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    diamo per scontato che le candele ngk durano neno quali sono le migliori??? champion denso ngk bosch???
    Guarda, secondo me anche la questione candela ha dei miti da sfatare.
    Parlando di candele originali e non "copie tarocche", io ho provato di tutto, iridium e racing comprese, e dopo tutte ste prove monto sempre una NGK che avrà minimo 10 anni e va sempre!
    Alla fine, montata sui nostri motori, sfido chiunque a dirmi quale reale differenza c'è tra una marca di candela e l'altra, grado termico a parte.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Quoto Gigi! Ma che scarico monti? Sei senza filtro anche immagino...
    monto una megadella v4 soft e senza filyro ho il conetto pinasco

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    monto una megadella v4 soft e senza filyro ho il conetto pinasco
    Allora guarda bene la colonna dei getti e non fidarti di quello che c'è scritto ... conoscendo Carmelo ci ha messo del suo


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    comunque sono in rodaggio appena finito vediamo di carburarlo x bene...

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Finalmente c'è lho fatta sono riuscito ha montare il polini 221 corsa 60 volano alleggerito centralina anticipo variabile Sip rapporti 24/65 carburo 26/26 getto 160/be3/160 minimo 55/160 tutto il lavoro e stato eseguito da mega,la vespa va che e un missile, ma vorrei sapere che candela montare mega mi ha lasciato una ngk irridium ma mi sembra grassa quando sono al minimo ma queste candele sono efficaci o per le nostre vespe sono inutili????
    Io con il pinasco in c60 e SI24E ho 130 di max e freno aria 200
    Inviato dall'Applicazione Android

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    60
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da uferrari Visualizza Messaggio
    Io con il pinasco in c60 e SI24E ho 130 di max e freno aria 200
    Io invece stessa configurazione max 160 ca e freno 200.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da uferrari Visualizza Messaggio
    Io con il pinasco in c60 e SI24E ho 130 di max e freno aria 200
    ma freno aria 200 e il130 di max mi sembra un po magro , egetto del min che hai??

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    ma usate questa configurazione con o senza filtro???? e minimo????

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Minimo 50/160, cornetto Pinasco e miscelatore. Air box Pinasco. Sono sceso da 135 a 130 con una specie di ombrellino sopra il cornetto per diminuire lo spargimento di benzina causa rifiuto

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    ma a dire la mia mi sembra che in questa discussione, oltre ad essere andati completamente OT, si lancino un po dei numeri a caso.

    ricordo che un motore deve girare con un rapporto stechiometrico, con la benzina, di circa 14/1
    questo lo si trova variando i vari parametri, tra cui l'emulsionatore.

    ora cambiare cosi drasticamente i getti e passare da un freno aria 160 a un 190 dovrebbe cambiare completamente la carburazione, mettendoti tra l'altro in una zona di grande rischio.

    se non é avvenuto un cambio cosi drastico, vuol dire che hai un problema altrove....
    cioé che l'aria che entra dal freno aria non é la sola che finisce nella tua camera di combustione.
    io prima di far danni ti consiglierei di controllare dalla A alla Z i possibili trafilamenti e poi di provare a ri carburare, ri partendo da una configurazione un po più standard, e magari provando un altro carburatore.

    sul discorso aspirazione schifezze, non sono d'accordissimo.
    se la scatola é stagna, con il catetere e l'aria é pescata dal tunnel di schifezze non ne arrivano tantissime, poi se si vuole evitare di aspirare le micro polveri che consumano più rapidamente il cilindro e le fasce, allora si puo sempre mettere un filtro all'imbocco del manicotto nel vano sotto sella.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    oggi ho parlato con mega e sinceramente mi ha sconsigliato di smagrire con il freno aria, ma avitando la vite posteriore del carburo smagrisce? se la avvito tutta x smagrire subisco danni al max o al minimo???

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Rino se sei grasso di minimo con la vite del freno aria potresti risolvere, prima di toccare i getti ragionaci su, potrebbe essere pure la ghigliottina, sul mio 24 ho montato quella senza unghiata per ingrassare le piccole aperture, e sai bene che getti ha su la mia nonostante filtro e padella...
    ciao.
    Pacio74

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di etoplasma
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    codroipo
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    con il polini c60 ho fatto fare la sua testa ad incasso per portare lo sqish a 1.8 1.9 da 2.5 2.6 e la vespa è cambiata di brutto, allunga uguale e tira molto meglio, ora c è da vedere quanto dura.

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    con un freno aria del grnere che candela usate??

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    con un freno aria del grnere che candela usate??
    occhio le due cose non è che siano legate.....

    il freno aria serve appunto a regolare il flusso d'aria che entera nel carburatore per fare la miscela.
    il rapporto tra freno aria e getto di da (in parte) il rapporto stechiometrico e definisce la tua carburazione. per esempio se hai freno aria da 200 e getto da 100 hai un rapporto d1 2, che avresti anche se avessi 180/90....
    poi entrano in gioco altre variabili, dovute al tipo di carburatore... i carburatori SI sembrano andare meglio con freni aria grandetti (160-180-200). vero GIGI?

    anche la vite del minimo va toccata con attenzione, se stringi troppo nel carburatore SI smagrisci... se smagrisci troppo, ap parte che avviare la vespa sara più difficile, rischi una grippatona quando sei a filo gas o in rilascio....

    la ghigliottina ha anche un'influenza importante

    ovviamente da qui è difficile aiutarti, senza sentire il motore..
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Ieri mi sono arrivati i getti del max magiorati dal 148 al 165 dunque ho montato il getto 165 sulla colonna 160 be3 per fare la carburazione come si deve, e qui sorge il problema ai medio bassi sono grasso al contrario a gas spalancato sono magro almeno questo e quello che dice la candela che si ptesenta nocciola, mi sorge una domanda spontanea ma sti ca.......... Di cilindri in alluminio specie il polini sicuro che la candela deve essere tendente al nero??

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Ieri mi sono arrivati i getti del max magiorati dal 148 al 165 dunque ho montato il getto 165 sulla colonna 160 be3 per fare la carburazione come si deve, e qui sorge il problema ai medio bassi sono grasso al contrario a gas spalancato sono magro almeno questo e quello che dice la candela che si ptesenta nocciola, mi sorge una domanda spontanea ma sti ca.......... Di cilindri in alluminio specie il polini sicuro che la candela deve essere tendente al nero??
    165??? ma che caspita di carburatore hai????

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    165??? ma che caspita di carburatore hai????
    un SI 26!!!!

  19. #19
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Ieri mi sono arrivati i getti del max magiorati dal 148 al 165 dunque ho montato il getto 165 sulla colonna 160 be3 per fare la carburazione come si deve, e qui sorge il problema ai medio bassi sono grasso al contrario a gas spalancato sono magro almeno questo e quello che dice la candela che si ptesenta nocciola, mi sorge una domanda spontanea ma sti ca.......... Di cilindri in alluminio specie il polini sicuro che la candela deve essere tendente al nero??
    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    un SI 26!!!!
    Fammi capire Aborigeno: tu hai, su di un Si allargato a 26, una colonna 160 di freno, BE3 e getto da 165 e sei magro?
    Va che qualcosa non va bene; controlla perchè dovresti essere esageratamente grasso in tutto il range di lavoro.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Fammi capire Aborigeno: tu hai, su di un Si allargato a 26, una colonna 160 di freno, BE3 e getto da 165 e sei magro?
    Va che qualcosa non va bene; controlla perchè dovresti essere esageratamente grasso in tutto il range di lavoro.


    Gg
    Quoto
    ciao.
    Pacio74

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Che c'e qualcosa che non va l'avevo capito anche io ma cosa? La valvola non so che numero e' ma sono sicuro di non averla cambiata.... Boooo mi sa che cambio carbiratore..

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Ringhio cambia vespa, quella vendila a me......
    ciao.
    Pacio74

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Senza filtro e col cornetto anche il mio motore vuole getti esagerati . Guadagna di brutto in termini di prestazioni ma non mi piace camminare senza filtro. Anch i o 165 di massimo sul si26 vrx quindi non scandalizzarti che può essere.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Si il problema e che con il 165 a gas spalancato la candela si presenta nocciola , oggi ho montato il freno aria 190 e sembra migliorato e di molto, devo fare altre prove magari con il filtro..

  25. #25
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Si il problema e che con il 165 a gas spalancato la candela si presenta nocciola , oggi ho montato il freno aria 190 e sembra migliorato e di molto, devo fare altre prove magari con il filtro..
    A parità di getto, aumentando il freno aria la miscela smagrisce.
    Cosa trovi di migiorato aumentando il freno aria?
    La prova candela la fai al solito in 3a aperto tutto?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •