Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Sostituzione paraolio tamburo posteriore ET3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Sostituzione paraolio tamburo posteriore ET3

    ciao a tutti
    domenica scorsa, dopo un fermo di un mesetto, ho fatto un giro con l'ET3 prima di metterla a riposo: mi sono accorto che il freno posteriore non va piu', arriva a fine corsa senza quasi effetto.
    Ho regolato la boccola tirante con qualche miglioramento, ma comunque cosi' non circolo in sicurezza.
    Il tamburo e' imbrattato d'olio, non molto ma mi fa supporre che il paraolio non tenga piu'. Inoltre ho constatato che la ruota, afferrata con entrambe le mani, ha un leggerissimo gioco (traballa): e' possibile che la coppiglia ferma bullone si sia tranciata?
    Siccome non posso occuparmene personalmente chiedero' a mio fratello di revisionarmela; lui e' piuttosto digiuno di Vespa quindi vorrei dargli un how-to:
    -togliere l'olio
    -smontare marma siluro togliendo 1 vite sul trave e le 2 viti sulla curva
    -togliere borchia e coppiglia, svitare dado a castello, rimuovere ruota
    -svitare 3 bulloni del piatto portaganasce senza staccare filo freno
    -rimuovere paraolio (non ha neanche 500 Km di vita...)
    -inserire nuovo paraolio ingrassando la sede, con molla verso cuscinetto
    -rimettere guarnizione tra motore e piattello ganasce (magari con pasta rossa)
    -rimontare con sequenza inversa

    Ho dimenticato qualcosa?
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Sostituzione paraolio tamburo posteriore ET3

    Non hai dimenticato nulla! io lascerei stare la pasta rossa, di solito metto un filo di ermetico

  3. #3
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sostituzione paraolio tamburo posteriore ET3

    Ok, grazie. L'ermetico dovrei comprarlo apposta per questa operazione, ma la pasta rossa ce l'ho in casa: se ne metto poca posso usarla comunque o meglio fare senza?
    Il cuscinetto e' un SKF nuovo, montato in occasione del restauro dell'ET3: se fosse gia' rotto dopo neanche 500 km ci sarebbe da spararsi...
    Piuttosto sospetto del tamburo: lo comprai usato perche' il mio aveva tutti i 5 bracci crepati e non era piu' sicuro. Potrebbe essere che questo tamburo ha il millerighe che ha gioco e quindi si muove?
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Sostituzione paraolio tamburo posteriore ET3

    sì tranquillo, usane un velo mi raccomando! Il millerighe lasco lo vedo poco probabile, più che altro verifica sia tutto pulito e che il dado sia ben serrato

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sostituzione paraolio tamburo posteriore ET3

    Ok, grazie. Per il serraggio del dado ruota, qualora riuscissi a farmi prestare una dinamometrica, a quanto devo regolarla?
    Spero di non doverlo tirare con la pistola del compressore: ho ancora in mente quando, da "bocia", mi resto' un pezzo dell'albero del Ciao attaccato alla pistola pneumatica...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Sostituzione paraolio tamburo posteriore ET3

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Ok, grazie. Per il serraggio del dado ruota, qualora riuscissi a farmi prestare una dinamometrica, a quanto devo regolarla?
    Spero di non doverlo tirare con la pistola del compressore: ho ancora in mente quando, da "bocia", mi resto' un pezzo dell'albero del Ciao attaccato alla pistola pneumatica...
    6-10 kgm

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di AlfredoPK
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Sostituzione paraolio tamburo posteriore ET3

    mi pare di no, ma se la ruota ha molto gioco potrebbe anche trattarsi del cuscinetto...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •