Ciao, grazie per la premura, effetivamente è pericoloso, ecco perchè lo userò su strada bella ampia e libera.
Mi sono appassionato con il gps, anzi proprio intrippato. Nonostante i tempi ci costringano ad usare la tecnologia (diversamente come potrei vedere VR o Trip Advisor?) io non ho mai avuto o viaggiato con navigatori ed uso ancora carte stradali, non ho facebook, msn, skipe, twitter (questa mi ha intrigato perchè si possono inviare bestemmie ai politici durante le trasmissioni televisive tipo anno zero ecc), non ho smart phone, no tablet, scrivo con le stilografiche, guido vespe e falcone 500 monicilindrico (venduto qualche tempo fà), rimpiango amaramente le mie 5 Peugeot 205 acquistete una dietro l'altra (oggi Yaris del 2001), uso raramente il microonde (guardato con timore per 2 anni perchè ci sono esplosi dentro uova e tomini) e preferisco la moka bialetti alla macchinetta automatica. Mi è capitato di trapassare l'unità centrale con il piccone perchè mi limitava nella libertà di navigare.
Tanto detto, per me una UP per smart phone è una cosa che potrebbe farmi ammalare, meglio la birra artigianale.
Il gps me lo hanno prestato e mi piace tantissimo solo la funzione velocità.
Hai ragione a dire che è pericoloso, anche perchè è attaccato con una ventosa sul vetro del tachimetro e sto sempre a pensare che si possa staccare. Stasera sono stato in giro per vedere un supporto da moto, altra cosa utile perchè ci posso mettere il telefonino mentre viaggio (ormai piccoli spostamenti). Ne ho visti due della GIVI una 40ina di eruo ed uno Lampa 25 euro, troppo per una cosa che dopo queste misurazioni non usserò quasi più.
In questi giorni di cattivo tempo troverò una soluzione, dovrei avere un cartografo autocostruito per la prima 3 mari, ci attaccherò il gps con molle e velcro.
Relativamente alle modifiche, non sono mica poi così old style eh! Il tecnico mio amico avrà una 50 di anni max e porta dentro un bel patrimonio di esperienza, anche di team.
A me intrigano molto i gradini dei lavaggi laterali, non li avevo mai visti, sono molto interessanti e mi sembrano di morsicana memoria.
Per la V, ha ragione chi ha scritto che se le unghiate non sono profonde minimo 3 mm non ne vale la pena; utilissima rimane la funzione di lubrificazione.
Ora vado a ssbrinare il freezer, domani cercherò di ritagliarmo un pochino di tempi per i giochi.
Saluti. A presto.
Ciao Ranieri, la lavorazione bassa sul mantello lato scarico serve da parete per l'imbuto che imbocca la V.
Ti immagini il pistone che scende al PMI e taglia gas freschi agevolandone il flussso, parte nella V e parte sotto al pistone , da dove passa attraverso i buchi per andare in camera di scoppio? Sarà lavorato anche dall'interno.
Altra ipotesi era quella per la quale l'intacco fosse stato fatto per lasciare appena trafilante lo scarico con il pistone al PMS al fine di sfruttare le onde di ritorno dal punto di riflesssione per generare maggiore pressione nei carter.... anche se tali onde dovrebbero fermersi davanti allo scaricco per trattenere i gas freschi.
Ma per tutto questo c'è altro post. Per me è materia complicata.