Risultati da 1 a 25 di 130

Discussione: Analisi Polini 218 alluminio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    la travaseria mi sembra identica al vecchio ghisone
    Mi è arrivato da un mese circa però la travaseria e le fasi sono molto diverse dal vecchio, i canali laterali sono molto più panciuti e rivisti nella direzione dei gas.
    Io non ho rilevato imperfezioni di sorta ma la cosa curiosa è il valore di squish della testa. Provato da un preparatore dà 2,2 mm (piuttosto alto) confermato anche su GSF; se poi lo raffrontiamo con la testa Malossi sul suo cilindro abbiamo 2,2 mm contro 0,8.
    Io con il Malossi e la sua testa ci ho viaggiato parecchio e funzionava benissimo anche con benzina normale.
    Ultima modifica di uferrari; 08-01-14 alle 15:31

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da uferrari Visualizza Messaggio
    Mi è arrivato da un mese circa però la travaseria e le fasi sono molto diverse dal vecchio, i canali laterali sono molto più panciuti e rivisti nella direzione dei gas.
    Io non ho rilevato imperfezioni di sorta ma la cosa curiosa è il valore di squish della testa. Provato da un preparatore dà 2,2 mm (piuttosto alto) confermato anche su GSF; se poi lo raffrontiamo con la testa Malossi sul suo cilindro abbiamo 2,2 mm contro 0,8.
    Io con il Malossi e la sua testa ci ho viaggiato parecchio e funzionava benissimo anche con benzina normale.
    infatti 2,2mm in c60 suggeriscono l'utilizzo anche di un c62, c'è canna da utilizzare, magari con piccoli spessori in rame poi riporti lo squish al valore preferito.
    si ma in commercio ci sono altri c62 non disassati oltre al pinasco?

  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Colonnella
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da uferrari Visualizza Messaggio
    Mi è arrivato da un mese circa però la travaseria e le fasi sono molto diverse dal vecchio, i canali laterali sono molto più panciuti e rivisti nella direzione dei gas.
    Io non ho rilevato imperfezioni di sorta ma la cosa curiosa è il valore di squish della testa. Provato da un preparatore dà 2,2 mm (piuttosto alto) confermato anche su GSF; se poi lo raffrontiamo con la testa Malossi sul suo cilindro abbiamo 2,2 mm contro 0,8.
    Io con il Malossi e la sua testa ci ho viaggiato parecchio e funzionava benissimo anche con benzina normale.
    Concordo. Anche secondo me 2,2 mm di banda di squish sono elevati. Ora non so il valore del volume residuo nel cilindro con il pistone al PMS per cui non riesco a dare un valore esatto dello squish, però, a mio parere, stare sui 11:1 come rapporto di compressione andrebbe bene. Se non sbaglio la testa polini del vecchio 208 monofascia in alluminio dava un RC di 10,5:1. Il valore di 0,8 mm della malossi è alquanto basso. Bisogna comunque vederlo in termini di RC. Anche se il malossi ha un' impostazione di fasatura in termini di travaseria e quindi di funzionamento del motore del tutto diverso rispetto al polini.

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da Davide89 Visualizza Messaggio
    Concordo. Anche secondo me 2,2 mm di banda di squish sono elevati. Ora non so il valore del volume residuo nel cilindro con il pistone al PMS per cui non riesco a dare un valore esatto dello squish, però, a mio parere, stare sui 11:1 come rapporto di compressione andrebbe bene. Se non sbaglio la testa polini del vecchio 208 monofascia in alluminio dava un RC di 10,5:1. Il valore di 0,8 mm della malossi è alquanto basso. Bisogna comunque vederlo in termini di RC. Anche se il malossi ha un' impostazione di fasatura in termini di travaseria e quindi di funzionamento del motore del tutto diverso rispetto al polini.
    Per me fai un po di confusione tra banda e altezza dello squish ed RC.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Colonnella
    Messaggi
    21
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Per me fai un po di confusione tra banda e altezza dello squish ed RC.


    Gg
    Errore di distrazione!..Intendevo altezza dello squish.
    Ultima modifica di Davide89; 13-01-14 alle 11:35

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    La prossima settimana credo di andare a vedere una modifica per questo Gt, con pistone Malossi B, testa diversa e lavorazione ai travasi del cilindro; verrà inoltre montata la centralina Sip con gli 8 programmi. Vediamo che prestazioni, io ci vado con la rs 125 da 36 cv e vediamo quant'è la differenza. Vi aggiorno poiché la modifica secondo me è davvero interessante.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Finalmente c'è lho fatta sono riuscito ha montare il polini 221 corsa 60 volano alleggerito centralina anticipo variabile Sip rapporti 24/65 carburo 26/26 getto 160/be3/160 minimo 55/160 tutto il lavoro e stato eseguito da mega,la vespa va che e un missile, ma vorrei sapere che candela montare mega mi ha lasciato una ngk irridium ma mi sembra grassa quando sono al minimo ma queste candele sono efficaci o per le nostre vespe sono inutili????

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Analisi Polini 218 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Finalmente c'è lho fatta sono riuscito ha montare il polini 221 corsa 60 volano alleggerito centralina anticipo variabile Sip rapporti 24/65 carburo 26/26 getto 160/be3/160 minimo 55/160 tutto il lavoro e stato eseguito da mega,la vespa va che e un missile, ma vorrei sapere che candela montare mega mi ha lasciato una ngk irridium ma mi sembra grassa quando sono al minimo ma queste candele sono efficaci o per le nostre vespe sono inutili????
    .... la seconda che hai detto!!!!

    160 con freno da 160 ... direi che sei grasso si.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •