Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Tutto sulla Vespa 50 N?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    VRista Junior L'avatar di tortaltesto
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Perugia
    Età
    50
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    12

    Tutto sulla Vespa 50 N?

    Stavo cercando un tread con questo titolo per aiutarmi nel restauro della mia Vespetta. Per chi sia interessato un po' alla sua storia si rimanda alla sezione "Piazzetta"
    Vespa 035.jpgVespa 032.jpg
    Si tratta di una Vespa 50 serie N del 1968 ed intendo restaurarla, o meglio farla restaurare in quanto non ne ho le capacità, per farla tornare all'antico splendore.
    I dati recepiti dal forum e dalla serie di telaio mi sembrano combaciare con la sua attribuzione di modello: buchi per strisce in gomma sul pianale, assenza fregio parafango, assenza targhetta metallica anteriore e posteriore e relativi buchi, assenza bordo scudo metallico. Dalle foto poi non si vede ma lo scudetto sullo scudo (sotto il faro per intendersi) è esagonale. Quello che non mi torna sono le manopole nere, la cromatura del faro, le leve che terminano "a palla" ma questi potrebbero essere elementi aggiunti dal proprietario precedente
    Da quello che sono riuscito ad estrapolare un restauro rispettoso dovrebbe comportare:
    - strisce plastica sul pianale
    - leve a punta di alluminio
    - manopole bianche con logo rettangolare
    - adesivo anteriore vespa nero
    - Ripristino suo colore originale verde mela

    Prima che intervenga qualcuno ci tengo a precisare che il pianale, visto lo stato, verrà sostituito. vespa 017.jpgvespa 006.jpg
    Il colore verde mela si evince anche da alcune zone di difficile accesso come il devio luci e l'interno del faro.

    Quali sono invece ancora i dubbi?

    1) Nella sezione telai mi dice come possibile sia la sella lunga che la sella singola corta. Premesso che io l'ho ereditata con il gobbino (scomodissimo) volevo restaurarla mettendo la sella corta marchiata Aquila.Sono a conoscenza che l'azienda non esiste più ed esistono solo le targhette da applicare. Ho letto che la struttura di supporto del sellino singolo deve essere anch'essa verniciata in tinta. Questo sellino dovrebbe poi avere una sorta di pomello per la chiusura. Dove si trova?
    I bulloni sche servono a fissare la sella ed il portapacchi retrostante sono anch'essi verniciati?

    2) Ho capito che di fabbrica le N non avevano il contachilometri ma per gusto personale vorrei mettercelo. Volevo capire però se pur non essendo di serie si poteva comunque ordinare e aggiungerlo. Se è un'operazione possibile o se è un errore di restauro. Se il contachilometri è tabù che tappo va preso al suo posto? Deve essere eventualmente verniciato sempre verde mela o rimane del colore suo?

    3) Dietro nella zona della targa vi era qualche adesivo?

    4) Alle Vespe 50 le danno le targhe ASi/FMI? Non parlo dell'iscrizione parlo proprio della targhetta da apporre sul ciclomotore.

    Credo di avere esaurito le domande per il momento

    Un grazie in anticipo a chi mi aiuterà
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Joe75HGT; 07-10-14 alle 19:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •