Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
Mr.Rinaldi ,Bella realizzazione sul 200 originale, ci sono molti post in tedesco, ad oggi, ma non avevo sentito nessuno ,che confermasse un reale miglioramento, certo hai ottimizzito tutto , da un bel po di tempo ho il tarlo di mettere mano ad un cilindro di scorta del 200 .
Hai anche le foto del pistone che sicuramente hai lavorato ? e della testata?
Si chiaramente anche testata e pistone sono state lavorate: la testa è stata spianata ed è stato aumentato il volume della cupola con squish 1,6mm; il pistone è stato lavorato per alimentare i nuovi travasi.






Con i componenti piaggio credo sia impossibile o quasi fare di meglio, infatti la potenza necessaria per raggiungere velocità "elevate" (126 sul px e 132 sulla Cosa) mette a dura prova la tenuta dei componenti, specialmente del pistone, tuttavia quando l'ho provato non ho avuto problemi di affidabilità di nessun tipo tanto da finire più volte il serbatoio a spalanco senza intoppi (il mio serbatoio è di circa 20lt).

Tra non molto per trovare il limite della ghisa piaggio farò un motore con il medesimo cilindro ma in c.59, con il pistone malossi da 68,5mm e la testata polini; l'obiettivo è arrivare a 135, aumentando la spinta in basso per dare la paga ai 210 polini

Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
A dire il vero l'ho fatto anch'io su un p200e. Solo lavorando su cilindro-pistone-testa-carter ed albero lasciando il 24 ed una padella piaggio non proprio nuova sono passato dagli 85 ai 105 kmh circa e si sente che il motore vorrebbe andare di piu;con uno scarico ben fatto son sicuro che ci sarebbe da divertirsi.Il cilindro 200 ha ampi margini di miglioramento,prova e vedrai.
Purtroppo il limite alla potenza è il pistone (oltre 7000giri) ed il layout scarso della termica, si può sicuramente migliorare e renderlo più performante di un pinasco215 ma mai (a pari cilindrata) di un polini o un malossi