..niente problemi.....se si parla di affinamenti, non ha senso montare un 26 o un 24 modificato...monta un 24 e basta...il rally ha bisogno del bilanciamento dell'albero...la piaggio lo ha fatto fino ai primi motori del 180 rally, quelli che avevano il volantino lato volano tondo coi fori per l'equilibratura, poi ha preferito risparmiare....anche se, ogni tanto capitava l'albero meno squilibrato....se ancora hai ciccia per la rettifica, ti consiglio un pistone piaggio originale, sono meglio degli asso che si trovano in rettifica, sono più robusti, anche se costano un qualcosa in più....poi fai controllare l'altezza di compressione e, se si presenta esagerata, riduci la quota max fra testa e pistone al pms ad un umano 1,8/1,9 mm..(in origine si misurano anche quote vicine ai 4 mm!!!)per la ciclistica, sembra che le molle sip siano l'optimum, e sono disponibili in varie durezze, quale sia la migliore dipende anche dal peso che il mezzo trasporta abitualmente...come ammortizzatore, dovrebbero andare bene i carbone che fanno adesso, con estetica pressochè uguale all'originale...la modifica "velistica" la sconosco, ma so che perdendo un pò di tempo a sagomare le ganasce anteriori sul profilo del tamburo si ottiene comunque un'ottima frenata...con un pennarello si fa monta e smonta fin quando la ganascia non prende tutta la superficie interna del tamburo...per limare va bene una lima comune....buon lavoro e facci sapere.....
OT.
Sergio,mi spieghi cosa intendi? ho un PX che non frena un tubo e mi farebbe davvero comodo un freno migliore.
In discesa è un piangere....
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F